Assistenza socio-sanitaria. Terranova (Federsanità): “La sfida è garantire omogeneità in ogni parte d’Italia”

Assistenza socio-sanitaria. Terranova (Federsanità): “La sfida è garantire omogeneità in ogni parte d’Italia”

Assistenza socio-sanitaria. Terranova (Federsanità): “La sfida è garantire omogeneità in ogni parte d’Italia”
C’è un dibattito, nonché una forte consapevolezza dei cittadini, per salvaguardare i diritti di universalità e accessibilità nell’assistenza sanitaria. Mentre in maniera “quasi esplicita” tali diritti non sono salvaguardati con le stesse garanzie e intensità nel sistema dell’assistenza socio-sanitaria

L’Istat ha pubblicato nei giorni scorsi il Report sui Presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari (dati a tutto il 2011). Il Report evidenzia, fra l’altro, la disparità nord-sud (i posti letto socio-sanitari sono nel nord-est 8,0 per 1.000 residenti contro l’1,9 del sud e delle isole), il tipo di assistenza erogata nelle strutture socio-sanitarie (il 26,6% dei posti letto offre un livello classificato “medio”, e oltre il 57% dei posti letto offre assistenza socio-sanitaria definita “alta”) e un’assistenza mirata agli anziani (oltre l’81% dei posti letto del socio-sanitario è destinato ad anziani).

Emerge in questo Report una forte integrazione pubblico-privato (no-profit e profit); laddove il soggetto pubblico (titolare giuridico del presidio) gestisce direttamente il presidio, o più frequentemente ne affida la gestione a soggetti no-profit, enti religiosi o imprese private.

Questi dati consentono di avviare delle prime riflessioni, anche alla luce delle trasformazioni che il nostro sistema di welfare ha intrapreso (o dovrebbe intraprendere).

1. Il modello che vede il sistema socio-sanitario distaccato dal sistema sanitario è definitivamente scomparso. Tutti gli attori del sistema hanno compreso la necessità di una razionalizzazione dell’offerta e una rideterminazione dei pesi (oggi abbiamo circa 200.000 pl. ospedalieri e circa 280.000 pl. in strutture socio-sanitarie). Proprio nelle Regioni meridionali dove i pl. socio-sanitari sono minori, maggiore è la difficoltà a intervenire nella razionalizzazione della rete ospedaliera. Probabilmente, dovrà continuare questo trend, ma avendo ben presente che l’aumento dei pl. in assistenza socio-sanitaria sarà più veloce e marcato rispetto alla riduzione dei pl. ospedalieri. La necessità di un’integrazione sempre più forte fra i due tipi di assistenza viene ormai chiaramente percepita in molte realtà regionali. Tale processo di integrazione richiede di rivedere anche il modello organizzativo dell’offerta diretta e indiretta (tema della governance).

2. Associata a questa rimodulazione occorre implementare in maniera puntuale i requisiti di valutazione dei risultati (esiti) e della qualità nell’assistenza socio-sanitaria. Oggi abbiamo ben definite linee guida, protocolli, buone pratiche nell’assistenza sanitaria, mentre nella parte socio-sanitaria ciò non sempre avviene. E’ necessario affinare il sistema di valutazione dei risultati e delle performance per giungere a un modello di sistema in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini. La discussione sul finanziamento basato sugli esiti (pay-per-performance) deve pertanto presupporre il processo di integrazione fra le dimensioni dell’assistenza sanitaria e dell’assistenza socio-sanitaria (tema del finanziamento).

3. Obiettivo fondamentale è puntare a una reale omogeneità nelle garanzie offerte dall’assistenza sanitaria e dall’assistenza socio-sanitaria. C’è un dibattito, nonché una forte consapevolezza dei cittadini a salvaguardare i diritti di universalità e accessibilità, nell’assistenza sanitaria; mentre in maniera “quasi esplicita” tali diritti non sono salvaguardati con le stesse garanzie e intensità nel sistema dell’assistenza socio-sanitaria (tema dei diritti).

4. La necessità di rivedere (maggior coordinamento e contestuale velocizzazione) i rapporti fra Stato e Regioni comporta il rischio di omogeneizzazione di taluni fabbisogni sanitari e socio-sanitari (ancor di più socio-assistenziali); a fronte di ciò si evidenzia la necessità di garantire la presenza dei cittadini nella manifestazione dei propri bisogni attraverso il rafforzamento della loro presenza sia attraverso forme istituzionalizzate (enti locali) e forme associative volontarie (tema della riforma istituzionale).

Recentemente, il Ministro Lorenzin ha affermato che “la spesa pubblica in sanità è più bassa rispetto alle altre realtà europee. Per questo non sono più tollerabili sprechi che […] vanno attribuiti esclusivamente a errori della governance”. La sfida lanciata al sistema di welfare sanitario è fondamentale, anche alla luce delle difficoltà finanziarie del nostro sistema, perché la garanzia dei diritti può esserci solo avendo a disposizione le giuste risorse (finanziarie ma non solo), ma pensando a una ridefinizione del peso delle diverse forme di “assistenza”.

Lorenzo Terranova
Direttore del Centro Studi Federsanità Anci

Lorenzo Terranova

12 Dicembre 2013

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...