Assistenza territoriale. Il nuovo patto Stato-Regioni tra tagli ed efficienza, se ne parla a Milano il 1° marzo

Assistenza territoriale. Il nuovo patto Stato-Regioni tra tagli ed efficienza, se ne parla a Milano il 1° marzo

Assistenza territoriale. Il nuovo patto Stato-Regioni tra tagli ed efficienza, se ne parla a Milano il 1° marzo
Il convegno si svolgerà presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo alla presenza di esperti della sanità italiana e giornalisti del settore. La giornata sarà strutturata in 4 workshop nei quali si discuteranno gli obiettivi del nuovo patto, la medicina del territorio, la riorganizzazione della rete ospedaliera e il futuro della sanità europea. IL PROGRAMMA

La continuità assistenziale dall’intensità di cura all’assistenza territoriale, quale risposta alle nuove necessità sanitarie, è un tema di grande interesse per la Sanità che pertanto la promuove nel Piano sanitario nazionale. Questo tema, attualissimo, verrà affrontato nella giornata di sabato 1° marzo a Milano, presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo, nel Palazzo Confalonieri, in occasione del convegno “Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza”.
 
Sul tavolo di confronto saranno riuniti diversi esperti della sanità italiana e giornalisti del settore che affronteranno i temi sensibili del convegno, sviluppati in quattro workshop. Nella mattinata verranno presentate le differenti strategie regionali mentre nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda sulle criticità.
 
Il convegno vuole essere un momento di confronto tra le differenti esperienze regionali italiane e un dibattito aperto a tutti gli interlocutori sui temi portanti di “Motore sanità”. Farmaci innovativi, tecnologia avanzata e ricerca sono alcuni tra i protagonisti principali di un sistema sanitario al passo con i tempi. L’approccio corretto all’innovazione in sanità è l’efficace valutazione del rapporto tra costi e benefici, non solo dal punto di vista economico e socio-economico ma anche in relazione ai costi indiretti oggettivi e misurabili nei confronti del paziente.

I quattro workshop della giornata:
Primo workshop – “Obiettivi del Patto” – aprirà lo scenario della futura rete ospedaliera, nonché la continuità ospedale-territorio, il fondamentale e strategico ruolo dei Medici di Medicina Generale nel trattamento delle cronicità ed, infine, il tema del rapporto pubblico/privato.

Secondo workshop – “La medicina del territorio” – si parlerà di “Medicina di iniziativa” – intesa come “modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che punta prima di tutto sulla prevenzione, sull’educazione”, sulla diagnosi precoce e sulla continuità delle cure.
Si approfondirà il tema delle strutture territoriali nelle regioni; verranno presentati inoltre il modello CREG ed il Disease Management.
Ed infine porte aperte sull’ “Health Aging” e il ruolo fondamentale della prevenzione nella “terza età” auspicato dall’Unione Europea.

Terzo workshop – Nel contesto della “Rete ospedaliera”, in particolare sui parametri di efficienza e riorganizzazione i massimi esperti si interrogheranno e avanzeranno proposte per quanto riguarda il modello “hub and spoke” e l’intensità di cura; sulla formazione, ricerca ed efficienza; ci si interrogherà sulla qualità, sugli esiti ed aree territoriali e sul numero di posti letto sul territorio nazionale; e ancora si approfondirà lo scenario dei policlinici e gli ospedali di insegnamento.

Quarto workshop – “Ci sarà nel futuro una sanità europea?”: approfondirà i seguenti temi: un possibile modello europeo tra Beveridge e Bismarck; il cross border (un’occasione o un problema?), la qualità delle cure e i rimborsi (DRG comunitari?) e la rete europea dei grandi ospedali. 

20 Febbraio 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...