Auguri presidente Mattarella

Auguri presidente Mattarella

Auguri presidente Mattarella
Sono certo che le Aziende sanitarie possano dare seguito alle parole di Mattarella che ha ricordato come “il volto della Repubblica è quello che si presenta nella vita di tutti i giorni: l’Ospedale, il Municipio, la Scuola, il Tribunale il Museo”. È con questa responsabilità che dobbiamo approcciare il nostro lavoro quotidiano.

Sergio Mattarella è il nuovo Presidente della Repubblica. Una scelta, quella fatta dal Parlamento, che non può che trovare il mio più grande compiacimento. Mattarella è certamente un uomo simbolo dei valori costituzionali che hanno reso grande questo Paese e lo ha dimostrato nel suo discorso di insediamento. Infatti, non possiamo che essere orgogliosi di avere un nuovo Presidente della Repubblica che nel suo primo intervento pubblico ha messo l’accento su temi così delicati come salute, disabilità ed equilibrio sociale.

Per questo consentitemi di utilizzare questo spazio per ringraziare e augurare buon lavoro al Presidente Mattarella, che ha chiaramente dato prova di essere capace di ridare vigore e senso agli sforzi che noi operatori del mondo sanitario facciamo, ogni giorno, per migliorare la qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari. In Federsanità ANCI abbiamo sempre posto l’accento sulla necessità di dare forza ai servizi sociosanitari, a quello spazio che esiste tra malattia e disagio sociale, dove si inerpicano troppo spesso le difficoltà più significative di molti concittadini. Mattarella ha chiarito, da subito, che la Costituzione ha a cuore questi soggetti deboli e che ogni sforzo fatto per sostenerli va supportato.

Le affermazioni del Presidente non possono essere prese superficialmente e vanno legate a una storia politica che ha fatto di Mattarella un simbolo di una politica saggia, colta e che ha a cuore, prima di ogni cosa, il bene pubblico e quello dei suoi cittadini. Gli italiani possono gioire perché un uomo giusto è stato scelto per garantire che i nostri valori costituzionali diventino solidi pilastri sui quali ricostruire il Paese, ferito dalla lunga e inesorabile crisi economica e valoriale. In questo contesto noi operatori sanitari e Federsanità ANCI dobbiamo continuare con maggiore entusiasmo i progetti e le aspirazioni che ci siamo posti.

Sono certo che le Aziende sanitarie, con una sempre più viva collaborazione con gli Enti locali, possano dare seguito alle parole di Mattarella che ha ricordato come “il volto della Repubblica è quello che si presenta nella vita di tutti i giorni: l’Ospedale, il Municipio, la Scuola, il Tribunale il Museo”.

È con questa responsabilità che dobbiamo approcciare il nostro lavoro quotidiano, con la consapevolezza che noi siamo i portatori della voce dello Stato, che vale a dire messaggeri del bene comune.
Grazie Presidente e buon lavoro da tutti noi.

Angelo Lino Del Favero
Presidente Nazionale
Federsanità ANCI 

Angelo Lino Del Favero

16 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...