Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico

Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico

Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico
“Carlotta e Paolino”, mascotte di Federsanità Anci Calabria, prodotte da un'azienda locale in provincia di Catanzaro. In questo modo la mascherina cessa di essere oggetto che riconduce alla sofferenza sanitaria e migliora la qualità della vita, oggetto di rispetto e non di timore, con cui familiarizzare.

Nella fase acuta dell’emergenza Covid 19 Federsanità Anci Calabria, guidata dal Presidente Giuseppe Varacalli, ha varato l’idea di ricorrere ad una metodologia facilitativa per alleviare il disagio psicologico dei più piccoli, costretti all'uso di un dispositivo di protezione individuale che diventerà indispensabile soprattutto nella fase di riavvio delle attività e ripresa del consesso sociale nel prossimo autunno.
 
Sono nati così “Carlotta” e “Paolino” destinati a trasformare le mascherine da strumento sanitario dall’uso obbligatorio a dei veri e propri gadget di cui essere desiderosi. I due personaggi si configurano da risultare simpatici e piacenti, realizzati dall’abile mano disegnatrice di Luisa La Colla, architetto palermitano particolarmente sensibile alla tematica.

Filosofia ed intenti ispiratori sono stati seguiti e supportati dalle esplicazioni scientifiche di Giuditta Lombardo, psicologa e psicoterapeuta. Con “Carlotta e Paolino” la mascherina cessa di essere oggetto che riconduce alla sofferenza sanitaria e migliora la qualità della vita, oggetto di rispetto e non di timore, con cui familiarizzare.

"Ora, alla vigilia preparatoria dei centri estivi e della successiva ripresa della convivenza sociale e scolastica in sicurezza, siamo stati molto soddisfatti che una azienda catanzarese abbia deciso di sposare la nostra causa – ha detto Giuseppe Varacalli – finalizzando un segmento della propria attività produttiva alla realizzazione di migliaia di esemplari di “Carlotta” e “Paolino” da destinare al libero mercato per i più piccini (0 – 6 anni) e per gli scolari (7 – 12 anni).
 
L'iniziativa è stata sposata anche da Anci Calabria "la positività del prodotto mirato ai più piccoli, ma soprattutto l’impegno della prima azienda che ha abbracciato il progetto indicano che il territorio sa rispondere con le proprie competenze alle richieste dei cittadini" ha detto il Vicario di Anci Calabria, Francesco Candia.
 


Coronavirus e bambini: come si affrontano stress, paure e segregazione
I disagi per i bambini e il rischio di cadere in… Pubblicato da Federsanità – Confederazione Federsanità Anci regionali su Lunedì 8 giugno 2020

08 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna
La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna

La sanità erogata è il peggiore dei mali che la Nazione intera sopporta. Principi costituzionali violati con una leggerezza che non ha eguali. Primi fra tutti: quello dell’eguaglianza (art. 3),...

La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata

Correva l’anno 2004 allorquando scrivevo della necessità in Calabria di pervenire a una riforma strutturale della sanità, che rivedesse l’organizzazione soprattutto ospedaliera. Ciò soprattutto nell’ottica – rispettosa della riforma del...

Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati

Blitz dei Nas di Cosenza in uno stabilimento di macellazione del Crotonese, svolta nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica competente. Arrestato il custode giudiziario dell’azienda, già sottoposta...