Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco

Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco

Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
La nuova azienda unica ospedaliera-universitaria, sarà dotata di ben 855 posti letto, di cui 36 posti destinati alle attività pediatriche di nuova istituzione, ovvero Terapia intensiva pediatrica, Urologia Pediatrica, Ortopedia pediatrica, Pediatria a direzione universitaria, Neuropsichiatria infantile.  Fra le sue ambizioni, quella di divenire l’Hub più grande del Mediterraneo

“Per 20 anni tutti lo hanno promesso, noi in 18 mesi lo abbiamo fatto. Una svolta epocale per la sanità della Calabria e del Sud” così esordisce Roberto Occhiuto, Commissario ad acta della sanità calabrese nonché Governatore della regione a cui si deve l’importantissimo risultato in merito all’integrazione tra l’azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio e il policlinico universitario di Catanzaro.

È stato finalmente pubblicato sul Burc il protocollo d’intesa che disciplina i rapporti tra la Regione Calabria e l’Università Magna Grecia definendone la strutturazione delle attività prettamente ospedaliere e dunque assistenziali e quelle prettamente universitarie ovvero formative e di ricerca.

Due gli effetti immediati dati dalla pubblicazione del protocollo, il primo è che a partire da domani diverrà efficace la fusione per incorporazione dell’azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio nel policlinico universitario Mater Domini con la nascita dell’azienda unica Renato Dulbecco.

La neonata azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco sarà guidata da Vincenzo La Regina, vice presidente di Federsanità Anci Calabria, componente dell’esecutivo nazionale di Federsanità e già Commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, nominato lo scorso marzo da Roberto Occhiuto allo scopo di traghettare senza contraccolpi amministrativi il processo di integrazione tra le due aziende.

L’azienda DULBECCO
La nuova azienda unica ospedaliera-universitaria, sarà dotata di ben 855 posti letto, di cui 36 posti destinati alle attività pediatriche di nuova istituzione, ovvero Terapia intensiva pediatrica, Urologia Pediatrica, Ortopedia pediatrica, Pediatria a direzione universitaria, Neuropsichiatria infantile.

Nella nuova azienda unica saranno attivate come struttura a direzione universitaria il pronto soccorso e la Medicina d’Accettazione e d’Urgenza, istituita come unità operativa complessa nel presidio Mater Domini dotato di posti di letto. La visione e la perseveranza del presidente Occhiuto, insieme al grande lavoro del rettore Giovan Battista De Sarro e del Commissario Vincenzo La Regina, hanno portato al traguardo che in realtà è solo una partenza perché la Renato Dulbecco, ha fra le sue ambizioni di divenire l’Hub più grande del Mediterraneo.

Ma le ambizioni si sa sono degli uomini e noi di Federsanità Anci Calabria auguriamo a Vincenzo La Regina con le sue riconosciute doti manageriali e di leadership, legate all’umanizzazione dei rapporti sia fra colleghi che fra medici e pazienti, di riuscire a portarle avanti, noi che crediamo fortemente nella bontà del progetto staremo al suo fianco così come lo saremo per tutti coloro i quali vorranno portare avanti la sanità calabrese.

Giuseppe Varacalli
Presidente Federsanità Calabria

Giuseppe Varacalli

28 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna
La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna

La sanità erogata è il peggiore dei mali che la Nazione intera sopporta. Principi costituzionali violati con una leggerezza che non ha eguali. Primi fra tutti: quello dell’eguaglianza (art. 3),...

La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata

Correva l’anno 2004 allorquando scrivevo della necessità in Calabria di pervenire a una riforma strutturale della sanità, che rivedesse l’organizzazione soprattutto ospedaliera. Ciò soprattutto nell’ottica – rispettosa della riforma del...

Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati

Blitz dei Nas di Cosenza in uno stabilimento di macellazione del Crotonese, svolta nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica competente. Arrestato il custode giudiziario dell’azienda, già sottoposta...

Un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma    
Un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma    

Gentile Direttore, un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma. Un concorso vinto, una firma mai arrivata. Mentre i reparti si svuotano, la Regione Calabria paga medici stranieri...