Covid. Nuovo numero di Sanità 4.0 dedicato alle attività intraprese dalle Asl per sostegno psicologico

Covid. Nuovo numero di Sanità 4.0 dedicato alle attività intraprese dalle Asl per sostegno psicologico

Covid. Nuovo numero di Sanità 4.0 dedicato alle attività intraprese dalle Asl per sostegno psicologico
Disponibile da oggi lo speciale monografico della rivista Sanità 4.0 edita da Federsanità e dedicata alle iniziative avviate nella gran parte delle Aziende Sanitarie del territorio nazionale dove sono stati attivati servizi telefonici a disposizione dei cittadini per un consulto psicologico di supporto per ansie e timori, al fine di normalizzare le reazioni cognitive, emotive fisiologiche e comportamentali. 

L'emergenza sanitaria Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di attivare iniziative di sostegno psicologico rivolte al personale sanitario, ai familiari dei pazienti ricoverati ed ai cittadini perché le malattie infettive sono una delle maggiori minacce per la salute dell'umanità, non solo la vita biologica, ma anche per la salute psicologica delle persone infette, degli operatori sanitari e di chi si prende cura dei malati.

Le ricerche inoltre rilevano come quarantena e isolamento possano contribuire all'aumento di problemi psicologici e all’acutizzarsi di disturbi mentali. Ciò è dovuto principalmente al fatto che tali condizioni allontanano gradualmente le persone l’una dall’altra: in assenza di comunicazione interpersonale, è probabile che depressione e ansia si verifichino e peggiorino.

Disponibile da oggi lo speciale monografico della rivista Sanità 4.0 edita da Federsanità e dedicata alle iniziative avviate nella gran parte delle Aziende Sanitarie del territorio nazionale dove sono stati attivati servizi telefonici a disposizione dei cittadini per un consulto psicologico di supporto per ansie e timori, al fine di normalizzare le reazioni cognitive, emotive fisiologiche e comportamentali.

In molte aziende gli specialisti sono intervenuti fattivamente per offrire un supporto psicologico ai familiari dei pazienti ricoverati nei Reparti di rianimazione. In diverse realtà sono stati costruiti anche interventi a favore del personale sanitario strutturando piccoli gruppi di condivisione ed elaborazione delle esperienze emozionali (senso di impotenza, rabbia, frustrazioni, timori, angosce…).  
 
Scarica la rivista in allegato.

08 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...