Federesanità Anci. Al via il Forum delle professioni sanitarie

Federesanità Anci. Al via il Forum delle professioni sanitarie

Federesanità Anci. Al via il Forum delle professioni sanitarie
L’obiettivo del neonato Forum è la creazione di una rete, in seno a Federsanità Anci, rappresentata dai dirigenti di tutte le Professioni Sanitarie che contribuisca alla programmazione strategica e operativa per affrontare le nuove sfide di una società e di una sanità in continua mutazione. Promuovere quindi l’adozione ed implementazione delle buone pratiche dell’area socio-sanitaria italiane e internazionali per soddisfare i bisogni di salute della popolazione.

Il 4 maggio scorso si è svolto l’Esecutivo di Federsanità Anci e, in questa occasione, la federazione ha rinnovato il proprio organigramma, gli organi statutari e le deleghe operative sui temi. Nell’ambito delle deleghe, per le strategie future, è stato lanciato il Forum delle Professioni Sanitarie che la Presidente, Tiziana Frittelli, aveva già annunciato al primo Congresso della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
 
L’obiettivo del neonato Forum è la creazione di una rete, in seno a Federsanità ANCI, rappresentata dai dirigenti di tutte le Professioni Sanitarie che contribuisca alla programmazione strategica e operativa per affrontare le nuove sfide di una società e di una sanità in continua mutazione. 
 
Dal lontano 1978, con la riforma sanitaria 833 che ha istituito il SSN e la straordinaria trasformazione e ridefinizione del modello di cure per i cittadini italiani, tante sono state le trasformazioni socio-demografiche-epidemiologiche che hanno avuto nel tempo, come conseguenza, la modifica del paradigma: garantire l'accesso universale alle cure, uniformando il livello di salute in tutta Italia. Quindi se quarant’anni fa l’obiettivo era di implementare un sistema equo e solidale per tutti, oggi l’obiettivo non può che essere quello delle “giuste cure per chi ne ha bisogno” nei “giusti setting”, con i “giusti costi”, con i “giusti professionisti” con le “giuste competenze”.
 
Nel nostro Paese il problema dell’invecchiamento della popolazione e la crescita dei problemi di salute legati alla cronicità, sono argomenti che possono essere affrontati solamente in maniera sistemica e con tutti gli stakeholder: lo Stato, le Regioni, gli Enti Locali, le Aziende Sanitarie, le Associazioni, i professionisti. Con il carico di disuguaglianze rispetto agli accessi ai servizi sociosanitari e le notevoli criticità che caratterizzano la nostra società, quali la disabilità e la non autosufficienza, il fenomeno è maggiormente rilevante.

Gli italiani, con un trend superiore agli altri paesi europei, sono progressivamente più vecchi e la speranza di vita nei prossimi 40 anni è destinata ad aumentare. La popolazione anziana (>65) rappresenta il 22% del totale (13,4 milioni) con un indice di dipendenza strutturale in crescita al 55,5%, di cui quello di dipendenza degli anziani rappresenta il 34,2%.

Cronicità, disabilità, pluripatologie, fragilità sociali e nuove tecnologie, impongono un mutamento delle risposte date ai bisogni dei cittadini e per questo il riconoscimento del ruolo delle professioni sanitarie in tale contesto, diviene una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.

Tale situazione si inserisce in un quadro europeo di costante invecchiamento della popolazione e di crescita dell’indice di dipendenza (OECD, 2016). La popolazione non autosufficiente è pari a 3.167.000 unità (il 5,5% della popolazione), di cui oltre 2,5 milioni sono persone anziane con differenti limitazioni funzionali (mobilità, autonomia, comunicazione, etc.)

Per rispondere a quanto descritto, a livello internazionale le varie componenti professionali hanno proposto vari modelli di sviluppo dell’assistenza e del prendersi cura degli individui. Un esempio è rappresentato dal modello “Framework di policy Health 2020” sviluppato nell’ambito della European Strategic Direction for Strengthening Nursing and Midwifery Towards Health 2020 goals, che individua 4 aree prioritarie di sviluppo per andare incontro al miglioramento della salute e del benessere della popolazione, riducendo le iniquità socio-sanitarie.
 

 
Secondo tale modello, il personale infermieristico dovrà fornire assistenza sicura e basata sulle prove di efficacia, i cui principi cardine sono: assistenza e cure “centrate” sull’individuo; promozione della salute; prevenzione della malattia.

I beneficiari di tale cambiamento di paradigma non sono solo gli individui e le comunità, ma anche i sistemi sanitari e le professioni coinvolte del Servizio Sanitario Nazionale che, ad oggi, contano 629 mila unità. Il 70,7% è rappresentato dal ruolo sanitario, il 17,3%, dal ruolo tecnico, l’11,7% dal ruolo amministrativo e il restante 0,3% dal ruolo professionale.

Gli infermieri, costituiscono il 53,7% del totale del ruolo sanitario, i medici il 26,8% mentre il 19,5% è rappresentato da altre figure professionali sanitarie.
In questo scenario così complesso ed articolato, appare evidente come sia necessario passare da un sistema burocratico organizzato in settori d’interesse, poco dialoganti tra loro, quali per esempio l’area per le acuzie e l’area territoriale, l’area della salute mentale e sociale con l’area di medicina generale.
 
E’ quindi peculiare mettere al centro non più il malato ma l’individuo, il suo ruolo, il suo vissuto, la sua narrazione di salute, per incidere sul self-care, sulla cura informale da parte di caregivers, sulla medicina generale nelle differenti intensità di cura, e sulla medicina specialistica ultra specialistica o di iniziativa. In tale quadro i dirigenti delle professioni sanitarie organizzati in rete, in ragione delle esperienze maturate in anni di lavoro all’interno delle organizzazioni sanitarie e della formazione fino al livello magistrale, costituiscono uno dei cingoli del cambiamento.

Gli obiettivi strategici di una nuova rete di professionisti, all’interno di un’associazione come Federsanità ANCI dovranno essere quelli di focalizzare l’attenzione sugli individui, le famiglie e le comunità; rafforzare la posizione (empowerment) delle professioni sanitarie nelle attività sanitarie; contribuire con azioni sistematiche e in sinergia con tutte le componenti dirigenziali, ad erogare assistenza sicura, di alta qualità, nei diversi setting assistenziali, assicurando la continuità delle cure; garantire equità nell’allocazione delle risorse per ridurre gli sprechi; sviluppare le aree di competenza professionale attraverso la formazione anche ai fini di avere ambienti di lavoro efficienti e produttivi, con misurazione delle performances, della qualità assistenziale e degli esiti delle cure.

Il Forum si propone di promuovere l’adozione ed implementazione delle esperienze e buone pratiche dell’area socio-sanitaria italiane e internazionali per soddisfare i bisogni di salute della popolazione, ovvero tradurre gli obiettivi di salute internazionali, europei e nazionali in azioni di livello operativo nelle aziende ospedaliere, in quelle sanitarie, nei distretti e nei territori con gli ambiti sociali.

I temi che il Forum si propone di affrontare riguarderanno il monitoraggio di fenomeni di interesse professionale inerenti soprattutto la programmazione, gestione e valutazione dei processi organizzativi e di gestione delle organizzazioni sanitarie, scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche organizzative, attraverso il confronto su specifiche tematiche di interesse manageriale. Tutto ciò al fine di progettare, sperimentare e verificare modelli organizzativi innovativi; promuovere rapporti collaborativi e di scambio tra tutte le strutture sanitarie nazionali; promuovere gruppi di ricerca nazionali e regionali, su tematiche specifiche, in partnership con le società scientifiche professionali.
 
Inoltre il Forum si propone di offrire attività di consulenza agli organi regionali, promuovere e tutelare la professionalità e stabilità delle Direzioni delle Professioni Sanitarie aziendali; promuovere iniziative di studio, ricerca e formazione sui temi della tutela della salute del cittadino e del governo della sanità; favorire, in particolare, le migliori buone pratiche organizzative e di gestione dei processi assistenziali, sostenere e promuovere la gestione dell’assistenza socio-sanitaria in ambito territoriale e domiciliare.

Il focus del Forum dei Dirigenti delle Professioni Sanitarie, quindi, dovrà essere la promozione, l’attenzione e l’implementazione di modelli per gli individui, le famiglie e le comunità, attivando sinergie con gli Enti Locali, al fine di dare valore al rispetto delle differenze e all’equità nei diversi ambiti. Particolare attenzione dovrà essere data alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi da implementare in prossimità territoriale (quartiere/comunità) e in ambito scolastico. Nei vari contesti di cura, dovranno essere valorizzate le professioni sanitarie attraverso, per esempio, l’istituzione dei case manager, degli infermieri di famiglia e degli infermieri con competenze avanzate e specialistiche soprattutto per la gestione delle cronicità e delle comorbilità (see and treat, wound care, stomie, cure palliative, promozione/prevenzione/famiglia).

Uno degli obiettivi non potrà infine che essere l’integrazione con gli altri Forum promossi nell’ambito di Federsanità ANCI: il Forum dei Direttori Sanitari, il Forum dei Direttori Amministrativi e il Forum dei Comunicatori delle Aziende associate e, soprattutto, con lo storico Forum dei Direttori Generali. Il modello a silos, come sostiene Federico Lega (Bocconi), è servito alle professioni sanitarie per rafforzarsi nel ruolo, nella società, nei luoghi di lavoro nella loro funzione ma adesso è il tempo dell’integrazione interprofessionale. Maggiore sarà l’integrazione dei professionisti dei vari Forum e più possibilità avrà la sanità del Paese di sperimentare idee innovative che rendano migliore e sostenibile il SSN.
 
Lucia Mitello
Coordinatore Forum della Professioni sanitarie
Federsanità ANCI

Lucia Mitello

17 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...