Federsanità Anci Lazio diventa social

Federsanità Anci Lazio diventa social

Federsanità Anci Lazio diventa social
Aperto il profilo Facebook di Federsanità Anci Lazio dedicato alla vita associativa, interagire con gli stakeholders, raccontare le esperienze, le attività e raccogliere testimonianze.

Federsanità Anci Lazio da oggi è social. E' stato aperto il profilo Facebook della federazione regionale del Lazio di Federsanità che si configura come un ulteriore canale, oltre al sito web, per interagire con gli stakeholders, raccontare le esperienze, le attività e le testimonianze raccolte attraverso la vita associativa di aziende sanitarie, ospedaliere e Comuni che afferiscono ad Anci Lazio.
 
L'obiettivo è quello di promuovere e divulgare buone pratiche favorendo quel rapporto di fiducia rispetto ai temi della tutela della salute cari ai cittadini e che attraverso le potenzialità del web, e in particolare del social network, ormai entrato nella quotidianità delle persone.
 
"Federsanità Anci Lazio – si legge in una nota – ha scelto con decisa convinzione di utilizzare i canali social per diffondere le proprie notizie, per annunciare gli eventi e fornire quante più informazioni utili con lo scopo di creare una community online partecipe e aggiornata al fine di valorizzare la vita associativa.
 
Questa sfida social si inserisce in un contesto più ampio che vede Federsanità Nazionale connotarsi sempre di più come "una rete che comunica la salute – ha detto la Presidente Tiziana Frittelli – Federsanità ha scelto di rinnovare la propria mission, dando forma attraverso differenti canali di comunicazione ad una nuova identità unica e riconoscibile. "Il Servizio sanitario nazionale – ha detto – si confronta da tempo con il problema della qualità dell'assistenza il cui miglioramento richiede, accanto alla tradizionale dimensione clinica, anche le dimensioni comunicative e relazionali che contribuiscano a diffondere consapevolezza, sicurezza e buona organizzazione".

Federsanità nazionale, così come tutte le federazioni regionali, attraverso la propria comunicazione intende valorizzare il ruolo, la professionalità e la competenza di tutte le figure professionali che operano per l’assistenza: direzioni strategiche, operatori, esperti, rappresentanti degli enti territoriali, professionisti.

01 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...