Federsanità Anci. Nell’ulimo esecutivo il punto su tutte le attività avviate nel 2013

Federsanità Anci. Nell’ulimo esecutivo il punto su tutte le attività avviate nel 2013

Federsanità Anci. Nell’ulimo esecutivo il punto su tutte le attività avviate nel 2013
Nel corso della riunione che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle federazioni regionali sono state presentate tutte le attività avviate nel corso dell’anno e si è svolta la cerimonia di consegna, alla presenza del ministro Lorenzin, del Premio Nazionale il Coraggio di Agire.

Alla presenza del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, si è svolto ieri a Roma l’Esecutivo di fine anno di Federsanità Anci che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle Federazioni regionali. I lavori sono stati aperti dal Presidente di Federsanità Anci, Angelo Lino Del Favero, che ha illustrato lo stato dell’arte delle attività avviate nel corso del 2013. “Quest’anno la Federazione, nonostante il clima recessivo, ha continuato la fase di crescita e consolidamento – ha detto Del Favero – aggiungendo pezzi importanti agli assetti di comunicazione e di ricerca. In questa direzione sono stati avviati due importanti accordi di collaborazione con Quotidiano Sanità e il Sole24ore-Sanità con lo scopo di porre l’accento su questioni come lo sviluppo dell’e-health che ancora oggi, nel nostro Paese, vive un ritardo non più accettabile".

Sul fronte dei progetti e della ricerca, oltre ai protocolli d’intesa che sottolineano il rafforzarsi, negli anni, dei legami istituzionali e di servizio – siglati, tra gli altri, con il Ministero della Salute, l’Agenas, le Regioni, il Ministero dell’Ambiente, l’Agenzia per l’Italia Digitale – sono stati illustrati i risultati fino ad oggi raggiunti tramite la sinergia con importanti realtà aziendali.

In particolare, grazie al contributo di GlaxoSmithKline, è stata avviata l’attività di un tavolo di lavoro sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con l’obiettivo di promuovere un Piano Nazionale per un nuovo approccio assistenziale. Il Presidente Del Favero ha annunciato l’incontro con le società scientifiche competenti il prossimo 15 gennaio. L’altro fronte aperto è quello della ricerca sul Diabete che, grazie alla collaborazione con Ely Lilly, vuole promuovere un nuovo meccanismo di remunerazione della cura del diabete e passare dalla remunerazione per prestazione a un Drg di percorso che favorisca una gestione integrata e misurabile della patologia.

Infine, nel quadro delle partnership pubblico-privato, è stato annunciato per il nuovo anno un accordo tra Federsanità e Baxter che prevede la promozione e l'adozione di modelli innovativi di risk sharing per il trattamento dei pazienti emofilici, con l'obiettivo di ottimizzare i dosaggi (in base alla farmacocinetica del singolo paziente), ridurre la spesa e migliorare il risultato clinico delle terapie.

Proprio con lo scopo di incrementare e rafforzare l’azione svolta da Federsanità Anci sul fronte della ricerca, è stata presentato il nuovo Centro studi che, coordinato da Lorenzo Terranova, avrà il compito di sviluppare riflessioni, individuare temi per analisi, elaborare studi e approfondimenti delle tematiche più stringenti per il mondo della sanità ed, in particolare, del socio-sanitario.

“La rete sanitaria più ampia del Servizio sanitario nazionale”. Così il Direttore Generale di Federsanità, Enzo Chilelli, che ha preso la parola dopo la relazione del Presidente, ha presentato l’accordo con Fimmg per la nascita della Fondazione NUSA-Nuvola per la Sanità. “Un’attività sinergica affinché i due mondi – quello della sanità ospedaliera e di distretto e quella della medicina di base – possano mettere i propri strumenti di lavoro quotidiano in rete. Questo percorso ha trovato forma in una Fondazione (NUSA- Nuvola per la Sanità) che ha l’obiettivo di creare una piattaforma standard all’interno della quale tutti i soggetti coinvolti possono accedere adeguandosi a determinati standard”.

La discussione è proseguita con l’intervento del Ministro Lorenzin che ha affrontato temi quali i costi standard, innovazione, Patto per la salute chiedendo un contributo anche ai Direttori generali e rappresentanti dei Comuni presenti all’Esecutivo. Il Ministro ha poi concluso i lavori della mattinata consegnando i riconoscimenti della seconda edizione del Premio Nazionale “Il Coraggio di Agire”

18 Dicembre 2013

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...