Federsanità. Rinnovato l’Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell’assistenza di prossimità

Federsanità. Rinnovato l’Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell’assistenza di prossimità

Federsanità. Rinnovato l’Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell’assistenza di prossimità
Dopo la conferma di Tiziana Frittelli alla presidenza il primo Esecutivo, tenutosi oggi a Roma, ha eletto i nuovi membri dell'Ufficio di Presidenza. “Tramite il dialogo costante tra management delle Aziende sanitarie e rappresentanti sui territori degli enti locali si deve mettere al centro di ogni politica la salute come perno intorno a cui costruire un nuovo percorso culturale”.

Dopo la conferma di Tiziana Frittelli, Direttore generale dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma, a Presidente nazionale di Federsanità nel Congresso dello scorso 26 gennaio a Torino, il primo Esecutivo, tenutosi oggi a Roma, ha eletto i nuovi membri dell’Ufficio di Presidenza.

Giovanni Iacono, Assessore del Comune di Ragusa, è stato confermato vice presidente con funzioni vicarie. Insieme a lui altri quattro vicepresidenti: Domenico Scibetta, Presidente di Federsanità Anci Veneto, Luigi Carlo Bottaro Presidente Federsanità Anci Liguria e Direttore Generale della Asl 3 genovese, Franca Dall’Occo di Federsanità Anci Piemonte e Direttore Generale della Asl TO3, Anna Maria Celesti di Federsanità Anci Toscana e vice sindaco di Pistoia.
Entrano in Ufficio di Presidenza anche Fabrizio d’Alba, Direttore generale del Policlinico Umberto I, con la nomina di Coordinatore del Forum dei Direttori Generali e Manuel Petruccioli, Sindaco di Giano e Presidente di Federsanità Anci Umbria, nominato Coordinatore del Forum degli Enti Locali e Gian Paolo Zanetta, Direttore generale dell’Ospedale Cottolengo di Torino, nominato Tesoriere.

“Tramite il dialogo costante tra management delle Aziende sanitarie e rappresentanti sui territori degli enti locali – sottolinea l’Esecutivo di Federsanità in una nota – si deve mettere al centro di ogni politica la salute come perno intorno a cui costruire un nuovo percorso culturale. Abbiamo sempre lavorato sull’intuizione che i servizi di prossimità siano di fondamentale supporto alla rete della sanità pubblica, poiché evitano una sanità a due velocità: efficace nelle strutture ospedaliere e poco presente nel sostegno dei più fragili sui territori. Federsanità è, per questo, la sede dove riprogettare l’organizzazione dell’assistenza, mettendo al centro la cura delle cronicità, i servizi di prossimità, la sostenibilità del sistema, la facilità e l’equità nell’accesso, la qualità delle cure in un sistema universalistico che va difeso e tutelato”.

24 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...