Formazione operatori sanitari: firmato Protocollo d’Intesa su Risk Management

Formazione operatori sanitari: firmato Protocollo d’Intesa su Risk Management

Formazione operatori sanitari: firmato Protocollo d’Intesa su Risk Management
Enti firmatari l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, la Fondazione Università “Magna Graecia”, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.), e Federsanità Anci.

Un Protocollo d’Intesa per lo svolgimento di iniziative formative in materia di gestione del rischio (Risk Management) in sanità, rivolte agli operatori sanitari della Regione Calabria. E’ quanto hanno sottoscritto, lo scorso 12 luglio a Catanzaro, l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, nella persona del Rettore Aldo Quattrone, dalla Fondazione Università “Magna Graecia”, rappresentata dal Presidente Arturo Pujia, dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.), nella persona del Direttore Generale  Fulvio Moirano e da Federsanità Anci rappresentata dal Direttore Generale Enzo Chilelli.
 
Master spin-off in tema di Risk Management, formazione degli operatori dei plessi ospedalieri, corsi per facilitatori e team building, formazione in affiancamento per la fotografia del rischio e per l’implementazione di nuovi modelli orizzontali, messa a punto di un modello adeguato alla sanità calabrese. Sono solamente alcuni degli obiettivi prefissati e delle azioni contenute nel Protocollo d’Intesa. Nel dettaglio, si attribuisce rispettivamente ai quattro enti firmatari i seguenti ruoli:  all’Università degli Studi “Magna Graecia” di attivare, ottenuti i finanziamenti, un master spin-off in “Risk Management, partecipando con propri docenti al progetto, alla Fondazione Università “Magna Graecia” di coordinare le attività formative e collaborare con i partner attivando uno specifico “Centro Studi” sull’argomento, all’ Age.Na.S. di fornire gli indirizzi coerenti al “piano nazionale per lo sviluppo e diffusione di sistemi per la sicurezza delle cure” per la creazione delle attività formative alle quali parteciperà con propri esperti e, infine, a Federsanità Anci di fornire il know-how maturato nell’applicazione del modello di “gestione del rischio nelle aziende sanitarie pubbliche” unitamente ai risultati ottenuti ed ai dati di benchmarking.
 
Il Protocollo d’Intesa quindi ha ad oggetto la definizione di un progetto di didattica innovativa post laurea (master spin-off) volto a formare nuove figure professionali di vasta e profonda cultura della gestione del rischio in sanità che possano dare un significativo contributo all’avanzamento della conoscenza in un settore di rilevanza strategica per la qualità delle prestazioni sanitarie.
 
Un ulteriore passo verso la promozione e la salvaguardia della ricerca scientifica e verso la pianificazione, l’implementazione e la realizzazione di nuovi modelli professionali. A regime, la realizzazione del seguente progetto offrirà agli utenti della sanità calabrese maggiore sicurezza nelle strutture ospedaliere.

16 Luglio 2013

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...