Forum Mediterraneo. In Sicilia diminuiti del 20% gli infortuni mortali sul lavoro

Forum Mediterraneo. In Sicilia diminuiti del 20% gli infortuni mortali sul lavoro

Forum Mediterraneo. In Sicilia diminuiti del 20% gli infortuni mortali sul lavoro
Questo il risultato raggiunto dal Piano regionale straordinario 2009/2011 di prevenzione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, illustrato nella seconda giornata di lavori della kermesse. Il nuovo Piano regionale straordinario 2011/2013 ha già ottenuto un finanziamento di 3,5 mln annui.

Gli infortuni mortali sul lavoro in Sicilia sono diminuiti del 20%. È stato questo il risultato raggiunto dal Piano regionale straordinario di prevenzione 2009/2011 per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, voluto dall'assessorato della Salute regionale. Se ne è parlato questa mattina nella seconda giornata di lavori del Forum del Mediterraneo, l’appuntamento promosso dalla Regione Sicilia e da Gutemberg Sicurezza in Sanità che si svolgerà fino al prossimo sabato 9 giugno presso il teatro Politeama di Palermo.

"Il Piano – ha detto Antonio Leonardi, Dirigente dell'assessorato regionale – varato nel 2010, incrementando l'attività di controllo e vigilanza nei luoghi di lavoro, unitamente ad un'azione capillare di informazione e formazione, ha permesso di ridurre la mortalità per infortuni sul lavoro da 87 decessi (2009) ai 67 del 2010. Si tratta per la maggior parte di infortuni accaduti, soprattutto, tra gli addetti del settore edile e agricolo – ha proseguito Leonardi – un comparto che in Sicilia raccoglie 40mila lavoratori e su cui, non a caso, si è concentrata la nostra azione di informazione e prevenzione, sostenuta dalla campagna di comunicazione 'Non appendere la vita a un filo'".

Il nuovo Piano Regionale Strordinario di prevenzione della salute e sicurezza 2011/2013 ha già ricevuto, visti i successi del precedente, un finanziamento di 3,5 milioni di euro annui.

08 Giugno 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...