7° Forum Risk Management. “Salute e Ambiente, le nuove sfide” al centro dell’evento

7° Forum Risk Management. “Salute e Ambiente, le nuove sfide” al centro dell’evento

7° Forum Risk Management. “Salute e Ambiente, le nuove sfide” al centro dell’evento
Si terrà ad Arezzo dal 20 al 23 novembre il 7° Forum Risk Management in Sanità che quest’anno ospiterà anche il 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute. Giannotti : “Puntiamo a promuovere una vera innovazione organizzativa e gestionale per fare economie, efficienze, interventi strutturali, senza incidere sulla qualità e nella sicurezza delle cure”.

Promosso da Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente, Istituto Superiore di Sanità, Age.na.s., Regione Toscana, Fondazione Sicurezza in Sanità, con il Patrocinio di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, il 7° Forum Risk Management in Sanità  – 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute, che si terrà ad Arezzo dal 20 al 23 novembre 2012 presso Arezzo Fiere Congressi – Via Spallanzani, 23, avrà come tema centrale quello del rapporto tra le compatibilità economiche finanziarie e la salvaguardia del diritto alla cura e all’assistenza.
 
Vasco Giannotti, Presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità, in occasione della presentazione dell’importante appuntamento aretino,  ha sottolineato come “i ripetuti tagli al fondo del Servizio Sanitario Nazionale e la spending review hanno messo proprio il SSN, in ogni regione, a durissima  prova. La sfida dunque è quella di un grande coraggio nell’ innovazione organizzativa e gestionale per fare economie, efficienze, interventi strutturali senza incidere sulla qualità e nella sicurezza delle cure”.
 
“Sono questi gli interrogativi, prosegue Giannotti, su cui saranno chiamati a rispondere il Ministro della Salute, Renato Balduzzi e tutti gli Assessori Regionali alla Sanità che si sono dati appuntamento per il giorno 20 proprio al Forum di Arezzo. Su questi grandi interrogativi si confronteranno anche i dirigenti  e gli operatori delle principali ASL d’Italia all’interno di un ricco programma tecnico-scientifico impreziosito, in occasione di questa edizione, anche con contributi di carattere internazionale.
 
“Il Forum quest’anno, ricorda il Presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità, presenterà un'altra grande novità: un focus particolare sulle ricadute dei fattori ambientali nella salute dei cittadini. Ecco dunque il 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute che si svolgerà in concomitanza con il 7° Forum Risk Management in Sanità proprio per confrontarsi su come la valorizzazione dell’ambiente e la promozione della salute possano essere importanti fattori di coesione sociale e sviluppo economico”.
 
Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini sarà presente al Forum il giorno 20 novembre p.v. assieme al Ministro della Salute Renato Balduzzi ed al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il giorno 23 novembre, (ultima giornata di lavori del Forum) intervenendo al Summit Internazionale  “Acqua Ambiente Salute” promosso dal REC (organismo dell’ONU) che vedrà la presenza e la partecipazione di delegazioni e Ministri di trenta Paesi dell’Europa centrale, Asia e Africa.
Al termine della presentazione Vasco Giannotti ha voluto ribadire come il Forum rappresenti una grande occasione di incontro e confronto tra migliaia di operatori sanitari, socio sanitari e ambientali provenienti da tutta Italia. Alla luce di ciò è stato ricordato come il Forum rappresenti una grande occasione di “formazione” riconosciuta a livello nazionale con la concessione di crediti formativi ECM.

30 Ottobre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...