In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”

In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”

In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Le priorità per la federazione della aziende sanitarie e dei comuni rispetto al Pnrr, il tema del ruolo dell’infermiere di comunità nell’era post covid, la telemedicina per la gestione di casi clinici complessi, un focus sull’infection control con uno sguardo anche all’etica di impresa per migliorare la qualità della vita attraverso la tutela della salute. Sono solo alcuni degli approfondimenti del primo numero 2021. LA RIVISTA

In uscita il primo numero del 2021 della rivista di Federsanità “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”. In questo numero spazio al Pnrr, ruolo dell’infermiere di comunità nell’era post covid, telemedicina per la gestione di casi clinici complessi, e poi un focus sull’infection control con uno sguardo anche all’etica di impresa per migliorare la qualità della vita attraverso la tutela della salute.
 
L’apertura è dedicata al Piano Nazionale di ripresa e resilienza e alle priorità indicate dalla Confederazione rispetto alle sfide che attendono il nostro Servizio sanitario nazionale e che la Pandemia ha, ancora una volta, posto in primo piano drammaticamente: Reti di prossimità, innovazione organizzativa, continuità ospedale/territorio, integrazione delle politiche, accessibilità e semplificazione.
 
“Federsanità è impegnata da oltre 25 anni nel sostegno all’integrazione sociosanitaria sempre evocata, ma mai attuata fino in fondo. Dobbiamo agire e operare – si legge nell’editoriale di apertura della Presidente Tiziana Frittelli – per offrire alle Comunità una rete di servizi realmente integrati senza vuoti assistenziali o scollamenti che rischiano di vanificare anche il miglior modello sanitario o il miglior modello sociale. Nell’anno appena trascorso, abbiamo toccato con mano la necessità di fornire alle persone non soltanto la necessaria assistenza sanitaria, ma anche l’altrettanto necessario supporto di natura sociale. Il modello sociosanitario che costruiremo dovrà quindi partire dagli avanzamenti organizzativi, professionali e istituzionali, ma anche culturali, che hanno contraddistinto, in tutti questi mesi di lotta al Covid, le risposte degli attori del sociale e del sanitario all’evento pandemico”.

Il Focus di questo primo numero del nuovo anno è dedicato al tema dell’”Infection control” con un prezioso contributo dell’infettivologo Massimo Andreoni, direttore scientifico di Società italiana di Malattie infettive e Direttore Uoc Malattie Infettive al Policlinico Tor Vergata di Roma. Con l’esperto Pasquale Macrì si fa il punto sulla normativa Covid e le vaccinazione nelle Rsa. In chiusura una case history tutta italiana: un’azienda della provincia di Latina racconta come si fa etica d’impresa a tutela dell’ambiente e della salute, supportando progetti di ricerca innovativi che migliorano la qualità della vita.
 
Claudio Risso e Teresa Bonacci

04 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...