L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini

L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini

L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini
La Regione Lazio per prevenirne i bisogni assistenziali e offrire le cure migliori, ha elaborato, lo sviluppo del portale denominato www.statosalutelazio.it, che riesce a fornire un quadro sanitario sintetico dei residenti nei distretti e nelle Asl del territorio laziale, arrivando fino al dettaglio dei 378 Comuni presenti. Federsanità Lazio ha deciso di sostenere una iniziativa volta a sviluppare un programma di promozione e diffusione delle informazioni contenute nel sito web regionale

Per elaborare un intervento proattivo sui corretti stili di vita, non può prescindersi dall’analisi di una demografia ed epidemiologia in continua evoluzione. E’ evidente come oggi si assista a un costante invecchiamento della popolazione, a un aumento delle malattie croniche e a una conseguente complessità dell’assistenza erogabile ai pazienti, che specialmente in età anziana sono caratterizzati dalla compresenza di malattie, da condizioni di fragilità e non autosufficienza che portano alla necessità di stabilire dei percorsi di presa in carico e di dimissione protetta dei pazienti dai reparti ospedalieri.
 
Prodromica a qualsiasi intervento in tal senso appare, dunque, la corretta lettura e interpretazione dei dati sullo stato di salute della popolazione nonché la loro più ampia condivisione. La Regione Lazio, con una iniziativa altamente innovativa e finalizzata a valutare lo stato di salute della popolazione, per prevenirne i bisogni assistenziali e offrire le cure migliori, ha elaborato, attraverso il Dipartimento di epidemiologia del SSR del Lazio (DEP), lo sviluppo del portale denominato www.statosalutelazio.it, che riesce a fornire un quadro sanitario sintetico dei residenti nei distretti e nelle ASL del territorio laziale, arrivando fino al dettaglio dei 378 Comuni presenti.

Proprio partendo da questa esperienza e su proposta dell’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato e del Direttore del DEP Marina Davoli, Federsanità ANCI Lazio ha deciso di sostenere una iniziativa volta a sviluppare un programma di promozione e diffusione delle informazioni contenute nel sito web regionale, mediante una serie di moduli di formazione a distanza (distance learning) e incontri frontali in favore del personale degli enti più direttamente interessati a tale processo, compresi gli enti locali in stretta sinergia con il Presidente di ANCI Lazio Nicola Marini.

Si tratta di un progetto formativo di elevatissimo profilo, che, mediante la collaborazione tra Regione, DEP, Federsanità e ANCI, vede la potente sinergia di tutte le migliori forze in campo, dalle Aziende sanitarie ai Comuni, per realizzare un obiettivo centrale nel rafforzamento degli strumenti di tutela della salute dei cittadini.
 
Tiziana Frittelli
Presidente Federsanità ANCI

Tiziana Frittelli

08 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...