Mal di testa. Ecco le Linee guida dell’Agenas

Mal di testa. Ecco le Linee guida dell’Agenas

Mal di testa. Ecco le Linee guida dell’Agenas
La cefalea e la principale causa di disabilità e di utilizzo dei servizi, e tra costi diretti e indiretti vale circa 6 miliardi di euro l’anno. La formazione e l’aggiornamento professionale, che le linee guida forniscono, sono tra le proposte di soluzione universalmente ritenute fondamentali per controllarla

La cefalea cronica è diventata, nei fatti, la principale causa di disabilità e di utilizzo dei servizi, consumando l’80% circa dell’intera spesa sanitaria di area. Rappresenta circa il 5% delle visite per le cure primarie ed il 30% delle visite specialistiche neurologiche. Con costi diretti e indiretti vertiginosi: la spesa stimata si aggira sui sei miliardi di euro l’anno.
La cefalea past-year interessa il 52.0% delle donne ed il 42.8% degli uomini. Ma soffrono di mal di testa almeno una volta nella vita il 75.8% delle donne e il 60.6% degli uomini. Numerosi studi epidemiologici dimostrano inoltre che l’emicrania colpisce circa il 15-18% delle donne ed il 6% degli uomini nel corso della vita, con un picco di prevalenza nel periodo di maggiore produttività, tra i 25 ed i 55 anni.
 
L’impatto di questa patologia cronica sulla società, si configuri quindi come una vera e propria questione di salute pubblica che impone una precoce e corretta individuazione dei soggetti che ne sono soffrono e un trattamento appropriato.
In questo scenario  le “Linee guida nazionali di riferimento per la prevenzione e la terapia della cefalea nell’adulto” –  presentate questa mattina nel corso di un incontro al Cnr a Roma, ed elaborate da Agenas, in collaborazione con l’Iss, la Fism e varie Società scientifiche -, rappresentano un importante strumento per i professionisti e una garanzia di qualità per i pazienti. I loro obiettivi? L’educazione e l’aggiornamento dello specialista che si confronta quotidianamente con questa patologia, e la formazione del medico di medicina generale nel riconoscere e trattare precocemente l’emicrania non complicata. Ma anche fornire supporto alle Regioni, e, per il loro tramite,  ai cittadini per attuare la necessaria coerenza fra i livelli essenziali previsti dalla normativa  e l’effettiva accessibilità degli stessi.
 
“Le linee guida sono uno strumento essenziale – ha spiegato Fulvio Moirano, direttore dell’Agenas – in quanto garantiscono la qualità delle prestazioni. Ma non solo possono rappresentareunimportantissimo puntodi riferimento ediorientamentoclinicoorganizzativoperglioperatoridelsettorediventando  uno strumento efficace nel contenimento dei costi, e quindi una alternativa ai tagli lineari che negli ultimi anni sono stati effettuati per garantire, nell’immediato, il controllo della spesa sanitaria. Ora l’impegno futuro, ma che in realtà è già in atto, è quello di avviare un’efficace attività di diffusione e di implementazione tra i professionisti, motivando anche il singolo medico. Non dimentichiamo – ha aggiunto – che le linee guida oltre a garantire la qualità della prestazione offrono un comportamento più garantito anche dal punto di vista della medicina difensiva”.
 
 
 
(Tutte le linee guida prodotte da Agenas sono scaricabili dal sito: http://www.agenas.it/le_linee_guida.html)

28 Giugno 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...