Napoli. “Primo Summit Mediterraneo Sanità”

Napoli. “Primo Summit Mediterraneo Sanità”

Napoli. “Primo Summit Mediterraneo Sanità”
L'evento il prossimo 11 e 12 febbraio dalle ore 14 presso il Grand Hotel Oriente di Napoli. Il summit affronterà le problematiche clinico assistenziali delle principali malattie degenerative, in primis quelle oncologiche e neurologiche, per focalizzarne i problemi, le soluzioni e le evventuali caratteristiche caratterizzanti le aree mediterranee delle regioni meridionali

L'11 e il 12 di febbraio prossimi dalle ore 14 si terrà a Napoli presso il Grand Hotel Oriente il “Primo Summit Mediterraneo Sanità”. "Il fenomeno della mobilità sanitaria passiva- fanno sapere gli organizzatori- risulta un argomento piuttosto complesso se si tiene conto che non esiste una vera e propria definizione del termine stesso. Si parla infatti di “turismo” sanitario o di mobilità ma entrambi non possono esprimerne a pieno il vero significato e le implicazioni conseguenti.La mobilità sanitaria assume rilevanza non solo nel caso dei bilanci e della distribuzione delle risorse, ma anche per l’opportunità di ripensare l’offerta e riprogettare la rete di assistenza in termini di qualità".
 
"In riferimento ai dati relativi alla mobilità sanitaria in Campania – proseguono-, diffusi dalla Fondazione Gimbe, ed alle ricadute economiche conseguenti all’effettuazione di cure e controlli fuori regione, la Struttura Commissariale alla Sanità precisa che in questi 5 anni sono stati risparmiati oltre 20 milioni di euro, per effetto di una consistente riduzione di ricoveri fuori regione, e dell’incremento degli stessi in Campania".
 
"Alla base di una organizzazione sanitaria efficiente – continuano- ed efficace non vi è solamente la gestione della patologia acuta, ma sempre di più la gestione della cronicità, vera sfida per la sanità futura dei paesi europei, Italia compresa".
 
"Le malattie cronico-degenerative sono i fattori determinanti della cronicità. Ecco perché, a fianco della gestione delle acuzie con i problemi di mobilità conseguenti", per questo "il primo summit mediterraneo affronterà le problematiche clinico assistenziali delle principali malattie degenerative,  in primis quelle oncologiche e neurologiche,  per focalizzarne i problemi, le soluzioni e le eventuali caratteristiche caratterizzanti le aree mediterranee delle regioni meridionali".


 


Lorenzo Proia

03 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione

Roberto Fico, già deputato alla Camera dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Movimento 5 Stelle, candidato oggi alle elezioni regionali per il centrosinistra, ha vinto con...

Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”
Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha rimarcato oggi in Aula alla Camera i "gravi ritardi" della Campania nella realizzazione delle case e ospedali di comunità previsti dal PNRR, definendo...

Al Pascale va in scena la gestione anestesiologica del paziente oncologico tra competenze avanzate e collaborazione multidisciplinare
Al Pascale va in scena la gestione anestesiologica del paziente oncologico tra competenze avanzate e collaborazione multidisciplinare

La gestione anestesiologica del paziente oncologico richiede competenze avanzate, un approccio multidisciplinare e una profonda conoscenza delle interazioni tra malattia, trattamenti e risposta all’atto chirurgico: in quest’ottica l’anestesista ha un...