Online ultimo numero del 2019 della rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità

Online ultimo numero del 2019 della rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità

Online ultimo numero del 2019 della rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità
Ad aprire gli approfondimenti dedicati sull'importanza degli stili di vita e la prevenzione, l'editoriale della Presidente Tiziana Frittelli sul tema della responsabilità pubblica per la tutela del diritto alla salute della persona e delle comunità locali. "Promuovere l’erogazione di interventi a partire dalla definizione di percorsi personalizzati di presa in carico, che promuova il mantenimento delle persone nella loro comunità e rifiuti la residenzialità come unica soluzione".

On line su www.federsanita.it l'ultimo numero del 2019 della rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità "Sanità 4.0 – Le aziende sanitarie dialogano". Ad aprire gli approfondimenti dedicati sull'importanza degli stili di vita e la prevenzione, l'editoriale della Presidente Tiziana Frittelli sul tema della responsabilità pubblica per la tutela del diritto alla salute della persona e delle comunità locali.

"L’espressione 'diritto alla salute' sintetizza una pluralità di diritti – ha sottolineato la Presidente – quali il diritto all'integrità psico-fisica, quello ad un ambiente salubre, il diritto di accesso alle cure/prestazioni sanitarie. Il Servizio sanitario nazionale è nato proprio per dare attuazione al diritto a prestazioni sanitarie “inclusive” e alla prevenzione. Quando si parla di Lea bisogna focalizzarsi proprio sul termine "essenziale" ovvero costitutivo dell'essenza, quindi sostanziale, indispensabile da garantire a tutti i cittadini. Dobbiamo porre le basi per un’inversione di tendenza del processo di innovazione della governance del sistema, orientandolo verso un andamento bottom up: un processo che scaturisce dal contatto diretto con i bisogni del cittadino. E’ per questo che è necessaria una programmazione sanitaria che tenga conto delle caratteristiche di ogni territorio ed un investimento strutturato in comunicazione finalizzato a far conoscere ai cittadini i servizi che hanno a disposizione, ma anche l’importanza di corretti stili di vita".
 
"Le direzioni strategiche sono nodali in questo processo di cambiamento. La sfida è quella di promuovere una governance delle aziende sanitarie che sia sempre più orientata a passare dal concetto di management della sanità a quello di management della salute, consentendo al territorio di essere diretto protagonista nelle scelte di programmazione sul futuro della sanità e del socio/sanitario partendo da una sinergia istituzionale tra enti locali e management aziendale. Bisogna promuovere l’erogazione di interventi a partire dalla definizione di percorsi personalizzati di presa in carico, progettati e realizzati insieme agli assistiti e alle loro famiglie in un’ottica multiprofessionale, che promuova il mantenimento delle persone nella loro comunità e rifiuti la residenzialità come unica soluzione. Ciò è fondamentale per i risultati ottenibili in termini di benessere, per la qualità e la dimensione delle risorse attivabili sul territorio", conclude Frittelli.

17 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...