Federsanità
“CRI nel Cuore”: 100 defibrillatori e 600 persone formate sul territorio friulano, insieme a Regione, Federsanità Anci, Comuni e associazioni
Federsanità
“CRI nel Cuore”: 100 defibrillatori e 600 persone formate sul territorio friulano, insieme a Regione, Federsanità Anci, Comuni e associazioni
Presentato il 27 novembre, presso la sede della Regione, a Udine, alla presenza dell'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca, "Cri nel cuore" installerà 100 defibrillatori nei comuni della provincia udinese, accessibili 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Formerà inoltre 600 cittadini in grado di saperliusare entro giugno 2018
Federsanità Anci Lombardia. Massimo Giupponi nuovo presidente
Federsanità
Federsanità Anci Lombardia. Massimo Giupponi nuovo presidente
Giupponi è direttore dell’Ats della Brianza. Le congratulazioni dell’assessore Gallera: “E’ uno dei nostri dirigenti che si è distinto in questi anni anche per una spiccata sensibilità e interazione con il territorio e quindi è senz’altro la persona giusta per rilanciare un ente come Federsanità Anci che ha la grande peculiarità di unire il mondo sanitario con quello delle Amministrazioni comunali”.
Giornata contro la violenza sulle donne. Federsanità Anci: “Necessario il contributo del medico competente per la formazione dei professionisti che aiutano le vittime”
Federsanità
Giornata contro la violenza sulle donne. Federsanità Anci: “Necessario il contributo del medico competente per la formazione dei professionisti che aiutano le vittime”
Il contributo del medico competente, introdotto dal Testo Unico sulla salute e Sicurezza Sul Lavoro, non può mancare all'interno del percorso di formazione di quei professionisti chiamati ad aiutare le donne vittime violenza. È la posizione di Federsanità Anci che ricorda come la necessità di “rafforzare la protezione delle lavoratrici durante la loro attività, per evitare qualsiasi forma di violenza sul luogo di lavoro”, già contenuta nell’Accordo sottoscritto il 25 gennaio dello scorso anno tra Confindustria e Cgil-Cisl e Uil, sarà oggetto anche della prossima sessione dell’Oil, l'Organizzazione Internazionale del lavoro, prevista per giugno 2018.
Domenico Della Porta
Forum Risk Management. Federsanità tra i protagonisti dell’evento di Firenze
Federsanità
Forum Risk Management. Federsanità tra i protagonisti dell’evento di Firenze
Federsanità Anci, presente con un proprio stand, impegnata attraverso diversi progetti e iniziative nella promozione della prevenzione dei rischi in sanità, sarà protagonista in alcuni dibattiti nelle giornate del 29 e 30 novembre.
Management. Da Ragusa la ricetta per rilanciare i territori ed esportare le eccellenze
Federsanità
Management. Da Ragusa la ricetta per rilanciare i territori ed esportare le eccellenze
In corso nella città sicialiana la manifestazione “L’Italia riparte da Ragusa”. Un percorso che dovrà interessare anche la formazione del nuovo management. E sanità, servizi, welfare sono i settori strategici su cui concentrare le energie. Ecco perché il progetto di impiantare proprio a Ragusa una nuova scuola di dottorato per formare i dirigenti di domani è la strada che si deve necessariamente percorrere
Salvatore Guastella (Federsanità Anci Sicilia)
Sanità e salute, nella maggiore integrazione socio sanitaria le nuove sfide. Un incontro a Perugia
Federsanità
Sanità e salute, nella maggiore integrazione socio sanitaria le nuove sfide. Un incontro a Perugia
Il 23 novembre, Federsanità Anci Umbria ha promosso, insieme ad Anci e Regione Umbria, un convegno al Policlinico universitario Santa Maria della Misericordia di Perugia dal titolo “Sanità e salute: riforme e strumenti”. Un incontro a cui, tra gli altri, hanno preso parte Leopoldo Di Girolamo, Francesco De Rebotti, Emilio Duca, Tiziana Frittelli e Luca Barberini
Luigi Bottaro è il nuovo presidente Federsanità Anci Liguria
Federsanità
Luigi Bottaro è il nuovo presidente Federsanità Anci Liguria
“Ad oggi la maggior parte delle nostre attenzioni è rivolta a soddisfare la richiesta sanitaria e pensiamo poco alla prevenzione. Federsanità è il luogo ideale dove, insieme ai Sindaci, alle aziende sanitarie e con la collaborazione della Regione, possiamo creare politiche rivolte alla prevenzione e al mantenimento in salute dei nostri cittadini”. Così Luigi Carlo Bottaro, direttore generale della Asl 3 di Genova, eletto presidente di Federsanità Anci Liguria
Salute e disparità nel mondo. Il punto alla conferenza internazionale in Vaticano
Federsanità
Salute e disparità nel mondo. Il punto alla conferenza internazionale in Vaticano
Se ne è discusso nel corso dell'incontro dal titolo "Affrontare le disparità globali in materia di salute”. Obiettivo quello di approfondire il tema delle disparità, ancora presenti nel mondo, in materia di servizio alla salute, delineando diverse sfide in ambito sanitario
Teresa Bonacci
Dieta Mediterranea di profilo italiano. Una risorsa e una opportunità promossa sempre più anche in Europa da medici e Asl
Federsanità
Dieta Mediterranea di profilo italiano. Una risorsa e una opportunità promossa sempre più anche in Europa da medici e Asl
L’Europa ha svolto e svolge un ruolo di grande importanza promuovendo e finanziando in maniera selettiva progetti, anche di ricerca sul campo, di alto livello e affidabilità scientifica, affiancata da alcune grandi Società scientifiche. I Cuochi, in Italia e in Europa, divengono sempre più i protagonisti di azioni che includono la selezione delle eccellenze dei prodotti e la pubblicizzazione di pietanze.
Guglielmo Trovato
Sanità e salute: quali riforme? Se ne parla il 23 novembre a Perugia
Federsanità
Sanità e salute: quali riforme? Se ne parla il 23 novembre a Perugia
L'incontro, organizzato da Federsanità Anci Umbria, porrà l'accento sulle nuove sfide dell'integrazione socio-sanitaria e del rapporto tra Comuni e Regione sui temi della fragilità. IL PROGRAMMA
Ecco “Sanità 4.0”, la nuova rivista trimestrale del Forum dei Direttori generale
Federsanità
Ecco “Sanità 4.0”, la nuova rivista trimestrale del Forum dei Direttori generale
La nuova pubblicazione mira ad essere lo strumento di comunicazione e coordinamento del Forum dei Direttori generale della Federazione che opera in assonanza e stretta collaborazione con i Comuni. Direttore responsabile è Claudio Risso, giornalista e Direttore Federsanità Anci Piemonte. Direttori editoriali: Maurizio Dore, amministratore unico di Federsanità Servizi srl e Gian Paolo Zanetta, presidente Federsanità Anci Piemonte. Coordinatore del Comitato Scientifico: Giovanni Messori Ioli, direttore sanitario dell’Asl CN2.
Lo “Tsunami Diabete” nelle città. Medici, cittadini e Comuni siglano carta di intenti per combatterlo
Federsanità
Lo “Tsunami Diabete” nelle città. Medici, cittadini e Comuni siglano carta di intenti per combatterlo
In Italia, secondo Istat, le persone con diabete sono 3,27 milioni; secondo alcune proiezioni, se la crescita della malattia continuerà ai ritmi attuali, entro 20 anni potrebbero diventare oltre 6 milioni. Health City Institute, Anci, Iss, Amd, Sid, Simg e Cittadinanzattiva hanno siglato un documento che propone di affrontare l’esplosione di diabete urbano, che porterà entro il 2040 il 75 per cento della popolazione con diabete a risiedere nelle città. IL DOCUMENTO
Il 9 novembre la presentazione a Roma della rivista Sanità 4.0
Federsanità
Il 9 novembre la presentazione a Roma della rivista Sanità 4.0
Ad aprire l'incontro sarà Angelo Lino Del Favero, direttore dell'Iss. Sarà affidata invece ad Enrico Desideri, Presidente Forum Direttori Generali Federsanità Anci, la presentazione della parte tecnica. Sul tema della partnership pubblico privato interverranno Dario Scapola, Director market access Roche SpA e Angelo Rossimori, Responsabile Innovazione e sviluppo Federsanità Anci. La rivista sarà presentata dal Comitato Scientifico composto da Maurizio Dore, Tiziana Frittelli e Giovanni Messori Ioli.
Summit Diabets di Houston. Pella (Anci): “Italia protagonista di un modello di governance inclusivo e partecipativo”
Federsanità
Summit Diabets di Houston. Pella (Anci): “Italia protagonista di un modello di governance inclusivo e partecipativo”
Così il vicepresidente vicario Anci intervenendo al Cities Changing Diabetes Summit 2017 dedicato alla discussione dei temi della salute nelle città, con particolare focus sulla lotta e la prevenzione al diabete. Il summit si è svolto alla presenza delle 8 città coinvolte nel programma Cities Changing Diabetes: oltre a Houston, New Mexico, Vancouver, Copenhagen, Shanghai, Tianjin, Johannesburg e Roma.
Un corso di formazione relazionale per i detenuti di Civitavecchia. Lo promuove la Asl
Federsanità
Un corso di formazione relazionale per i detenuti di Civitavecchia. Lo promuove la Asl
Siamo alla seconda edizione dell'iniziativa promossa dalla Asl Roma 4. La prima edizione partita lo scorso anno ha prodotto risultati significativi e soddisfacenti sia per quanto riguarda la crescita personale dei partecipanti sia per i destinatari finali e cioè i detenuti in fase di fragilità psicologica o di effettivo disturbo psichiatrico.
Gestione del rischio in Sanità. Sham-Federsanità premiano la “Prevenzione”, per la II edizione in corsa 35 aziende con 44 progetti
Federsanità
Gestione del rischio in Sanità. Sham-Federsanità premiano la “Prevenzione”, per la II edizione in corsa 35 aziende con 44 progetti
Garantire la sicurezza delle cure nella sanità pubblica e aumentare le conoscenze in tema di Risk Management. Per questo 35 aziende sanitarie si sono messe a lavoro ed hanno messo nero su bianco le proprie proposte. Sono 44 i progetti ideati, tutti candidati a concorrere per aggiudicarsi il “Premio Sham-Federsanità per la Prevenzione dei rischi”. Intanto, dalla Francia arriva il “Panorama del rischio”, uno studio elaborato annualmente da Sham. IL RAPPORTO.
Federsanità. Tiziana Frittelli (PTV) guiderà la confederazione fino al Congresso di dicembre: “I nostri valori: solidarietà, competenza, innovazione e etica nell’utilizzo delle risorse pubbliche”
Federsanità
Federsanità. Tiziana Frittelli (PTV) guiderà la confederazione fino al Congresso di dicembre: “I nostri valori: solidarietà, competenza, innovazione e etica nell’utilizzo delle risorse pubbliche”
Lo ha deciso l’Esecutivo riunito ieri a Roma che ha deliberato anche la convocazione dell’Assemblea congressuale entro il mese di dicembre per eleggere il nuovo Presidente e rinnovare gli organi sociali dopo le dimissioni di Angelo Lino Del Favero. Frittelli è attualmente vicepresidente vicario di Federsanità.
Donazione organi. L’84,5% dei marchigiani favorevoli. I risultati del progetto “Una scelta in Comune”
Federsanità
Donazione organi. L’84,5% dei marchigiani favorevoli. I risultati del progetto “Una scelta in Comune”
Attualmente il progetto sulla dichiarazione di volontà nella carta di identità coinvolge 68 Comuni delle Marche. Su 1.004.313 abitanti, 26.876 hanno rilasciato la propria dichiarazione che, nell’84,5% dei casi, è stata positiva alla donazione. Lucia Di Furia (dirigente del Servizio Salute della Regione Marche): “Risultato positivo, raggiunto anche grazie all’impegno e sensibilità degli operatori degli uffici Anagrafe”.
Bando nomina Direttori Asl. Alla ricerca dei manager migliori…
Federsanità
Bando nomina Direttori Asl. Alla ricerca dei manager migliori…
Tutto il mondo sanitario ha visto con favore il tentativo, per la prima volta, di corredarsi di una classe dirigente nel mondo sanitario con caratteristiche tecnico professionali omogenee sul territorio nazionale. Ci permettiamo, tuttavia, di sollevare alcune perplessità sul bando pubblicato. E poniamo questi interrogativi ad un ministro che ha dato prova di sensibilità, attenzione e capacità verso il mondo sanitario, sicuramente intenzionata a creare i presupposti per una reale qualificata governance della sanità
Tiziana Frittelli (Federsanità)
Veneto. Ecco il progetto sperimentale per valutare l’impatto del Piano Socio-Sanitario
Federsanità
Veneto. Ecco il progetto sperimentale per valutare l’impatto del Piano Socio-Sanitario
Nell’ambito della collaborazione tra Regione Veneto e Università Ca’ Foscari di Venezia, si è deciso di utilizzare questi anni di realizzazione del Piano Socio-Sanitario Regionale per mettere a punto un modello di valutazione in grado di monitorare l’impatto complessivo nel territorio, fornendo elementi per orientare da un lato la direzione regionale del settore Sanità e Sociale nella programmazione generale e dall’altro l’operatività dei dirigenti delle Ulss
M.Bonin, S.Campostrini, S.Porchia e D. Mantoan
Salute nelle città. Dall’Assemblea nazionale Anci un appello ai primi cittadini per migliorarla
Federsanità
Salute nelle città. Dall’Assemblea nazionale Anci un appello ai primi cittadini per migliorarla
Dalla 34° Assemblea nazionale a Vicenza, con la presentazione di una lettera aperta, si è rivolto ai sindaci un invito ad attivarsi nel creare reti di collaborazione pubblico-privato, mettere in atto politiche urbane che abbiano come priorità la salute dei cittadini, impegnarsi nel prevenire le malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità, che costituiscono la “nuova epidemia urbana” come sempre l’Oms definisce questo fenomeno.
Promuovere la salute nelle città come bene comune. Incontro a Vicenza il 12 ottobre
Federsanità
Promuovere la salute nelle città come bene comune. Incontro a Vicenza il 12 ottobre
L'incontro si terrà nell’ambito della XXXIV Assemblea ANCI di Vicenza. Il Seminario sarà anche l’occasione per condividere e definire le prossime attività da implementare secondo le linee del progetto che si stanno sviluppando sul tema dell’Urban Health all'interno del Gruppo di Lavoro ANCI. IL PROGRAMMA
ADHD. Benessere mentale e inclusione sociale al primo posto nei progetti Asl Roma 4
Federsanità
ADHD. Benessere mentale e inclusione sociale al primo posto nei progetti Asl Roma 4
Il progetto è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, con il contributo della Asl Roma 4 con lo scopo di aiutare le famiglie nella gestione sia di casi complessi da un punto di vista clinico, sia di casi con valenza sociale e di promuovere il benessere mentale nei soggetti che vi partecipano.
Sala gessi. Quintavalle fa appello all’artistico
Federsanità
Sala gessi. Quintavalle fa appello all’artistico
Il direttore generale: "Chiederemo se vogliono fare un murales che ricordi il legame con il territorio". Continua il lavoro della Asl Roma 4 nel processo di umanizzazione delle cure ospedaliere al San Paolo.
Anziani: la salute peggiora molto tra i 65 e gli 80 anni. Nelle donne maggiori multicronicità. Il nuovo Rapporto Istat e il confronto con l’Ue. Il convegno Federsanità
Federsanità
Anziani: la salute peggiora molto tra i 65 e gli 80 anni. Nelle donne maggiori multicronicità. Il nuovo Rapporto Istat e il confronto con l’Ue. Il convegno Federsanità
I vari indicatori confermano il notevole peggioramento dello stato di salute della popolazione anziana in Italia nel passaggio dai 65 agli 80 anni, con prevalenze che raddoppiano nel caso della presenza di patologie croniche e quintuplicano per le gravi limitazioni motorie. Tra le donne anziane si osservano maggiori prevalenze di multicronicità (55,2% contro 42,4% degli uomini) e limitazioni motorie (28,7% contro 15,7%) e sensoriali (17,0% contro 12,7%). REPORT, DATI ITALIANI, CONFRONTO CON L'UE
Federsanità. Del Favero si dimette: “Ho preso una Federazione piccola e minuta, ne abbiamo fatto una grande struttura”. L’intervista esclusiva a Quotidiano Sanità
Federsanità
Federsanità. Del Favero si dimette: “Ho preso una Federazione piccola e minuta, ne abbiamo fatto una grande struttura”. L’intervista esclusiva a Quotidiano Sanità
"Sono anche direttore generale dell'Istituto superiore di Sanità e in quell'ambito gli impegni stanno aumentando in maniera crescente. Il tempo a disposizione si sta riducendo sempre più per cui penso sia giunto il momento, dopo 8 anni, di lasciare il passo a qualcun altro che possa ovviamente dare il proprio contributo. Sono pienamente soddisfatto del lavoro portato avanti in questi anni". Così Angelo Lino Del Favero spiega in quest'intervista le sue dimissioni.
Sicurezza sul lavoro. Della Porta (Federsanità): “Adottare tempestivamente la proposta Fnomceo per arginare le violenze”
Federsanità
Sicurezza sul lavoro. Della Porta (Federsanità): “Adottare tempestivamente la proposta Fnomceo per arginare le violenze”
Con la proposta di uno "Sportello del disagio lavorativo" potrebbe essere avviato il processo di identificazione delle condizioni di rischio, in modo da intervenire con soluzioni ed indicazioni valide per superare le difficoltà legate all’organizzazione del lavoro e alle precarietà strutturali. Per dare risposte certe il gruppo di lavoro potrebbe muoversi utilizzando, se condivise, le dimensioni del benessere e del malessere organizzativo.
Domenico Della Porta
Assemblea Anci. Il 12 ottobre a Vicenza seminario in tema di Urban Health
Federsanità
Assemblea Anci. Il 12 ottobre a Vicenza seminario in tema di Urban Health
Il seminario "Promuovere la salute nelle città come bene comune. Lettera aperta ai Sindaci italiani", è realizzato in collaborazione con Novo Nordisk, Cities Changing Diabetes, Health City Institute, Federsanità ANCI, Sport 3.0 nell'ambito dei lavori della XXXIV Assemblea Anci che si svolgerà a Vicenza dall'11 al 13 ottobre.
La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici. A Roma Lectio magistralis del presidente Istat Giorgio Alleva
Federsanità
La salute degli italiani: aspetti sociali e demografici. A Roma Lectio magistralis del presidente Istat Giorgio Alleva
L’incontro, promosso da Federsanità Anci e in programma il 26 settembre (Piccolo Auditorium Aldo Moro in via di Campo Marzio 24), sarà anche l’occasione per aprire un dibattito finalizzato alla costruzione di un confronto istituzionale per promuovere azioni volte a favorire politiche socio sanitarie, che diano risposte alle problematiche presenti sul territorio.
Obbligo Pos. Chilelli (Federsanità): “Nuove opportunità e non solo sanzioni”
Federsanità
Obbligo Pos. Chilelli (Federsanità): “Nuove opportunità e non solo sanzioni”
L’adeguamento alle normative è l’occasione per le aziende di dotarsi di nuovi strumenti che, oltre a garantire la sicurezza dei pagamenti, possano contemporaneamente ridurne i costi, aumentare il livello dei servizi e semplificare i processi. Per l’adeguamento alla normativa, Federsanità Anci ha sviluppato un software per la gestione della libera professione intramuraria che è stato attuato presso Aou Citta della Salute e della Scienza di Torino.
Enzo Chilelli



