Federsanità

Dichiarazione di volontà alla donazione organi: storie di ordinaria burocrazia
Dichiarazione di volontà alla donazione organi: storie di ordinaria burocrazia
Federsanità
Dichiarazione di volontà alla donazione organi: storie di ordinaria burocrazia
Nel 1999 una legge quadro introduce la dichiarazione di volontà a donare gli organi. Nel 2013 oltre 100 comuni hanno attivato la procedura. E intanto “il progetto” è diventato “legge” attraverso il cosiddetto Decreto del Fare del 2013. Eppure i Comuni sono in crisi economica, le imprese informatiche anche e ci si trova alle prese con un conflitto di interessi che compromette l'attivaizione della procedura.
Enzo Chilelli
Friuli Venezia Giulia. Federsanità Anci all’Irccs Cro di Aviano: “La strategia vincente per migliorare il sistema? Fare rete”
Friuli Venezia Giulia. Federsanità Anci all’Irccs Cro di Aviano: “La strategia vincente per migliorare il sistema? Fare rete”
Federsanità
Friuli Venezia Giulia. Federsanità Anci all’Irccs Cro di Aviano: “La strategia vincente per migliorare il sistema? Fare rete”
Maggiori sinergie tra amministratori locali e dirigenti del Ssr per attuare la riforma della Sanità e promuovere la Salute insieme al territorio. Progetti per la longevità attiva. Questa la strategia di Federsanità Anci Fvg presentata in occasione della riunione presso l'Irccs Cro di Aviano
Assicurazioni mediche. Chilelli (Federsanità Anci) su rapporto Ania: “I premi negli ultimi 4 anni sono rimasti invariati” 
Assicurazioni mediche. Chilelli (Federsanità Anci) su rapporto Ania: “I premi negli ultimi 4 anni sono rimasti invariati” 
Federsanità
Assicurazioni mediche. Chilelli (Federsanità Anci) su rapporto Ania: “I premi negli ultimi 4 anni sono rimasti invariati” 
Secondo l’Ania le polizze dei professionisti nel 2013 sono cresciute del 2,4 ma i dati di Federsanità Anci indicano un andamento in controtendenza grazie all’inclusione della garanzia RC amministrativa e amministrativa contabile, che ha consentito ai medici con responsabilità amministrativa di non stipulare ulteriori polizze aggiuntive e quindi di non pagare ulteriori premi in più
Risk management. Il “modello” del San Giuseppe Moscati di Avellino si conferma vincente: sinistri diminuiti da 28 a 1 in soli due anni
Risk management. Il “modello” del San Giuseppe Moscati di Avellino si conferma vincente: sinistri diminuiti da 28 a 1 in soli due anni
Campania
Risk management. Il “modello” del San Giuseppe Moscati di Avellino si conferma vincente: sinistri diminuiti da 28 a 1 in soli due anni
Il modello è nato raccogliendo la necessità sempre più forte di migliorare i sistemi di controllo per evitare in ogni modo l’errore che nell’80% dei casi riguarda problemi di organizzazione. Decisiva la volontà di “non affidarsi esclusivamente alla copertura assicurativa, ritenendo l’assicurazione non uno strumento proprio di gestione ma, semplicemente, un correttivo ex post”.
Secondo traguardo per il San Giuseppe Moscati di Avellino: Bureau Veritas riconferma certificazione per gestione rischio clinico
Secondo traguardo per il San Giuseppe Moscati di Avellino: Bureau Veritas riconferma certificazione per gestione rischio clinico
Federsanità
Secondo traguardo per il San Giuseppe Moscati di Avellino: Bureau Veritas riconferma certificazione per gestione rischio clinico
Attraverso una costante attività di verifica del modello, l’ente indipendente assicura che le informazioni relative al rischio siano adeguatamente controllate ed interpretate, e che i potenziali rischi connessi all’attività clinico-diagnostico-terapeutica e alla sicurezza delle strutture stesse siano adeguatamente gestiti.
Massimo Dutto
Federsanità Anci Veneto rinnova i propri vertici. Lunghi presidente
Federsanità Anci Veneto rinnova i propri vertici. Lunghi presidente
Federsanità
Federsanità Anci Veneto rinnova i propri vertici. Lunghi presidente
L’Assemblea si è conclusa con l’elezione del nuovo Presidente della Federazione Veneto. E' il sindaco di Monselice Francesco Lunghi. Eletti anche il Vicepresidente Vicario, Claudio Dario (Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova) e Paolo Stocco, membro esperto per quanto riguarda i fondi europei.
Welfare. Ripensare il sistema per saper fare di più con meno risorse
Welfare. Ripensare il sistema per saper fare di più con meno risorse
Federsanità
Welfare. Ripensare il sistema per saper fare di più con meno risorse
A fronte di un aumento della domanda di servizi socio-assistenziali, le risorse pubbliche sono diminuite. Cosa fare? Ripensare al welfare considerando la compresenza attiva di una molteplicità di attori pubblici e privati. E ancora,  ad esempio, sviluppare un sistema integrato e da fonti di finanziamento plurali che integrino politiche e servizi sociali con politiche e servizi per il lavoro.
Elide Tisi
Integrazione sociosanitaria. Chilelli (Federsanità): “Finalmente siamo ad una svolta”
Integrazione sociosanitaria. Chilelli (Federsanità): “Finalmente siamo ad una svolta”
Federsanità
Integrazione sociosanitaria. Chilelli (Federsanità): “Finalmente siamo ad una svolta”
Maroni ha esternato la sua intenzione di unificare sotto un unico assessorato del Welfare le deleghe alla Salute e alla Famiglia. Stesso intento Giovanni Toti in Liguria e Luca Zaia in Veneto. Friuli Venezia Giulia e Puglia dal marzo del 2013 sono state le prime ad introdurre l’assessorato al Welfare. La direzione intrapresa da queste Regioni potrebbe essere quella giusta
Enzo Chilelli
Hiv. “Maggiore efficienza nella gestione delle cure per arrivare al finanziamento per risultato”. Al via l’Atelier di Federsanità Anci
Hiv. “Maggiore efficienza nella gestione delle cure per arrivare al finanziamento per risultato”. Al via l’Atelier di Federsanità Anci
Federsanità
Hiv. “Maggiore efficienza nella gestione delle cure per arrivare al finanziamento per risultato”. Al via l’Atelier di Federsanità Anci
Il progetto attraverso le esperienze emergenti vuole “offrire un'opportunità di strumenti a disposizione per i Centri che si occupano di HIV, nonché a una maggiore efficienza complessiva del nostro Ssn” con l’idea che prima o poi “si arriverà ad adottare il principio del finanziamento per risultato o esito”.
Federsanità entra a far parte della piattaforma Eurohealthnet
Federsanità entra a far parte della piattaforma Eurohealthnet
Federsanità
Federsanità entra a far parte della piattaforma Eurohealthnet
Il progetto si occupa di problematiche di disuguaglianze in salute fra i paesi membri dell’Unione Europea. Ne fanno parte organizzazioni pubbliche di sanità, centri di ricerca e università provenienti da oltre venti paesi europei.
Marzia Caposio
Piemonte. Gian Paolo Zanetta nuovo presidente di Federsanità Anci. Sostituisce Maurizio Dore
Piemonte. Gian Paolo Zanetta nuovo presidente di Federsanità Anci. Sostituisce Maurizio Dore
Federsanità
Piemonte. Gian Paolo Zanetta nuovo presidente di Federsanità Anci. Sostituisce Maurizio Dore
L'attuale direttore della Città della Salute di Torino è stato nominato nel corso dell’Assemblea regionale che si è riunita oggi e che ha visto la partecipazione di tutti i direttori generali delle Asr piemontesi e dai rappresentanti di Anci Piemonte nominati all’interno del Direttivo di Federsanità. 
Corruzione. Al via l’Osservatorio 190: Federsanità e Ispe unite contro il fenomeno
Corruzione. Al via l’Osservatorio 190: Federsanità e Ispe unite contro il fenomeno
Federsanità
Corruzione. Al via l’Osservatorio 190: Federsanità e Ispe unite contro il fenomeno
L'iniziativa, che vede la partecipazione di Roche Italia, coinvolge Aziende e Comuni capoluogo distribuiti su tutto il territorio nazionale. Lo studio, della durata complessiva di 18 mesi, produrrà un Libro Rosso con l’analisi delle esperienze e le indicazioni metodologiche rivolte sia alla Direzione strategica aziendale che ai Responsabili Prevenzione Corruzione del Paese.
Costi standard. Chilelli (Federsanità): “In Italia sono già realtà. Si implementi la rete per evitare nuovi tagli lineari”
Costi standard. Chilelli (Federsanità): “In Italia sono già realtà. Si implementi la rete per evitare nuovi tagli lineari”
Federsanità
Costi standard. Chilelli (Federsanità): “In Italia sono già realtà. Si implementi la rete per evitare nuovi tagli lineari”
Il Network N.I.San, è una rete finalizzata allo scambio di informazioni relative ai costi standard delle attività sanitarie. Oggi questo gruppo di lavoro, che ha prodotto delle vere linee guida, conta 25 aziende aderenti (per un totale di ben 40 ospedali). Il metodo prodotto da questo network oggi può essere replicato in qualunque struttura grazie a Federsanità Anci.
Enzo Chilelli
Toscana. Siglato accordo Regione-Federsanità Anci per promuovere turismo sanitario
Toscana. Siglato accordo Regione-Federsanità Anci per promuovere turismo sanitario
Federsanità
Toscana. Siglato accordo Regione-Federsanità Anci per promuovere turismo sanitario
La Regione Toscana entra così nel progetto “Italiastarbene”, creato da Federsanità Anci per favorire l’ingresso di pazienti stranieri verso le strutture sanitarie italiane, divulgandone le qualità, le competenze e promuovendo le eccellenze e il territorio.
Federsanità Anci al Forum Pa. Del Favero: “Strada da seguire è l’innovazione e l’integrazione sociosanitaria”
Federsanità Anci al Forum Pa. Del Favero: “Strada da seguire è l’innovazione e l’integrazione sociosanitaria”
Federsanità
Federsanità Anci al Forum Pa. Del Favero: “Strada da seguire è l’innovazione e l’integrazione sociosanitaria”
Ieri a Roma al Forum della Pubblica amministrazione si è svolta l’Assemblea nazionale della Federazione e la Tavola Rotonda sull’approccio del progetto cofinanziato dalla Commissione Ue ‘STOPandGO’ che vede l’Italia tra le apripista del procurement di servizi sanitari innovativi.
Speciale. La qualità dell’informazione come “risorsa” dei sistemi sanitari
Speciale. La qualità dell’informazione come “risorsa” dei sistemi sanitari
Federsanità
Speciale. La qualità dell’informazione come “risorsa” dei sistemi sanitari
L'informazione può essere una "risorsa" insostituibile per le attività di governo, direzione, controllo a garanzia della qualità dei servizi resi ai cittadini. Ma, per essere di qualità, deve rispondere ad alcuni precisi requisiti, tra i quali non manca la trasparenza. Da parte dei responsabili delle strutture e dei servizi sanitari serve, però, un nuovo approccio culturale al problema e la considerazione che i dati possono essere un valore aggiunto.
Donato A. Limone
Sostanze chimiche pericolose. Federsanità Anci e Ministero dell’Ambiente premiano gli studenti più attenti ai rischi ambientali
Sostanze chimiche pericolose. Federsanità Anci e Ministero dell’Ambiente premiano gli studenti più attenti ai rischi ambientali
Federsanità
Sostanze chimiche pericolose. Federsanità Anci e Ministero dell’Ambiente premiano gli studenti più attenti ai rischi ambientali
 Il concorso è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra i due enti che ha avuto l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza del regolamento europeo Reach, lo strumento grazie al quale sono state messe per la prima volta sotto controllo migliaia di sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana e per l’ambiente.
Contratti. Ripensare quelli degli operatori Ssn per una retribuzione in “funzione della salute”
Contratti. Ripensare quelli degli operatori Ssn per una retribuzione in “funzione della salute”
Federsanità
Contratti. Ripensare quelli degli operatori Ssn per una retribuzione in “funzione della salute”
È tempo di aprire un tavolo di confronto con le OO.SS. per rinnovare almeno la parte normativa dei contratti. Moltissimo tempo fa, Ivan Cavicchi e un gruppo di giovani sindacalisti della Cgil, avviarono una riflessione sulla ipotesi che si potesse definire la retribuzione in “funzione della salute” immaginando un salario mutevole in relazione ai mutevoli ambiti di lavoro e alle caratteristiche del lavoro stesso.
Michele Vullo
L’innovazione nelle Aziende sanitarie ai tempi dei Piani di rientro dal debito
L’innovazione nelle Aziende sanitarie ai tempi dei Piani di rientro dal debito
Federsanità
L’innovazione nelle Aziende sanitarie ai tempi dei Piani di rientro dal debito
La pubblicazione dei dati ministeriali sui Lea ha reso evidente il loro peggioramento laddove si sono ottenuti i migliori risultati di bilancio con i Piani di rientro. Tutto questo avviene essenzialmente nel Mezzogiorno. L’innovazione tecnologica, se governata e condotta insieme a una profonda modifica dei modelli gestionali, può contribuire a rendere efficiente e sostenibile il nostro Ssn
Tonino Pedicini
Le Unità di Diagnostica Ospedaliera Rapida. Intervista a Xavier Bosch, internista di Medicina a Barcellona. “Il nostro modello assicura risparmi e riduce ricoveri in emergenza”
Le Unità di Diagnostica Ospedaliera Rapida. Intervista a Xavier Bosch, internista di Medicina a Barcellona. “Il nostro modello assicura risparmi e riduce ricoveri in emergenza”
Federsanità
Le Unità di Diagnostica Ospedaliera Rapida. Intervista a Xavier Bosch, internista di Medicina a Barcellona. “Il nostro modello assicura risparmi e riduce ricoveri in emergenza”
Bosch è impegnato a diffondere questo particolare modello intra-ospedaliero in cui la componente di diagnosi esperta e sostenibile è l’elemento caratterizzante focalizzato a una strategia di efficacia clinica e di economizzazione delle risorse.
Rischio clinico. Italia e Francia a confronto:  80% errori riguarda problemi di organizzazione
Rischio clinico. Italia e Francia a confronto:  80% errori riguarda problemi di organizzazione
Federsanità
Rischio clinico. Italia e Francia a confronto:  80% errori riguarda problemi di organizzazione
Incontro tra Federsanità Anci e la Federation Hospitaliere de France. Da una parte il modello italiano, sviluppato in collaborazione con Agenas e nato raccogliendo la necessità sempre più forte delle Aziende di migliorare i sistemi di controllo. Dall'altra quello francese, che punta all’elaborazione di raccomandazioni delle buone pratiche mediche e allo sviluppo di indicatori di qualità.
Piemonte. Anticorruzione e trasparenza. Il convegno il 21 aprile all’Università di Torino
Piemonte. Anticorruzione e trasparenza. Il convegno il 21 aprile all’Università di Torino
Federsanità
Piemonte. Anticorruzione e trasparenza. Il convegno il 21 aprile all’Università di Torino
L'iniziativa, promossa da Federsanità Anci, si svolgerà presso l'aula magna del rettorato. L'idea è mettere in relazione i principali attori del sistema, per farli cooperare in modo da interrompere la spirale che sta conducendo ad un indebolimento della fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella pubblica amministrazione.
I “sei” pilastri fondamentali per una riforma coraggiosa del Ssn
I “sei” pilastri fondamentali per una riforma coraggiosa del Ssn
Federsanità
I “sei” pilastri fondamentali per una riforma coraggiosa del Ssn
Il primo è un nuovo rapporto ospedale-territorio. Il second, la tendenziale eliminazione delle inappropriatezze ed il contenimento della medicina difensiva. Il terzo è una cultura diffusa dell’HTA. Il quarto la ricerca di soluzioni organizzative innovative. Il quinto è trovare un punto di equilibrio nella partnership pubblico-privato. Infine, il sesto è l'investimento in risorse umane.
Tiziana Frittelli
L’Oms e le Cure Integrate: cinque direttrici per rendere omogenee le prestazioni in tutto il mondo
L’Oms e le Cure Integrate: cinque direttrici per rendere omogenee le prestazioni in tutto il mondo
Federsanità
L’Oms e le Cure Integrate: cinque direttrici per rendere omogenee le prestazioni in tutto il mondo
L’assunto è che la realizzazione di servizi sanitari integrati e centrati sulla persona può generare benefici significativi in tutti i Paesi, sia a basso, medio o alto reddito, inclusi gli Stati tormentati da conflitti e i grandi Stati federali. Ogni contesto nazionale svilupperà comunque la propria strategia, seguendo le raccomandazioni dell’OMS come principi per la progettazione del cambiamento. 
Obama lancia la “Medicine Precision Iniziative” per offrire il giusto trattamento al momento giusto. E in Italia?
Obama lancia la “Medicine Precision Iniziative” per offrire il giusto trattamento al momento giusto. E in Italia?
Federsanità
Obama lancia la “Medicine Precision Iniziative” per offrire il giusto trattamento al momento giusto. E in Italia?
Il nuovo grande progetto è stato ufficializzato dal presidente degli Stati Uniti nel suo discorso alla Nazione del 20 gennaio scorso. Alla base un approccio per il trattamento delle malattie e la prevenzione che tiene conto della variabilità individuale nei geni, ambiente e stile di vita per ogni persona. Una via che in Italia ha già trovato buoni esempi come il modello sviluppato e realizzato in ambito oncologico e nelle emergenze
Guglielmo Trovato
Fondo pensione Perseo Sirio. Intervista a Wladimiro Boccali: “Entro il 2017 raggiungeremo 160mila lavoratori pubblici”
Fondo pensione Perseo Sirio. Intervista a Wladimiro Boccali: “Entro il 2017 raggiungeremo 160mila lavoratori pubblici”
Federsanità
Fondo pensione Perseo Sirio. Intervista a Wladimiro Boccali: “Entro il 2017 raggiungeremo 160mila lavoratori pubblici”
Il tutto grazie ad un accordo con Anci, Federsanità e Conferenza delle Regioni, grazie al quale è stato avviato un programma che mira ad associare almeno il 10% del potenziali aderenti. Questo l'obiettivo annunciato dal Fondo pensione dei dipendenti pubblici, nato nel 2014 dalla fusione tra il fondo pensione Perseo e il fondo Sirio. 
Raffaella Fonda
La bravura di un medico? È inversamente proporzionale al numero di esami che prescrive
La bravura di un medico? È inversamente proporzionale al numero di esami che prescrive
Federsanità
La bravura di un medico? È inversamente proporzionale al numero di esami che prescrive
Ma è anche vero che oggi si incentiva un sistema che pretende una documentazione pseudo-scientifica a ogni passo diagnostico o terapeutico. Senza verifiche “terze”, autorevoli e sufficientemente indipendenti, si favorisce ulteriormente la spirale perversa della eccessiva prescrizione diagnostica. Servono criteri di governance basati sul reclutamento di risorse umane adeguate e leali.
Guglielmo Trovato
Modelli assistenziali innovativi potenziati dalle tecnologie. Al via consultazione di mercato nella UE
Modelli assistenziali innovativi potenziati dalle tecnologie. Al via consultazione di mercato nella UE
Federsanità
Modelli assistenziali innovativi potenziati dalle tecnologie. Al via consultazione di mercato nella UE
L'Unione Europea, sulla sua Gazzetta Ufficiale, ha annunciato una consultazione di mercato riguardo appalti di servizi sanitari e sociali con un uso appropriato delle tecnologie digitali, volti a realizzare modelli assistenziali innovativi, quali il Chronic Care Model e il Patient Engagement.
Lettera aperta al sindaco Marino. Che fine ha fatto la dichiarazione di volontà a donare gli organi?
Lettera aperta al sindaco Marino. Che fine ha fatto la dichiarazione di volontà a donare gli organi?
Federsanità
Lettera aperta al sindaco Marino. Che fine ha fatto la dichiarazione di volontà a donare gli organi?
Una cittadina romana, dopo l'inaugurazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà a donare gli organi presso l'ufficio anagrafe in via Petroselli dello scorso giurno, chiede al sindaco: "Cosa impedisce al Comune di dare l'input per rendere operativo in tutti i Municipi della città il servizio?"
Rosanna Di Natale
Prevenzione e tutela della salute. Iacono: “Federsanità Anci Sicilia in prima linea”
Prevenzione e tutela della salute. Iacono: “Federsanità Anci Sicilia in prima linea”
Federsanità
Prevenzione e tutela della salute. Iacono: “Federsanità Anci Sicilia in prima linea”
Il Presidente Federsanità Sicilia e Vicepresidente Nazionale Federsanità ha raccontato in questa intervista le azioni messe in campo e i protocolli d'intesa siglati con l'assessoreto regionale. Tra i più importanti il progetto ‘Coorti del benessere’ che si propone di valutare l’impatto salutistico di alcuni prodotti tradizionali nei soggetti con diabete 2 e/o sindromi metaboliche.