Federsanità

Ictus. Si insedia a Roma tavolo ospedale-territorio della rete nazionale
Ictus. Si insedia a Roma tavolo ospedale-territorio della rete nazionale
Federsanità
Ictus. Si insedia a Roma tavolo ospedale-territorio della rete nazionale
Il gruppo di lavoro è promosso da Federsanità Anci e registrerà la partecipazione di importanti attori della sanità nazionale come Agenas, Fimmg e l’associazione Alice. L’obiettivo finale è quello di ottenere un panorama esaustivo della rete per l'ictus in Italia.
Nasce Nusa, la ‘nuvola’ per condividere dati e gestione delle cronicità
Nasce Nusa, la ‘nuvola’ per condividere dati e gestione delle cronicità
Federsanità
Nasce Nusa, la ‘nuvola’ per condividere dati e gestione delle cronicità
L’iniziativa, nata dalla collaborazione di Fimmg e Federsanità Anci, ha l’obiettivo di condividere i dati relativi alle patologie croniche tra medici di medicina generale e mondo delle aziende sanitarie.
Ad Aosta si parla di costi standard ospedalieri. A confronto i risultati di dieci regioni
Ad Aosta si parla di costi standard ospedalieri. A confronto i risultati di dieci regioni
Federsanità
Ad Aosta si parla di costi standard ospedalieri. A confronto i risultati di dieci regioni
Confronto l'11 novembre sui costi standard delle attività sanitarie ospedaliere. Il lavoro curato dal netzork Nisan sarà discusso da diversi rappresentanti regionali. Federsanità Anci sarà rappresentata dal DGdella Asl TO 5 Maurizio Dore.
Sanità e criminalità. Il cambiamento sotto minaccia. Intervista a Gerardo Mancuso
Sanità e criminalità. Il cambiamento sotto minaccia. Intervista a Gerardo Mancuso
Federsanità
Sanità e criminalità. Il cambiamento sotto minaccia. Intervista a Gerardo Mancuso
Il direttore dell’Asp di Catanzaro parla dopo l’ultima minaccia ricevuta il 6 ottobre scorso. "La sanità è attenzionata dalle organizzazioni d'affari. Il contesto sociale difficile e segnato da lobby e da organizzazioni criminali, rappresenta un elemento di condizionamento dei processi con cui bisogna fare i conti ogni volta che si procede verso il cambiamento".
Parte il Centro studi di Federsanità Anci. Lorenzo Terranova direttore
Parte il Centro studi di Federsanità Anci. Lorenzo Terranova direttore
Federsanità
Parte il Centro studi di Federsanità Anci. Lorenzo Terranova direttore
Un fitto programma di iniziative sulle tematiche più stringenti della sanità e del socio-sanitario. Terranova in staff con Rosanna Di Natale, coordinatore scientifico di federsanità Anci.
I bisogni degli anziani sono un mezzo contro la crisi. Ciccarelli al convegno di Italia Longeva
I bisogni degli anziani sono un mezzo contro la crisi. Ciccarelli al convegno di Italia Longeva
Federsanità
I bisogni degli anziani sono un mezzo contro la crisi. Ciccarelli al convegno di Italia Longeva
Il convegno di Italia Longeva racconta come i servizi socio-sanitari possono divenire uno strumento di crescita sociale ed economica. L’intervento di Piero Ciccarelli
Quel tablet che scopre la disgrafia
Quel tablet che scopre la disgrafia
Federsanità
Quel tablet che scopre la disgrafia
Ne abbiamo parlato con Paolo De Cesare di Integrazioni & Sistemi SpA, l’azienda che ha messo a punto l’Hand Writing Assessment, la tavoletta grafica medicale in grado già di diagnosticare la presenza della patologia e di divenire strumento di terapia.
Piemonte. Certificazione Iso9001 per i 4 distretti dell’Asl To5 di Chieri
Piemonte. Certificazione Iso9001 per i 4 distretti dell’Asl To5 di Chieri
Federsanità
Piemonte. Certificazione Iso9001 per i 4 distretti dell’Asl To5 di Chieri
Si tratta del quarto rinnovo per questo progetto avviato nel 2002 che coinvolge non solo tutti i distretti dell’Asl ma ogni singola attività.La certificazionesi rivolge all’intero complesso delle 3 attività fondamentali gestite dai distretti: accesso ai servizi, area cure domiciliari e area integrazione socio-sanitaria.
Diabete mellito. Terzo incontro “Federsanità Anci e Lilly per la gestione della malattia
Diabete mellito. Terzo incontro “Federsanità Anci e Lilly per la gestione della malattia
Federsanità
Diabete mellito. Terzo incontro “Federsanità Anci e Lilly per la gestione della malattia
A Roma il prossimo 14 ottobre l’incontro per promuovere un nuovo approccio assistenziale del paziente diabetico. In collegamento due esperti internazionali per confrontare modelli di cura e favorire lo sviluppo di una gestione integrata e misurabile della patologia
Solidarietà di Federsanità Anci al direttore Asp Catanzaro, Mancuso
Solidarietà di Federsanità Anci al direttore Asp Catanzaro, Mancuso
Federsanità
Solidarietà di Federsanità Anci al direttore Asp Catanzaro, Mancuso
Federsanità ANCI esprime la propria solidarietà al Direttore Generale della ASP di Catanzaro, Gerardo Mancuso,  per l’attentato intimidatorio subito la scorsa notte a Lamezia Terme.
Ricerca  e assistenza socio sanitaria. Federsanità Anci sigla Protocollo intesa per progetti europei
Ricerca  e assistenza socio sanitaria. Federsanità Anci sigla Protocollo intesa per progetti europei
Federsanità
Ricerca  e assistenza socio sanitaria. Federsanità Anci sigla Protocollo intesa per progetti europei
L'accordo con EU-Open per garantire una adeguata rappresentatività presso le Istituzioni Europee e le agenzie europee  e per avviare e gestire, mediante apposita procura, le conseguenti relazioni nel contesto delle stesse.
Def 2013. Sanità selettiva? Una mistificazione
Def 2013. Sanità selettiva? Una mistificazione
Federsanità
Def 2013. Sanità selettiva? Una mistificazione
Il Governo di larghe intese e di emergenza non può e non deve entrare nel merito di una riforma tanto importante, che ha bisogno di un grande dibattito pubblico, non nascosto dietro al rigore necessario alla tenuta in ordine dei conti
Simone Naldoni
Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower
Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower
Federsanità
Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower
Le nuove norme varate a fine 2012 per contrastare i fenomeni di illegalità nella PA si appoggiano molto sulla collaborazione degli stessi dipendenti per dare notizia di presunti o palesi illeciti di cui siano stati in qualche modo testimoni. In inglese questa figura si chiama per l’appunto Wistleblower (l'uomo che soffia nel fischietto). Ma tra il dire e il fare…
C’è del marcio in Danimarca….anzi in Trinacria
C’è del marcio in Danimarca….anzi in Trinacria
Federsanità
C’è del marcio in Danimarca….anzi in Trinacria
Ma cosa sta succedendo nel Regno di Trinacria? Luci e ombre dellla selezione per i nuovi Dg. La prova d’esame che doveva essere realizzata per tutti in due giorni si trasforma miracolosamente per alcuni in un tempo estremamente dilatato.
Fvg. Anziani, siglato protocollo con Federsanità, Anci e Auser
Fvg. Anziani, siglato protocollo con Federsanità, Anci e Auser
Federsanità
Fvg. Anziani, siglato protocollo con Federsanità, Anci e Auser
Per l’invecchiamento attivo e le sinergie tra generazioni. Questo il presupposto del protocollo che punta a sostenere i bisogni di salute delle persone e ad avviare attività di confronto per garantire il raccordo tra Comuni, Aziende sanitarie e promuovere la crescita della cultura del volontariato.
Bpco. Federsanità Anci, presto un “Libro bianco” per favorire scelte appropriate
Bpco. Federsanità Anci, presto un “Libro bianco” per favorire scelte appropriate
Federsanità
Bpco. Federsanità Anci, presto un “Libro bianco” per favorire scelte appropriate
L'elaborazione del documento sarà la tappa finale di un tavolo di lavoro che si è insidiato a Roma. L'obiettivo è offrire alle autorità competenti un punto di riferimento per l'elaborazione di un Piano nazionale per la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il progetto durerà 18 mesi.
Il Bilancio Sociale 2012 della Fondazione Pascale. Intervista al DG Pedicini
Il Bilancio Sociale 2012 della Fondazione Pascale. Intervista al DG Pedicini
Federsanità
Il Bilancio Sociale 2012 della Fondazione Pascale. Intervista al DG Pedicini
E’ ai primi posti nella Regione Campania per le migliori performance in termini di contenimento dei costi, efficacia gestionale ed economica, incremento delle sperimentazioni cliniche e in termini di investimenti tecnologici. Ecco perché da quest'anno l’Istituto partecipa all'Oscar dei bilanci sociali di tutte le amministrazioni pubbliche.
Formazione operatori sanitari: firmato Protocollo d’Intesa su Risk Management
Formazione operatori sanitari: firmato Protocollo d’Intesa su Risk Management
Federsanità
Formazione operatori sanitari: firmato Protocollo d’Intesa su Risk Management
Enti firmatari l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, la Fondazione Università “Magna Graecia”, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.), e Federsanità Anci.
Salutedigitale.it: la piattaforma nazionale di Federsanità Anci dedicata all’e-health
Salutedigitale.it: la piattaforma nazionale di Federsanità Anci dedicata all’e-health
Federsanità
Salutedigitale.it: la piattaforma nazionale di Federsanità Anci dedicata all’e-health
La piattaforma ha l’obiettivo di formare i medici e la governance sanitaria e sviluppare attività di prevenzione dedicate ai cittadini, attraverso strumenti digitali (learning objects e app) di sensibilizzazione.
Malattie rare. 1° Rapporto delle Asl. Troppi gli interventi in ordine sparso. Più governance
Malattie rare. 1° Rapporto delle Asl. Troppi gli interventi in ordine sparso. Più governance
Federsanità
Malattie rare. 1° Rapporto delle Asl. Troppi gli interventi in ordine sparso. Più governance
La ricerca, realizzata da Federasanità Anci, Ceis e Recordati, traccia una mappa sull'assistenza italiana ai malati rari. Analizzati i percorsi clinico assistenziali e i costi. Messe a puanto proposte e soluzioni per un salto di qualità. La bozza del Piano Nazionale Malattie Rare lascia ben sperare, ma è necessario adeguare sistemi informativi e finanziamento dei percorsi.
Sanità e cloud: la privacy sia cardine, non freno del processo di digitalizzazione
Sanità e cloud: la privacy sia cardine, non freno del processo di digitalizzazione
Federsanità
Sanità e cloud: la privacy sia cardine, non freno del processo di digitalizzazione
Pubblicato il ‘Manuale pratico su protezione dei dati e cloud computing nella sanità’, nato dalla collaborazione fra l'Istituto Italiano per la Privacy, Federsanità ANCI e Microsoft.
Malattie rare: confronto aperto tra le Aziende
Malattie rare: confronto aperto tra le Aziende
Federsanità
Malattie rare: confronto aperto tra le Aziende
Una ricognizione analitica delle esperienze manageriali rispetto alle reti territoriali di assistenza ai malati rari. E’ il primo Rapporto elaborato dall’Osservatorio Federsanità Anci. Sarà presentato a Roma il 9 luglio.
Al via la rubrica di Federsanità ANCI
Al via la rubrica di Federsanità ANCI
Federsanità
Al via la rubrica di Federsanità ANCI
Una finestra di brevi news sulle principali iniziative e progetti promossi dalla Confederazione delle Aziende sanitarie e Conferenze dei Sindaci. 
Spesa sanitaria al lumicino. Spendiamo il 34% in meno dei nostri partner europei
Spesa sanitaria al lumicino. Spendiamo il 34% in meno dei nostri partner europei
Federsanità
Spesa sanitaria al lumicino. Spendiamo il 34% in meno dei nostri partner europei
Un seminario dellla Fondazione per la Sicurezza in sanità rilancia il tema della tenuta del sistema. I dati presentati da Spandonaro (Tor Vergata) dimostrano che spendiamo molto meno dei  principali Paesi UE. E viene fuori la proposta di un ticket "mobile" in base alle necessità di finanziamento.
Anteprima. Il documento Sit su ricetta elettronica e certificati telematici. “Serve firma digitale”
Anteprima. Il documento Sit su ricetta elettronica e certificati telematici. “Serve firma digitale”
Federsanità
Anteprima. Il documento Sit su ricetta elettronica e certificati telematici. “Serve firma digitale”
La Società italiana di telemedicina e sanità elettronica sottolinea che "solo l'autenticazione tramite apposita smart card Cns/Cie fornita ad ogni medico può garantire l'identificazione certa e univoca del prescrittore". Ecco il documento elaborato in vista degli stati generali della memoria digitale di venerdì prossimo che anticipiamo in esclusiva.
Standard ospedalieri. Bolzano fa da sola. Stop a chirurgia nei presidi oncologici sotto “soglia” 
Standard ospedalieri. Bolzano fa da sola. Stop a chirurgia nei presidi oncologici sotto “soglia” 
Federsanità
Standard ospedalieri. Bolzano fa da sola. Stop a chirurgia nei presidi oncologici sotto “soglia” 
Lo prevede una delibera della Giunta che introduce, prima in Italia, una classificazione specifica per le strutture ocncologiche. Solo quelle che soddisferanno appositi standard e indicatori potranno effettuare interventi chirurgici. Già prevista l'esclusione di tre ospedali della Provincia che non saranno certificati. Ecco gli standard.
Errori in sanità. Report Marsh. Polizze Asl sempre più care: in un anno aumenti vicino al 30%
Errori in sanità. Report Marsh. Polizze Asl sempre più care: in un anno aumenti vicino al 30%
Federsanità
Errori in sanità. Report Marsh. Polizze Asl sempre più care: in un anno aumenti vicino al 30%
La spesa assicurativa nel 2011 ha raggiunto i 3.410 euro a posto letto (nel 2010 era di 2.680 euro). Le richieste maggiori di risarcimento arrivano dal Nord ma è il Sud a pagare il tributo più alto con costi assicurativi in media molto più elevati. Ortopedia e Chirurgia generale si confermano le specialità a più alto rischio. IL NUOVO REPORT.
Antibioticoresistenza. Usa: l’“incubo” dei superbatteri che mettono paura a 42 Stati
Antibioticoresistenza. Usa: l’“incubo” dei superbatteri che mettono paura a 42 Stati
Federsanità
Antibioticoresistenza. Usa: l’“incubo” dei superbatteri che mettono paura a 42 Stati
Non un solo microrganismo, ma una famiglia di batteri, si sta diffondendo sempre di più negli USA, tanto da mettere in allerta i CDC. Un nuovo allarme? No, semmai uno vecchio, quantomeno in Europa dove l’antibioticoresistenza è un problema che da anni sta diventando sempre più grave. Ecco le precauzioni da prendere.
Italiani. Un popolo in coda. Anche per la sanità. La fotografia Istat su Asl, Pronto soccorso e farmacie
Italiani. Un popolo in coda. Anche per la sanità. La fotografia Istat su Asl, Pronto soccorso e farmacie
Federsanità
Italiani. Un popolo in coda. Anche per la sanità. La fotografia Istat su Asl, Pronto soccorso e farmacie
Più di un utente su due (52,7%) ha difficoltà nell’accedere al Pronto soccorso e uno su cinque alla farmacia. E rispetto al 2011 aumentano le quote di utenti che denunciano tempi di attesa superiori ai 20 minuti presso gli sportelli delle Asl (50,8%). I problemi maggiori al Sud e nelle aree metropolitane.
Trasparenza. Obbligo pubblicità dati su nomine Dg e accreditamento strutture
Trasparenza. Obbligo pubblicità dati su nomine Dg e accreditamento strutture
Federsanità
Trasparenza. Obbligo pubblicità dati su nomine Dg e accreditamento strutture
E' quanto prevede un decreto varato dal Governo venerdì scorso. Il modello di ispirazione è quello del Freedom of Information Act statunitense. Per la sanità viene istituito l’obbligo di pubblicità dei dati relativi alle nomine dei direttori generali, oltre che agli accreditamenti delle strutture cliniche.