Federsanità

Linee guida affidabili. Online la versione italiana degli standard internazionali
Linee guida affidabili. Online la versione italiana degli standard internazionali
Federsanità
Linee guida affidabili. Online la versione italiana degli standard internazionali
Arriva dalla Fondazione Gimbe la traduzione italiana del documento elaborato dal Guidelines International Network sui requisiti minimi per produrre Linee guida di elevata qualità. Un obiettivo importante, considerata la sempre maggiore diffusione e importanza delle Linee guida nella pratica clinica.
Forum Risk Management. Si parte domani. Ad aprire i lavori saranno i ministri Clini e Balduzzi
Forum Risk Management. Si parte domani. Ad aprire i lavori saranno i ministri Clini e Balduzzi
Federsanità
Forum Risk Management. Si parte domani. Ad aprire i lavori saranno i ministri Clini e Balduzzi
Con un nuovo record di presenze si aprirà domani, 20 novembre ad Arezzo  il 7° Forum Risk Management in Sanità - 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute. Ad introdurre i lavori saranno il Ministro della Salute, Renato Balduzzi e il Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini.
Ad Arezzo dal 20 al 23 novembre il 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute
Ad Arezzo dal 20 al 23 novembre il 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute
Federsanità
Ad Arezzo dal 20 al 23 novembre il 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute
All’interno dei lavori del 7° Forum Risk Management si svolgerà ad Arezzo dal 20 al 23 novembre il 1° Forum Internazionale su ‘Ambiente, Sviluppo e Salute’, che vedrà il confronto di ricercatori e scienziati, tra imprese e mondo della Pa sui temi legati al cambio di paradigma delle politiche ambientali e della salute da strumenti di controllo dello sviluppo a motore dello sviluppo.
Il Servizio Sanitario Nazionale riparte dal 7° Forum Risk Management
Il Servizio Sanitario Nazionale riparte dal 7° Forum Risk Management
Federsanità
Il Servizio Sanitario Nazionale riparte dal 7° Forum Risk Management
Il ministro della Salute Renato Balduzzi e gli assessori regionali alla Sanità, si confronteranno il giorno 20 novembre per la prima volta, dopo l’approvazione del decretone Sanità. La Fimmg ha invece convocato, in occasione dell’apertura del Forum, un Consiglio Nazionale straordinario. Il programma.
Formazione. Al via V edizione del corso del MeS per la gestione del rischio clinico
Formazione. Al via V edizione del corso del MeS per la gestione del rischio clinico
Federsanità
Formazione. Al via V edizione del corso del MeS per la gestione del rischio clinico
L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Sant'Anna di Pisa in collaborazione con il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana. Disponibili 30 posti, di cui la metà riservati ai dipendenti del Ssr toscano. Il termine per la presentazione della domanda è il 22 novembre alle ore 17.00. Il bando.
Infezioni ospedaliere. Al Gemelli nasce il Reparto “virtuale” dedicato
Infezioni ospedaliere. Al Gemelli nasce il Reparto “virtuale” dedicato
Federsanità
Infezioni ospedaliere. Al Gemelli nasce il Reparto “virtuale” dedicato
L’Unità di Consulenza Infettivologica Integrata fornirà il controllo informatico serrato e centralizzato dei pazienti in caso siano riscontrate delle infezioni nella struttura. Un team dedicato che gestirà tutte le consulenze ordinarie entro 24 ore dalla richiesta.
7° Forum di Arezzo. Intervista a Giannotti: “Come conciliare sostenibilità e qualità delle cure”
7° Forum di Arezzo. Intervista a Giannotti: “Come conciliare sostenibilità e qualità delle cure”
Federsanità
7° Forum di Arezzo. Intervista a Giannotti: “Come conciliare sostenibilità e qualità delle cure”
Sarà questo il tema cardine attorno al quale ruoteranno i lavori del prossimo Forum Risk Management in Sanità. Ma quest'anno cè anche la novità della salvaguardia dell'ambiente e il rapporto tra l'ecosistema e la salute che costituirà una sorta di forum parallelo. Ecco tutte le novità di questa settima edizione.
Ecco come fare “appropriatezza”. Il “Manuale” di Ministero, Fnomceo e Ipasvi
Ecco come fare “appropriatezza”. Il “Manuale” di Ministero, Fnomceo e Ipasvi
Federsanità
Ecco come fare “appropriatezza”. Il “Manuale” di Ministero, Fnomceo e Ipasvi
Il documento raccoglie il programma formativo promosso per organizzare le principali conoscenze ad oggi disponibili in materia di governo clinico. Il buon funzionamento dei sistemi sanitari tradotto in termini di efficacia, efficienza ed equità.
Disturbi del Comportamento Alimentare. Arrivano le raccomandazioni dell’Iss 
Disturbi del Comportamento Alimentare. Arrivano le raccomandazioni dell’Iss 
Federsanità
Disturbi del Comportamento Alimentare. Arrivano le raccomandazioni dell’Iss 
Frutto della collaborazione tra l'Istituto e l'Asl 2 dell'Umbria, un documento sulla gestione di questi disturbi. Epidemiologia, prevenzione e modelli organizzativi. In Italia 3 milioni di persone soffrono di Dca. Tra le adolescenti, 10 su 100 hanno un disturbo collegato all’alimentazione, 1-2 nelle forme più gravi.
7° Forum Risk Management. “Salute e Ambiente, le nuove sfide” al centro dell’evento
7° Forum Risk Management. “Salute e Ambiente, le nuove sfide” al centro dell’evento
Federsanità
7° Forum Risk Management. “Salute e Ambiente, le nuove sfide” al centro dell’evento
Si terrà ad Arezzo dal 20 al 23 novembre il 7° Forum Risk Management in Sanità che quest’anno ospiterà anche il 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute. Giannotti : “Puntiamo a promuovere una vera innovazione organizzativa e gestionale per fare economie, efficienze, interventi strutturali, senza incidere sulla qualità e nella sicurezza delle cure”.
Sicurezza delle cure e spesa sanitaria. Quale futuro? Se ne parla al convegno ‘Taglia e Ricuci’
Sicurezza delle cure e spesa sanitaria. Quale futuro? Se ne parla al convegno ‘Taglia e Ricuci’
Federsanità
Sicurezza delle cure e spesa sanitaria. Quale futuro? Se ne parla al convegno ‘Taglia e Ricuci’
Taglia come risparmia e ricuci come riorganizza per riadattare i servizi sanitari ai nuovi bisogni dei cittadini. Questo il titolo dell’evento promosso dalla Fondazione per la Sicurezza in Sanità, l'Associazione I-Think, la Federazione Italiana Società Medico Scientifiche che si svolgerà a Firenze il prossimo 29 ottobre. (Vedi programma).
Veneto, Lombardia e Piemonte a confronto. La richiesta unanime: “Costi standard subito”
Veneto, Lombardia e Piemonte a confronto. La richiesta unanime: “Costi standard subito”
Federsanità
Veneto, Lombardia e Piemonte a confronto. La richiesta unanime: “Costi standard subito”
Questa la ricetta proposta dagli assessori alla Sanità delle 3 Regione per poter “risparmiare fino a 13 mld di euro di spesa ed evitare in questo modo ulteriori tagli”. Se ne è parlato oggi a Verona nell’ambito del Convegno “Tre Sanità a Confronto”, promosso dalla Fondazione per la Sicurezza in Sanità.
Veneto, Lombardia e Piemonte. Tre modelli sanitari a confronto il 22 ottobre a Verona 
Veneto, Lombardia e Piemonte. Tre modelli sanitari a confronto il 22 ottobre a Verona 
Federsanità
Veneto, Lombardia e Piemonte. Tre modelli sanitari a confronto il 22 ottobre a Verona 
Saranno Veneto, Lombardia e Piemonte i protagonisti della giornata promossa dalla Fondazione sicurezza in sanità no profit. Governatori e assessori alla Sanità si confronteranno sugli ultimi provvedimenti normativi nazionali, quali la spending review ed il decreto sulla tutela della salute.
Più sicurezza per gli operatori sanitari. Nasce un sito contro le ferite sul lavoro
Più sicurezza per gli operatori sanitari. Nasce un sito contro le ferite sul lavoro
Federsanità
Più sicurezza per gli operatori sanitari. Nasce un sito contro le ferite sul lavoro
Ogni giorno, gli operatori sanitari di tutta Europa sono a rischio di ferite da taglio o da punta, che possono comportare possibili infezioni da 30 agenti patogeni potenzialmente pericolosi come Epatite e Hiv. Ogni anno si feriscono 1 milione di operatori sanitari in Europa, circa 96.000 in Italia.
Caso Macchiarini. Se i chirurghi non sono tutti “uguali”
Caso Macchiarini. Se i chirurghi non sono tutti “uguali”
Federsanità
Caso Macchiarini. Se i chirurghi non sono tutti “uguali”
Il caso del chirurgo Macchiarini, pioniere dei trapianti di trachea arrestato di recente per gravi sospetti sul suo operato, pone in modo forte all’attenzione dell’opinione pubblica una questione che da tempo viene considerata una vera e propria barriera alla sicurezza delle cure: la necessità di una maggiore equivalenza tecnica tra i chirurghi.
Riccardo Tartaglia
Influenza. Dal ministero arrivano le raccomandazioni per la stagione 2012-2013
Influenza. Dal ministero arrivano le raccomandazioni per la stagione 2012-2013
Federsanità
Influenza. Dal ministero arrivano le raccomandazioni per la stagione 2012-2013
La vaccinazione influenzale prenderà il via da metà ottobre, con l’obiettivo di vaccinare il 95% della popolazione a rischio e di età superiore ai 65 anni. E’ quanto prevede la Circolare annuale del Ministero della Salute con le indicazioni per la prevenzione ed il controllo dell’influenza stagionale.
Melanoma cutaneo. Ecco le prime Linee guida Agenas
Melanoma cutaneo. Ecco le prime Linee guida Agenas
Federsanità
Melanoma cutaneo. Ecco le prime Linee guida Agenas
Per sconfiggere il melanoma, il cui quadro epidemiologico in Italia è ancora sconfortante, arrivano in aiuto delle oncologie le prime Linee guida istituzionali sull’argomento. Per i cittadini il suggerimento è di esporsi al sole con attenzione, per i medici quello di concentrarsi sulla natura genetica della patologia.
Errori in terapia farmacologica. Nei reparti cresce l’attenzione. L’indagine del ministero
Errori in terapia farmacologica. Nei reparti cresce l’attenzione. L’indagine del ministero
Federsanità
Errori in terapia farmacologica. Nei reparti cresce l’attenzione. L’indagine del ministero
In quasi tutte le strutture è presente un referente per la sicurezza in farmacia e sono state avviate azioni preventive per la prevenzione degli errori in terapia. Restano però alcune criticità, le prescrizioni sono ancora poco tracciabili, con poche specifiche e troppo spesso solo verbali. Ecco l’indagine.
Diabete. Pubblicate le raccomandazioni per garantire la sicurezza delle iniezioni
Diabete. Pubblicate le raccomandazioni per garantire la sicurezza delle iniezioni
Federsanità
Diabete. Pubblicate le raccomandazioni per garantire la sicurezza delle iniezioni
Ideate da esperti da 13 paesi e pensate per assicurare la sicurezza dei pazienti, degli operatori professionali e di tutte le persone potenzialmente a contatto con taglienti utilizzati nel trattamento del diabete: ecco le indicazioni di WISE, pubblicate su Diabetes and Metabolism.
Sepsi. Ieri la Prima Giornata Mondiale dedicata alla malattia
Sepsi. Ieri la Prima Giornata Mondiale dedicata alla malattia
Federsanità
Sepsi. Ieri la Prima Giornata Mondiale dedicata alla malattia
Si tratta di una patologia in aumento, che colpisce globalmente fino a 1/3 dei pazienti in terapia intensiva: per questo la Global Sepsis Alliance vuole richiamare l’attenzione sulla patologia, di difficile gestione clinica. E che oltre ad avere un grande impatto economico ha anche delle important ripercussioni sull’economia.
Sepsi. Colpisce più di 20 mln pazienti all’anno. Il 13 settembre la Giornata mondiale
Sepsi. Colpisce più di 20 mln pazienti all’anno. Il 13 settembre la Giornata mondiale
Federsanità
Sepsi. Colpisce più di 20 mln pazienti all’anno. Il 13 settembre la Giornata mondiale
E' una delle malattie più comuni ma meno conosciute, sia nel mondo sviluppato che in quello in via di sviluppo. Si stima che ogni anno circa 20 milioni di pazienti ne vengano colpiti. Ed ecco che in occasione della Giornata mondiale del 13 settembre si terranno a Firenze due giornate di studio ad hoc.
Arezzo. Parte il progetto ‘Ospedale Verde’. Quando ambiente e sanità si incontrano
Arezzo. Parte il progetto ‘Ospedale Verde’. Quando ambiente e sanità si incontrano
Federsanità
Arezzo. Parte il progetto ‘Ospedale Verde’. Quando ambiente e sanità si incontrano
Meno consumi, emissioni e risparmio economico. Il tutto attraverso l’uso di nuove tecnologie. Queste le direttrici del progetto da 10 mln di euro che vede protagonista l’asl aretina e il ministero dell’Ambiente e che prevede l’adozione nelle strutture sanitarie di fonti rinnovabili, impianti di trigenerazione e molto altro.  
Infezioni ospedaliere. Federanziani: “22 mila morti in tre anni, bruciati 11 mld di euro”
Infezioni ospedaliere. Federanziani: “22 mila morti in tre anni, bruciati 11 mld di euro”
Federsanità
Infezioni ospedaliere. Federanziani: “22 mila morti in tre anni, bruciati 11 mld di euro”
“Ci sono più morti per infezioni ospedaliere che per incidenti stradali. Un'ecatombe”. La denuncia arriva dal presidente di Federanziani, Roberto Messina. Secondo uno studio dell’associazione, nello stesso periodo sono stati “bruciati oltre 11 mld di euro per infezioni correlate all’assistenza”.
Errori medici. Tartaglia (Toscana): “Sicurezza cure sia elemento di valutazione del Dg” 
Errori medici. Tartaglia (Toscana): “Sicurezza cure sia elemento di valutazione del Dg” 
Federsanità
Errori medici. Tartaglia (Toscana): “Sicurezza cure sia elemento di valutazione del Dg” 
Alla luce dei recenti casi di presunti errori in sanità emerge l’importanza dello sviluppo del tema della sicurezza delle cure. Ne abbiamo parlato con Riccardo Tartaglia, responsabile Centro gestione del rischio clinico della Regione Toscana e coordinatore del Tavolo delle Regioni sul tema: “Con la qualità delle cure si può risparmiare”
Luciano Fassari
Sicurezza in sanità. “Cultura ancora scarsa in ambito ospedaliero”
Sicurezza in sanità. “Cultura ancora scarsa in ambito ospedaliero”
Federsanità
Sicurezza in sanità. “Cultura ancora scarsa in ambito ospedaliero”
Gentile Direttore, la sicurezza in sanità, un argomento da tempo discusso ma purtroppo tutt’ora irrisolto. Non ho mai perso occasione, spesso con ripercussioni poco edificanti personali, ribadire che per arginare il margine d’errore, non certo eliminarlo completamente come affermava il famoso Popper, l’Azienda deve tener conto, non solo a parole, dell’errore latente che porta inesorabilmente all’errore umano. Conoscere la causa per cercare di prevenire ed evitare l’effetto. Nell’ambito ospedaliero è sufficiente una
Nadia Negri
Errori medici. Giannotti: “Bisogna fare di più. Sicurezza cure sia priorità del Ssn”
Errori medici. Giannotti: “Bisogna fare di più. Sicurezza cure sia priorità del Ssn”
Federsanità
Errori medici. Giannotti: “Bisogna fare di più. Sicurezza cure sia priorità del Ssn”
I nuovi casi di presunti errori di medici e sanitari registrati nelle ultime settimane in diversi ospedali italiani, da Roma a Napoli ma anche a Verona e Firenze, testimoniano ancora una volta i ritardi del sistema sanitario rispetto al tema della “sicurezza delle cure”. Parla il presidente della Fondazione "Sicurezza in Sanità".
Assicurazioni mediche. Manzato (Ania): “Il sistema sta scoppiando. Serve nuova legge su responsabilità professionale”
Assicurazioni mediche. Manzato (Ania): “Il sistema sta scoppiando. Serve nuova legge su responsabilità professionale”
Federsanità
Assicurazioni mediche. Manzato (Ania): “Il sistema sta scoppiando. Serve nuova legge su responsabilità professionale”
"Il rapporto tra premi assicurativi e risarcimenti è ormai sfalzato. Incassiamo 100 e paghiamo tra 152 e 179 a seconda che sia assicurato il medico o la struttura. Di questo passo non potremo più gestire il settore". Intervista al responsabile dell'Ania per le polizze di responsabilità professionale sanitaria.
Ester Maragò
Napoli. Un 19enne muore dopo una flebo. Balduzzi invia gli ispettori
Napoli. Un 19enne muore dopo una flebo. Balduzzi invia gli ispettori
Federsanità
Napoli. Un 19enne muore dopo una flebo. Balduzzi invia gli ispettori
Il ministro della Salute vuole fare chiarezza sulla morte di Luca De Carlo, avvenuta lo scorso sabato al Policlinico Federico II di Napoli. Il ragazzo, che soffriva di diabete giovanile, è deceduto mentre gli veniva somministrata una flebo a base di cortisonici per curare una nevrite al nervo ottico.
Neonato morto al San Giovanni. Per neonatologi e infermieri è “una tragedia che si poteva evitare”
Neonato morto al San Giovanni. Per neonatologi e infermieri è “una tragedia che si poteva evitare”
Federsanità
Neonato morto al San Giovanni. Per neonatologi e infermieri è “una tragedia che si poteva evitare”
La Società italiana di Neonatologia e la Società italiana di Scienze infermieristiche pediatriche puntano il dito contro il mancato ammodernamento della strumentazione negli ospedali. “Dispositivi per evitare queste tragedie esistono da anni, ma in Italia ce ne sono pochissimi".