Federsanità
Le Parole della Salute, un glossario on line per semplificare il linguaggio sociosanitario
Federsanità
Le Parole della Salute, un glossario on line per semplificare il linguaggio sociosanitario
L’alfabetizzazione sanitaria rientra a pieno titolo tra i cosiddetti determinanti di salute, ovvero quei fattori in grado di determinare un vantaggio per la salute poiché consente al cittadino di essere più informato, comprendere meglio e mettere in pratica corretti stili di vita e di prevenzione, accedere in maniera più consapevole ai servizi sanitari e, conseguentemente, migliorare la qualità della propria vita
Roberta Bottai e Luca Caterino
“Stati generali della comunicazione per la salute”. Appuntamento a Roma il 4 e 5 marzo
Federsanità
“Stati generali della comunicazione per la salute”. Appuntamento a Roma il 4 e 5 marzo
L’iniziativa è promossa da Federsanità il 4 e 5 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma. Obiettivo mettere a fuoco un argomento delicatissimo e prezioso con le sue mille sfaccettature. Una “bomba ad orologeria” che, a seconda di come è gestita, può disinnescare situazioni anche difficili, o farle esplodere. IL PROGRAMMA
Tiziana Frittelli e Marzia Sandroni
Iva occulta in sanità: un costo che va convertito in risorse
Federsanità
Iva occulta in sanità: un costo che va convertito in risorse
Sono state effettuate alcune analisi quantitative sull’incidenza dell’Iva occulta nelle strutture sanitarie pubbliche. Ad eccezione delle strutture ad alta intensità di lavoro e scarsamente tecnologiche (es. residenze Alzheimer), è quasi sempre compresa tra il 4% ed il 10% circa dell’area di acquisizione di beni e servizi, che pesa circa il 50% dei bilanci globali delle Aziende
Tiziana Frittelli
Violenza operatori sanitari. Federsanità avvia raccolta strutturata delle soluzione innovative per prevenirla
Federsanità
Violenza operatori sanitari. Federsanità avvia raccolta strutturata delle soluzione innovative per prevenirla
Una analisi dei materiali pervenuti sarà disponibile in occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari” che si celebrerà il prossimo 12 marzo. La presidente, Tiziana Frittelli: "Occorre investire in comunicazione, soprattutto, tra personale medico-sanitario ed utenti, per ripristinare un clima di fiducia e di rispetto che, nel tempo, si è andato perdendo".
Strutture per Anziani, attualità e prospettive: tra pandemia, esigenze di personale, innovazioni e PNRR
Federsanità
Strutture per Anziani, attualità e prospettive: tra pandemia, esigenze di personale, innovazioni e PNRR
Gentile direttore,
la pandemia ha colpito gravemente la popolazione anziana, in particolare modo nel primo anno e nelle RSA. Oggi, grazie alla estesa campagna vaccinale e alle misure di prevenzione e contrasto messe in campo dai sistemi sanitari regionali, insieme alle Case di riposo, si è riusciti a limitare fortemente il contagio tra le persone anziane. Attualmente, nella fase più acuta della pandemia, si registrano solo occasionali casi di contagio, quasi sempre
Giuseppe Napoli, Giovanni Di Prima
Rischio clinico e responsabilità professionale. Federsanità: “Via libera Stato Regioni dà concreta operatività alla legge Gelli”
Federsanità
Rischio clinico e responsabilità professionale. Federsanità: “Via libera Stato Regioni dà concreta operatività alla legge Gelli”
"Siamo soddisfatti perchè sono stati fatti significativi passi in avanti nella direzione che Federsanità ha sempre sottolineato in numerosi interventi e in sede di incontri con i vari stakeholder nonché in fase di audit attivati dal Governo. Resta l'esigenza dell’urgente approvazione anche della bozza di Decreto presidenziale sulle c.d. macro lesioni che si attende da 17 anni". Così Federsanità commenta il via libera, da parte della Conferenza Stato-Regioni, ai nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative.
Rischio clinico e responsabilità professionale. Il parere Federsanità sulla nuova bozza di regolamento per le polizze assicurative
Federsanità
Rischio clinico e responsabilità professionale. Il parere Federsanità sulla nuova bozza di regolamento per le polizze assicurative
Significativi passi avanti nella stesura fnale del decreto pronto per l'esame in Stato Regioni ma non si può evitare di rimarcare nuovamente l’esigenza della contestuale urgente approvazione anche della bozza di Decreto presidenziale sulle c.d. macro lesioni e inoltre va sottolineato in tema di Ecm, come l'eventuale esclusione penalizzante della copertura assicurativa in caso di mancato adempimento degli obblighi formativi contrasti con il carattere di obbligatorietà della stessa garanzia assicurativa e possa favorire l’adozione di pratiche di medicina difensiva
Tiziana Frittelli, Alberto Fiore
Dl Sostegni. Federsanità: “Bene norme su indennizzo ai danneggiati da vaccino anti Covid”
Federsanità
Dl Sostegni. Federsanità: “Bene norme su indennizzo ai danneggiati da vaccino anti Covid”
La presidente Frittelli: “Lo strumento non e’ nuovo, essendo già previsto per le altre vaccinazioni e per i danni da sangue infetto, ma, in questa fase pandemica, rappresenta una modalità di sanità solidale e pacificatrice, auspicata da tempo da Federsanità”
Aree interne. Federsanità: “Ci sono circa 13 mln di abitanti che hanno difficoltà di accesso ai servizi”
Federsanità
Aree interne. Federsanità: “Ci sono circa 13 mln di abitanti che hanno difficoltà di accesso ai servizi”
La Presidente Tiziana Frittelli: “La chiave è nell’integrazione tra Missione 5 e Missione 6 del PNRR. Disabilità, non autosufficienza, inclusione, equità per il sud da supportare attraverso le reti di prossimità, strutture e telemedicina”.
Una scuola che promuove salute. Ifel, Federsanità e Fondazione The Bridge fanno squadra
Federsanità
Una scuola che promuove salute. Ifel, Federsanità e Fondazione The Bridge fanno squadra
Le riflessioni prendono spunto dall’indagine “La medicina scolastica tra passato e futuro", realizzata da Fondazione The Bridge tra genitori, docenti e sindaci, da cui è emerso che il 42% del campione considera che la promozione della salute e la prevenzione siano obiettivi propri della scuola. Iacono (Federsanità): “Concetto ampio, perché ogni azione in ottica One Health avviata a scuola moltiplica i suoi effetti su famiglie e comunità”. Caneli (Ifel): “La pandemia ha dimostrato quanto la fare rete sia determinante”.
Formazione e aggiornamento del personale delle aziende sanitarie: i corsi di Federsanità
Federsanità
Formazione e aggiornamento del personale delle aziende sanitarie: i corsi di Federsanità
Ecco tutti gli eventi formativi organizzati dalla Federazione per il mese di gennaio. Per informazioni sulle iscrizioni clicca qui.
Ambulatorio terapie precoci Covid
Federsanità
Ambulatorio terapie precoci Covid
Gentile Direttore,
alla luce delle nuove disposizioni AIFA (determina AIFA 1644 del 28.12.2021 e comunicato stampa AIFA n. 680 del 30-12-2021) - che autorizza l’utilizzo dei farmaci antivirali molnupiravir e remdesivir per il trattamento della malattia da Covid-19 nei pazienti adulti non ospedalizzati per COVID-19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentano specifici fattori di rischio per lo sviluppo di COVID-19 grave - la Direzione
Maria Capalbo
Legge di Bilancio. Federsanità Calabria: “Sanità regionale più tornare a respirare”
Calabria
Legge di Bilancio. Federsanità Calabria: “Sanità regionale più tornare a respirare”
Il riferimento alla norma per la stabilizzazione degli operatori assunti per l’emergenza Covid, circa 1.400 in Calabria. “Il Governo dimostra di aver capito le esigenze di personale dei territori e delle Asl e Ao e, giustamente, gratifica i tanti professionisti del settore a cui tutti noi dobbiamo un ringraziamento”, commenta Giuseppe Varacalli presidente di Federsanità Anci Calabria, che evidenzia come la misura dalla nuovo fiato alla sanità calabrese.
Anci e Federsanità incontrano Speranza su prossimità e integrazione sociosanitaria
Federsanità
Anci e Federsanità incontrano Speranza su prossimità e integrazione sociosanitaria
Frittelli: “La pandemia ci ha insegnato come bisogna allineare linguaggi e azioni e collaborare attivamente per portare i servizi a casa delle persone. Il Pnrr è un'occasione storica per disegnare una nuova stagione che vede nei servizi di prossimità la formula vincente per rispondere ai bisogni di salute”.
Natale in ospedale. Al via la campagna social di Federsanità
Federsanità
Natale in ospedale. Al via la campagna social di Federsanità
C'è tempo fino al 6 gennaio per inviare con #nataleinospedale una foto o un video per raccontare le più belle decorazioni che durante le prossime festività illumineranno reparti, presidi, ambulatori in tutte le strutture sanitarie del paese.
Lavoro “agile” poco tutelato
Federsanità
Lavoro “agile” poco tutelato
È necessario che il legislatore intervenga al fine di definire con maggiore precisione le modalità di attuazione degli obblighi del datore di lavoro, al fine di garantire la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e gli obblighi del lavoratore di cooperare all’attuazione delle misure individuate dal datore di lavoro
Domenico Della Porta
La pandemia da coronavirus e le organizzazioni sanitarie complesse
Federsanità
La pandemia da coronavirus e le organizzazioni sanitarie complesse
Federsanità, CNAI Nursing Now e NOII uniti per presentare concrete proposte di sviluppo propositivo delle professioni sanitarie
Lucia Mitello
PR e relazioni interistituzionali in sanità. Al via corso di formazione dell’Associazione PA Social
Federsanità
PR e relazioni interistituzionali in sanità. Al via corso di formazione dell’Associazione PA Social
Il corso ha il patrocinio di Federsanità. Il percorso è destinato a chi si occupa di relazioni istituzionali nelle aziende private e pubbliche per favorire la partnership, lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni e del linguaggio istituzionale anche tra privato e pubblica amministrazione per la co-progettazione e lo sviluppo di azioni sinergiche ed efficaci in sanità.
Anci alle Istituzioni: “Educare i cittadini a considerare la salute un bene comune primario”
Federsanità
Anci alle Istituzioni: “Educare i cittadini a considerare la salute un bene comune primario”
Lettera aperta dell’Associazione dei Comuni alle Istituzioni: “Riteniamo oggi essenziale promuovere un patto tra governo, parlamento, regioni e province, sindaci, scuola e università, aziende sanitarie, enti di formazione e ricerca, società scientifiche, associazioni pazienti e di cittadinanza, mondo dello sport per assicurare un alto livello di alfabetizzazione e di accessibilità all’informazione sanitaria”. LA LETTERA
La “transazione” come strumento deflattivo utile alla P.A. Un seminario al San Giovanni di Roma
Federsanità
La “transazione” come strumento deflattivo utile alla P.A. Un seminario al San Giovanni di Roma
A Roma il seminario organizzato da AO San Giovanni Addolorata e Asl Roma 2 in collaborazione con Federsanità. Frittelli: “Straordinario momento di confronto in materia di accordo transattivo quale strumento per la definizione bonaria delle controversie, pertanto argomento di grande livello strategico e di grande impatto economico”. Ed emerge il bisogno di un “piccolo vademecum” pratico per muoversi in quest’ambito, oggi sempre più in evoluzione.
Cronicità. Frittelli (Federsanità): “Troppi ritardi nell’attuazione del Piano”
Federsanità
Cronicità. Frittelli (Federsanità): “Troppi ritardi nell’attuazione del Piano”
La presidente della Federazione in audizione davanti all’Intergruppo parlamentare sulla cronicità: “Noi crediamo che le sei parole chiave di quel piano siano ancora attuali: aderenza, appropriatezza, prevenzione, cure domiciliari, formazione, educazione, empowerment”. TESTO AUDIZIONE
La transazione nei casi di responsabilità sanitaria. Il convegno il 28 ottobre
Federsanità
La transazione nei casi di responsabilità sanitaria. Il convegno il 28 ottobre
Il tema sarà trattato a Roma presso la Sala Folchi dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata l’evento formativo dal titolo "La transazione come strumento deflattivo utile alla pubblica amministrazione" organizzato in collaborazione con Federsanità.
Dario Imparato
“Non smettiamo di comunicare”. Federsanità lancia la proposta degli Stati generali della Comunicazione in Sanità
Federsanità
“Non smettiamo di comunicare”. Federsanità lancia la proposta degli Stati generali della Comunicazione in Sanità
In questi giorni sono tante le Aziende sanitarie che sono costrette a denunciare violenti attacchi ai propri profili social, come Facebook e Instagram, da parte di gruppi non ben identificati che tramite la “maschera del no vax” fanno viaggiare in rete messaggi di incitazione all’odio contro le strutture sanitarie e chi ci lavora con dedizione e sacrificio ogni giorno. Ma noi non smetteremo di comunicare
Tiziana Frittelli
Salute e inclusione sociale. Il ruolo dei sindaci nella governance dei sistemi sanitari e sociali
Federsanità
Salute e inclusione sociale. Il ruolo dei sindaci nella governance dei sistemi sanitari e sociali
A Bari, nel corso dei lavori del Forum mediterraneo sanità, l’evento “Pnrr visto da sud” per avviare una riflessione sulle sinergie istituzionali tra mondo sanitario e governance degli enti locali a tutela della salute dei cittadini. Ad introdurre i lavori il Presidente di Anci Antonio Decaro e la Presidente di Federsanità Tiziana Frittelli.
Agenas e Federsanità presentano OIS, l’osservatorio per la raccolta delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria
Federsanità
Agenas e Federsanità presentano OIS, l’osservatorio per la raccolta delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria
Presentato a Bari nel corso dei lavori del Forum Mediterraneo in Sanità, lavorerà alla creazione di una grande libreria in cui raccogliere esperienze e case history per poterne classificare i contenuti e renderle immediatamente fruibili. Nel Board, che avrà il compito di orientare le azioni, ci saranno Direttori generali di Asl e Ao, Sindaci ed esperti.
Dopo il Covid la definizione delle responsabilità mediche e sanitarie in situazioni emergenziali non può più essere rimandata
Federsanità
Dopo il Covid la definizione delle responsabilità mediche e sanitarie in situazioni emergenziali non può più essere rimandata
Sarebbe gravissimo se, anziché concentrarci sulla costruzione e reingegnerizzazione del sistema, ci dovessimo concentrare su ipotesi difensive che controbilanciassero le nuove risorse in arrivo. Federsanità presenterà nei prossimi giorni una richiesta al Governo e agli organismi comunitari, affinché valutino l’ipotesi di un intervento comunitario e di un disegno di legge in tal senso
T.Fritteli, M.Hazan, G.P.Macrì
La sfida del Pnrr in sanità non si potrà vincere senza un nuovo piano di reclutamento per il personale
Federsanità
La sfida del Pnrr in sanità non si potrà vincere senza un nuovo piano di reclutamento per il personale
Il mondo del lavoro del SSN è fermo ormai da anni e non potrà vincere la sfida del PNRR senza profondi cambiamenti che dovranno coinvolgere le modalità di reclutamento, soprattutto dei profili tecnici di alta professionalità ad oggi carenti, di adeguata retribuzione, di valorizzazione del merito, anche attraverso percorsi di progressioni di carriera legati alla gestione dei processi complessi
Tiziana Frittelli
Federsanità Anci Lazio diventa social
Federsanità
Federsanità Anci Lazio diventa social
Aperto il profilo Facebook di Federsanità Anci Lazio dedicato alla vita associativa, interagire con gli stakeholders, raccontare le esperienze, le attività e raccogliere testimonianze.
Il direttivo Federsanità Anci FVG rilancia la mission per il “Sistema Salute Regionale”
Federsanità
Il direttivo Federsanità Anci FVG rilancia la mission per il “Sistema Salute Regionale”
Attivati Coordinamenti per: “Integrazione per la Salute e continuità dell’Assistenza”, “Sistema Bambini” e Case di Riposo. Nuove adesioni delle due Case di Riposo del Comune di Trieste, la ''Residenza E.Gregoretti'' ed il ''Centro per l'Anziano''.
On line il nuovo numero di “Sanità 4.0” la rivista del Forum Direttori Generali di Federsanità
Federsanità
On line il nuovo numero di “Sanità 4.0” la rivista del Forum Direttori Generali di Federsanità
Telemedicina, sanità digitale, Terzo settore i principali focus di questo numero di luglio. Tiziana Frittelli: Il Pnrr è forse l’ultima grande occasione per fare di un quarantennale di teorie e sperimentazioni sulle cure primarie finalmente una rete attiva e integrata sul territorio.



