Palermo. Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Presentato il programma

Palermo. Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Presentato il programma

Palermo. Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Presentato il programma
È stato presentato stamani in una conferenza stampa il programma dei lavori del II Forum Mediterraneo in Sanità che si svolgerà a Palermo dal 6 al 9 giugno presso il Teatro Politeama. Il tema della kermesse di quest'anno sarà quello della sostenibilità del Sistema sanitario e della sua sicurezza.

Il capoluogo siciliano, per la seconda volta, ospiterà per quattro giorni la kermesse nazionale sulla sanità con uno sguardo al Mediterraneo. Il tema di quest'anno sarà quello della sostenibilità del Sistema sanitario e della sua sicurezza. Argomenti che assumono una valenza strategica in Sicilia come in tutte le regioni italiane chiamate ad un maggior contenimento della spesa. L'importanza dell'appuntamento promosso dalla Regione Siciliana e da Gutenberg Sicurezza in Sanità sarà sancita anche dalla presenza del Ministro della Salute Renato Balduzzi. Alla conferenza stampa che si è tenuta oggi presso l’assessorato alla Sanità erano presenti l'Assessore Regionale alla sanità Massimo Russo, Paolo Cantaro Presidente del Comitato Scientifico, Vasco Giannotti presidente Fondazione Sicurezza in Sanità e Lucia Borsellino funzionaria dell'Assessorato alla Sanità.

Sostenibilità e diritto alla salute: sicurezza, equità e appropriatezza” è il titolo della edizione di quest’anno che prevede quasi 40 sessioni di lavoro, oltre 370 relatori e già più di 4.000 preiscrizioni.

“Il Forum sarà un importante momento – ha affermato l'assessore Massimo Russo – in cui saranno riuniti i decisori e gli attori del sistema sanitario nazionale e regionale in un ottica di precisa integrazione, secondo la quale, pur nella logica del federalismo sanitario è necessario rendere omogenei gli standard e il sistema di cure, per offrire ai cittadini servizi di eccellenza evitando la “migrazione sanitaria”.
 
Ma tra gli appuntamenti più attesi della seconda edizione, promossa dall’assessorato regionale della Salute in collaborazione con la Fondazione Gutenberg, ci sarà la riunione degli assessori di tutte le regioni italiane impegnati nel “Patto della Salute”.

“È la prima volta – precisa Russo – che la riunione si tiene lontano da Roma ed è un segnale di come la Sicilia abbia guadagnato stima, credibilità e autorevolezza, riuscendo ad azzerare le perdite di sistema e facendo viaggiare a velocità sostenuta i processi di riorganizzazione e di innovazione, soprattutto tecnologica. Mi auguro che la riunione all’interno del Forum di Palermo possa rappresentare l’inaugurazione di una nuova consuetudine, quella di riunirsi nelle varie regioni italiane anche per testimoniare una sempre maggiore vicinanza ai cittadini da parte delle istituzioni. Sarebbe bello se la prossima riunione, ad esempio, si svolgesse in Emilia Romagna come testimonianza di solidarietà”.
Anche quest’anno, insieme al Forum che sarà ospitato nel prestigioso teatro Politeama di Palermo, sarà allestita la Piazza della Salute che proporrà ai cittadini le numerose iniziative prodotte dalle aziende sanitarie regionali e che ripresenterà lo stand dedicato alla simulazione di soccorso che lo scorso anno ha destato grande interesse. E’ previsto anche il divieto di fumo all’interno della centralissima Piazza Politeama.
“Una iniziativa unica nel suo genere – ha aggiunto Russo – che abbiamo deciso per una opportuna sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e sui corretti stili di vita”.

Inoltre, l’assessore Russo ha anche annunciato che proporrà al Ministro Balduzzi una rimodulazione del ticket.“Al ministro Balduzzi avanzerò una proposta per l’abolizione o comunque una rimodulazione del ticket sanitario per aiutare le fasce sociali più deboli, già colpite duramente da una tassazione che sta diventando insopportabile specialmente nelle regioni sottoposte a Piano di Rientro dove le famiglie, i professionisti e le imprese sono ulteriormente vessati rispetto alle altre regioni a causa delle addizionali Irap e Irpef. Dobbiamo garantire equità sociale in un momento particolarmente difficile dal punto di vista economico e sono certo che il Ministro, sempre sensibile a questi temi, saprà adoperarsi per dar vita a una nuova regolamentazione”.
 
Dal Forum anche un aiuto alle popolazioni colpite dal sisma in Emilia Romagna
Proprio dal Forum di Palermo partirà una infatti iniziativa di solidarietà con una raccolta di fondi a favore delle popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna.

04 Giugno 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...