Più sicurezza per gli operatori sanitari. Nasce un sito contro le ferite sul lavoro

Più sicurezza per gli operatori sanitari. Nasce un sito contro le ferite sul lavoro

Più sicurezza per gli operatori sanitari. Nasce un sito contro le ferite sul lavoro
Ogni giorno, gli operatori sanitari di tutta Europa sono a rischio di ferite da taglio o da punta, che possono comportare possibili infezioni da 30 agenti patogeni potenzialmente pericolosi come Epatite e Hiv. Ogni anno si feriscono 1 milione di operatori sanitari in Europa, circa 96.000 in Italia.

Nasce  www.bd.com/europe/safety/it, il nuovo sito europeo dedicato alla sicurezza degli operatori sanitari e, in particolare, progettato per aiutare le organizzazioni sanitarie a migliorare la sicurezza dei propri operatori e ad ottemperare alla imminente normativa sulla prevenzione delle ferite da taglio o da punta.

A lanciarlo è la BD- Becton, Dickinson and Company, denunciando che “ogni giorno gli operatori sanitari di tutta Europa sono a rischio di ferite da taglio o da punta, che possono comportare possibili infezioni da 30 agenti patogeni potenzialmente pericolosi, tra cui Epatite B, Epatite C e HIV. Le ferite da taglio o da punta rappresentano un serio rischio occupazionale per gli operatori sanitari, con circa un milione di casi che si verificano nell'Unione europea ogni anno, e circa 96.000 ogni anno solo in Italia”.

La direttiva UE sulla prevenzione delle ferite da taglio o da punta offre un’opportunità concreta e necessaria di definire un quadro vincolante per eliminare le ferite da taglio o da punta, e dovrà essere recepita nel diritto nazionale di tutti gli Stati membri della UE entro l'11 maggio 2013. Il nuovo sito di BD sulla sicurezza è disegnato proprio a questo scopo

“Le organizzazioni sanitarie lungimiranti – afferma Alexandre Conroy, presidente Western Europe, BD – hanno già compreso il vantaggio di introdurre pratiche di lavoro più sicure entro il termine stabilito dalla normativa, e hanno agito in anticipo. I vantaggi di questo approccio sono chiari e per le organizzazioni che rappresentano gli infermieri e gli operatori sanitari l’introduzione della cultura della sicurezza si basa su cambiamenti che coinvolgono più livelli”.

Il nuovo sito offre così informazioni per accrescere la consapevolezza sui rischi quotidiani affrontati dagli operatori sanitari, e sulle precauzioni che possono adottare per migliorare la sicurezza. Sul sito anche linee guida, best practice nel settore e una panoramica del nuovo programma per la sicurezza degli operatori sanitari. “Questo pacchetto – spiega Conroy – adotta un approccio olistico alla sicurezza, fornendo gli strumenti e i consigli necessari per rendere le ferite da ago un problema del passato. Health Economics, valutazione dei rischi, gestione della conversione alla sicurezza e formazione sono tutti elementi fondamentali. Il sito comprende anche una panoramica della gamma dei dispositivi medicali di sicurezza di BD, nonché ulteriori risorse utili. BD fornisce una serie completa di strumenti per sostenere le istituzioni che lavorano per ottenere una transizione semplice, trasparente ed economicamente efficace a pratiche di lavoro più sicure e conformi alla nuova direttiva UE”.

Il sito di BD sulla Sicurezza è consultabile anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola ed olandese.
 

11 Ottobre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...