Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: l’evoluzione normativa

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: l’evoluzione normativa

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: l’evoluzione normativa
Se ne è parlato questa mattina a Roma in un convegno organizzato Federsanità Anci in collaborazione con Policlinico Tor Vergata, Siais, Fare e Ordine degli Ingegneri. Nel corso dell'incontro è stata illustrata la normativa grazie alla quale si potranno mettere in sicurezza le aziende sanitarie, garantendo al contempo i vertici apicali delle aziende stesse di concentrarsi, in tempo di spending review, sui temi della programmazione.

Si è svolto questa mattina a Roma, presso l’Aula Anfiteatro del Policlinico Tor Vergata, il convegno dal titolo "Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa. Dal D.M. 18.09.2002 al D.M. 19.03.2015", organizzato da Federsanità Anci in collaborazione con Policlinico Tor Vergata, Siais, Fare e Ordine degli Ingegneri.

L’incontro, organizzato a scopo divulgativo e formativo, è stato incentrato sulla sensibilizzazione agli associati e agli operatori del settore sulle novità normative entrate in vigore in materia. Il D.M. 19 Marzo 2015, pubblicato in G.U. 2573/2015 n. 70, aggiorna e modifica, infatti, in maniera sostanziale le soluzioni di mitigazione del rischio di incendio previste nelle strutture sanitarie esistenti alla data di entrata in vigore della D.M. 18 Settembre 2002 che non hanno ancora ottenuto il CPI.

Con la normativa, si introduce il concetto di Sistema di Gestione per la Sicurezza Antincendio (S.G.S.A.) quale misura integrativa, che permette di ridurre i costi delle misure impiantistiche e strutturali, di distribuire nel tempo l’impegno economico da parte delle amministrazioni, di definire meglio i profili di responsabilità giuridica ed amministrativa in materia di Prevenzione Incendi tramite una SCIA “ad efficacia temporale costante”.

Il convegno, che ha avuto ampia partecipazione vista l’importanza del tema e che ha ottenuto l’accreditamento CFP dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si è proposto di illustrare ai Direttori Generali, Amministrativi, Sanitari, Servizi Tecnici e Servizi di Prevenzione e Protezione delle strutture la normativa, grazie alla quale si potranno mettere in sicurezza le aziende sanitarie, garantendo al contempo i vertici apicali delle aziende stesse di concentrarsi, in tempo di spending review, sui temi della programmazione.

Ad aprire i lavori, Lucrezia Le Rose della Direzione Salute ed Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio (Area Investimenti in Edilizia sanitaria e Nucleo Valutazione) che ha presentato il Piano Regionale sull’antincendio che, per la prima volta, affronta in maniera organica le problematiche legate all'antincendio, finalizzate alle procedure di accreditamento delle strutture pubbliche. Sono seguiti i saluti di Fausto Servadio, Presidente Anci Lazio e Sindaco Velletri, Maria Paola D’Orazio, Assessore all’Ambiente del Comune di Sora, Vicepresidente Federsanità Anci Lazio, Massimo Cerri, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Giorgio Carlesi , Coordinatore Siais Lazio.

Ha introdotto e moderato gli interventi tecnici, Tiziana Frittelli, vice presidente Federsanità Anci e Direttore Generale Policlinico Tor Vergata. Grande attenzione e plauso per l'intervento di  Cosimo Pulito, Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica VVF, che ha illustrato le novità introdotte dal decreto ministeriale. Dopo di lui Claudio Mastrogiuseppe, Dirigente VVF, che ha fatto un intervento sulle misure gestionali. E’ seguito l’intervento di Daniela Pedrini, Aou di Bologna, Policlinico Sant’Orsola Malpighi e Presidente Siais, che ha spiegato l’impatto della nuova normativa sulle strutture sanitarie. Infine, come esperti sono intervenuti Tiziano Zuccaro e Paolo Persico di Isaq che hanno trattato i temi di: “Il responsabile tecnico della sicurezza antincendio: un ruolo da manager” e “Le attività delle squadre di emergenza dedicate in strutture sanitarie e strumenti operativi per la vigilanza attiva antincendio e l’applicazione del decreto ministeriale”. E’ seguito il dibattito moderato da Marcello Fiorenza di Siais.  

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...