Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana

Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana

Reddito di cittadinanza. Arriva la guida di Federsanità Toscana e Anci Toscana
Il documento si propone come guida e strumento operativo per gli i Comuni, finalizzato a rintracciare e a comprendere le diverse variazioni che il nuovo testo di legge ha apportato rispetto alla produzione normativa precedente, così da fornire una base quanto più possibile oggettiva alle scelte operative, organizzative e di policy che devono essere compiute nei diversi contesti, soprattutto al livello degli ambiti zonali. IL TESTO

L'Instant e-book sul Reddito di cittadinanza prodotto da Federsanità Toscana e Anci Toscana è uno strumento di lettura e comprensione dello strumento Reddito di Cittadinanza alla luce della legge di conversione 26/2019. Il documento è in ipertesto (contenuti navigabili con rimandi interni alle norme richiamate e collegamenti esterni ai testi di legge di riferimento) e si propone come guida e strumento operativo per gli operatori e le Istituzioni.
 
Il documento si propone come guida e strumento operativo per gli i Comuni, finalizzato a rintracciare e a comprendere le diverse variazioni che il nuovo testo di legge ha apportato rispetto alla produzione normativa precedente, così da fornire una base quanto più possibile oggettiva alle scelte operative, organizzative e di policy che devono essere compiute nei diversi contesti, soprattutto al livello degli ambiti zonali.
 
"Con questa pubblicazione intendiamo offrire uno strumento utile per orientarsi all’interno della normativa che ha introdotto nel nostro paese il Reddito di Cittadinanza (RdC). Si tratta di una iniziativa importante – ha scritto nella prefazione Maria Letizia Casani Presidente di Federsanità Toscana e Dg della Azienda Usl Toscana Nord Ovest – perchè per la prima volta una misura volta a diminuire la povertà in Italia diventa un Livello Essenziale delle Prestazioni e cioè esigibile pienamente. Quanti di noi sono avvezzi alla terminologia sanitaria sanno bene che gran parte del mondo della assistenza in sanità è definito attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza esigibili da tutte le persone, per il mondo del sociale invece si tratta di una novità assoluta. Non è facile però orientarsi nell’insieme di norme che garantiscono il diritto ad accedere alla prestazione; non è facile per i cittadini, ma nemmeno per gli operatori. Il lavoro che presentiamo, senza alcun intento di esaustività, sarà un utile strumento destinato a tutti coloro che operano nei diversi settori sociosanitari".
 
All'interno del documento vengono segnalate anche tutte le menzioni di decreti, provvedimenti e le intese da esprimere in sede di Conferenze (Conferenza unificata, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, Conferenza Stato-città ed autonomie locali), così come le modifiche apportate al D.Lgs 147/2017. 
 
Teresa Bonacci
Ufficio Stampa Federsanità Anci

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni,...

Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”
Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”

“Pur condividendo la finalità del progetto - la prevenzione delle aggressioni in Pronto Soccorso”, l’Associazione unitaria psicologi italiani (Aupi) esprime “preoccupazione” sul progetto della Regione Toscana per introdurre nei Pronto...

Ps. Toscana pubblica i bandi per i “Facilitatori nei pronto soccorso” 
Ps. Toscana pubblica i bandi per i “Facilitatori nei pronto soccorso” 

Sono stati pubblicati gli avvisi per procedere alla selezione di quarantotto ‘facilitatori’ dei pronto soccorso: una nuova figura sperimentale, non sanitaria, finanziata con fondi appositi e chiamata con empatia e...

Antibiotico resistenza. Al Biotecnopolo di Siena la ricerca di soluzioni innovative contro i batteri resistenti 
Antibiotico resistenza. Al Biotecnopolo di Siena la ricerca di soluzioni innovative contro i batteri resistenti 

Nella Settimana Mondiale per l'uso consapevole degli antimicrobici proclamata dall’OMS la Fondazione Biotecnopolo di Siena rilancia l’impegno nel contrasto all’antibiotico resistenza. La Fondazione Biotecnopolo di Siena ha già avviato più...