“Responsabilità medica. Crescita, opportunità e soluzioni”. Un convegno a Verona

“Responsabilità medica. Crescita, opportunità e soluzioni”. Un convegno a Verona

“Responsabilità medica. Crescita, opportunità e soluzioni”. Un convegno a Verona
A Verona il 14 febbraio 2014, al Palazzo della Gran Guardia, si svolgerà il convegno dal titolo  “Responsabilità medica - crescita, opportunità e soluzioni”, organizzato da Federsanità Anci e SISMLA (Associazione che tutela i valori deontologici e professionali degli Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni).

A Verona il 14 febbraio 2014, al Palazzo della Gran Guardia, si svolgerà il convegno dal titolo  “Responsabilità medica – crescita, opportunità e soluzioni”, organizzato da Federsanità Anci e SISMLA (Associazione che tutela i valori deontologici e professionali degli Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni).
Dopo i saluti del sindaco di Verona Flavio Tosi, i lavori saranno presieduti da Giovanni Battista Petti, Presidente III Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione.

Apriranno la tavola rotonda Giovanni Leonardi del Ministero della Salute, Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale, con Angelo Lino Del Favero, Presidente di Federsanità ANCI, Luca Coletto, Assessore alla Sanità Regione Veneto e Fulvio Moirano, Direttore di Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali).

Nella prima sessione esponenti di Istituzioni ed Enti, che operano nel campo sanitario, discuteranno in una tavola rotonda dei grandi temi che riguardano questo fondamentale settore. Nella seconda, richiamando anche modelli di successo attualmente adottati in Italia, esperti affronteranno il tema della c.d. autoassicurazione nella responsabilità medica con particolare attenzione ai risvolti giuridici, organizzativi ed economici che esso comporta. Nell'ultima sessione, autorevoli giuristi, provenienti dalla magistratura, dal mondo professionale e da quello accademico, si confronteranno sui temi attualmente più interessanti che la casistica giudiziaria offre in materia.
 
Per il programma e le iscrizioni al convegno si possono trovare maggiori informazioni sul sito di Federsanità ANCI
 
La partecipazione consentirà agli avvocati l’acquisizione di n. 6 crediti formativi.

10 Febbraio 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...