Rischio clinico e responsabilità professionale. Federsanità: “Via libera Stato Regioni dà concreta operatività alla legge Gelli”

Rischio clinico e responsabilità professionale. Federsanità: “Via libera Stato Regioni dà concreta operatività alla legge Gelli”

Rischio clinico e responsabilità professionale. Federsanità: “Via libera Stato Regioni dà concreta operatività alla legge Gelli”
"Siamo soddisfatti perchè sono stati fatti significativi passi in avanti nella direzione che Federsanità ha sempre sottolineato in numerosi interventi e in sede di incontri con i vari stakeholder nonché in fase di audit attivati dal Governo. Resta l'esigenza dell’urgente approvazione anche della bozza di Decreto presidenziale sulle c.d. macro lesioni che si attende da 17 anni". Così Federsanità commenta il via libera, da parte della Conferenza Stato-Regioni, ai nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative.

"Finalmente dopo 5 anni, un necessario passaggio per la concreta operatività della Legge Gelli". Così Federsanità commenta il via libera, da parte della Conferenza Stato-Regioni, ai nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative in materia di rischio clinico e responsabilità professionale e alle regole in materia di autoritenzione.

"Siamo soddisfatti perchè sono stati fatti significativi passi in avanti nella direzione che Federsanità ha sempre sottolineato in numerosi interventi e in sede di incontri con i vari stakeholder nonché in fase di audit attivati dal Governo. Federsanità ha, infatti, più volte sollecitato l'approvazione del decreto quale punto di snodo tra sostenibilità del sistema, tutela del danneggiato e tutela degli operatori sanitari sostenendo alcuni significativi rilievi critici rispetto alla prima bozza ministeriale, che sono stati accolti", aggiunge la nota.
 
"Il punto di caduta andava, infatti, trovato coniugando in modo equilibrato, da un lato, l'esigenza di adeguato ristoro per l'utenza, dall'altro, la necessaria “sostenibilità” garanzia per i legittimi interessi d'impresa del mondo assicurativo e, dall'altro, ancora, le esigenze sottese ad una ragionevole “alternativa” per quelle strutture che, optando per l’autoritenzione, sono innovativamente chiamate, dal comma 6 dell’articolo 10, a costituire due distinti fondi a presidio della opzione per il regime di autoritenzione: il fondo rischi e il fondo di messa a riserva sinistri. Resta l'esigenza dell’urgente approvazione anche della bozza di Decreto presidenziale sulle c.d. macro lesioni che si attende da 17 anni, per la cui adozione è necessario prorogare il termine entro cui emanare il provvedimento", conclude Federsanità. 

10 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...