Rischio in sanità. Conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento di Luiss Business School e Federsanità

Rischio in sanità. Conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento di Luiss Business School e Federsanità

Rischio in sanità. Conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento di Luiss Business School e Federsanità
Obbiettivo dell’attività formativa è istruire in maniera completa gli operatori della gestione del rischio delle aziende sanitarie e ospedaliere, in linea anche con le indicazioni del modello sistemico per la gestione del rischio in sanità di Federsanità Anci e le cogenze sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale introdotte dalla legge 24/2017.

Dopo due edizioni che hanno ottenuto risultati decisivi, anche per l’inserimento lavorativo, si è conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento “Risk Management in Sanità” promosso da Luiss Business School in collaborazione con Federsanità Anci e finalizzato a formare in maniera completa gli operatori della gestione del rischio delle aziende sanitarie e ospedaliere, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 24/2017 (Gelli-Bianco) e in linea con le indicazioni del Modello sistemico di gestione del rischio in ambito sanitario targato Federsanità Anci.
 
Il corso è rivolto agli operatori, di ogni professione, che operano nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere, anche private, e che sono interessati ad acquisire conoscenze e strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie in cui lavorano. La metodologia formativa scelta è quella che rientra nella logica del “Learning by doing” ovvero “imparare facendo” ed ha previsto oltre che lezioni frontali e lavori di gruppi anche sopralluoghi con attività pratica in strutture ospedaliere dove il Modello Federsanità Anci è stato già applicato.
 
Gli studenti che hanno superato l’esame finale, in questa edizione venti, hanno sostenuto anche la sessione di verifica per l’ottenimento della certificazione di competenze per la funzione di risk manager, gestito da un ente di certificazione terzo, abilitandosi alla professione di gestore del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere.
 
La sinergia tra Federsanità Anci e Luiss Business School – School of management è già al terzo anno consecutivo ed ha consentito di formare fino ad oggi oltre sessanta risk manager che a tutt’ora operano in diverse strutture sanitarie del paese.
 
Teresa Bonacci
Ufficio Stampa Federsanità Anci

25 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...