Salute e disparità nel mondo. Il punto alla conferenza internazionale in Vaticano

Salute e disparità nel mondo. Il punto alla conferenza internazionale in Vaticano

Salute e disparità nel mondo. Il punto alla conferenza internazionale in Vaticano
Se ne è discusso nel corso dell'incontro dal titolo "Affrontare le disparità globali in materia di salute”. Obiettivo quello di approfondire il tema delle disparità, ancora presenti nel mondo, in materia di servizio alla salute, delineando diverse sfide in ambito sanitario

Sì è chiusa in Vaticano la conferenza internazionale su “Affrontare le disparità globali in materia di salute”. Anna Paola Santaroni, DG Acismom San Giovanni Battista di Roma e componente dell'Esecutivo di Federsanità ANCI ha relazionato.

Con le parole del Card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, si è aperta la XXXII conferenza internazionale su “Affrontare le disparità globali in materia di salute” che si è svolta in Vaticano, dal 16 al 18 novembre, per iniziativa dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale in collaborazione con la Confederazione internazionale delle Istituzioni sanitarie cattoliche (Ciisac) alla presenza di più di 500 esperti provenienti da 66 Paesi e appartenenti a Ong e Istituzioni sanitarie cattoliche.
 
Obiettivo quello di approfondire il tema delle disparità, ancora presenti nel mondo, in materia di servizio alla salute, delineando diverse sfide in ambito sanitario.
 
Tra le relazioni, quella di Anna Paola Santaroni, DG Acismom San Giovanni Battista di Roma che ha illustrato i risultati raggiunti in termini di qualità dell'assistenza in una struttura che è soprattutto votata alla riabilitazione.
 
“Migliorare i servizi alla persona contribuendo a rendere più inclusiva l’assistenza deve necessariamente passare per una scelta di gestione innovativa che renda migliore l'accesso alle cure, la qualità terapeutica così come la gestione farmaceutica”, ha detto la Santaroni.
 
Sessioni speciali sono state dedicate alla missione ecclesiale negli ambiti dell’assistenza e al rapporto tra evangelizzazione e pastorale della salute della carità delle Istituzioni sanitarie cattoliche.
 
Teresa Bonacci 

Teresa Bonacci

18 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...