Sanità più sicura. Dal ministero 10 guide per tutti, dai medici ai cittadini

Sanità più sicura. Dal ministero 10 guide per tutti, dai medici ai cittadini

Sanità più sicura. Dal ministero 10 guide per tutti, dai medici ai cittadini
Strutture sanitarie, operatori, cittadini, familiari, volontari, studi odontoiatrici, uso dei farmaci, assistenza a casa, operatori che assistono a domicilio, pazienti oncologici. Sono queste gli ambiti e le persone a cui sono dedicate le 10 brevi guide del ministero della Salute per un’assistenza sanitaria sicura.

Curare l’igiene degli ambienti, lavarsi e fare lavare spesso le mani. Fare un uso responsabile delle medicine e conservarle con attenzione per non lasciare che si rovinino. Migliorare la comunicazione pazienti-operatori sanitari. Sono questi alcuni dei consigli che il ministero della Salute rivolge a medici, infermieri, cittadini, familiari e volontari in 10 guide contenenti ciascuna 10 brevi ma importanti consigli per garantire più salute e sicurezza nella cura di se stessi e nell’assistenza sanitaria prestata agli altri.
Dieci guide perché dieci sono gli ambiti e le figure a cui si rivolge il ministero della Salute, ognuno con i propri consigli e raccomandazioni utili.

Ecco le guide.

Guida alla sicurezza per le strutture sanitarie

Guida alla sicurezza per gli operatori

Guida alla sicurezza per i cittadini

Guida alla sicurezza per i familiari

Guida alla sicurezza per i volontari

Guida alla sicurezza per i pazienti degli studi odontoiatrici

Guida alla per l'uso sicuro dei farmaci

Guida per l'assistenza a casa

Guida per gli operatori che assistono a domicilio

Guida per i pazienti oncologici
 

22 Novembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...