Secondo traguardo per il San Giuseppe Moscati di Avellino: Bureau Veritas riconferma certificazione per gestione rischio clinico

Secondo traguardo per il San Giuseppe Moscati di Avellino: Bureau Veritas riconferma certificazione per gestione rischio clinico

Secondo traguardo per il San Giuseppe Moscati di Avellino: Bureau Veritas riconferma certificazione per gestione rischio clinico
Attraverso una costante attività di verifica del modello, l’ente indipendente assicura che le informazioni relative al rischio siano adeguatamente controllate ed interpretate, e che i potenziali rischi connessi all’attività clinico-diagnostico-terapeutica e alla sicurezza delle strutture stesse siano adeguatamente gestiti.

L’A.O. “San Giuseppe Moscati” di Avellino ha ricevuto il 17 luglio la verifica per il primo controllo annuale sul modello della gestione del rischio; il certificato, rilasciato da Bureau Veritas secondo l’innovativo modello sistemico per la gestione del rischio clinico di Federsanità Anci e Agenas, viene quindi riconfermato. Prima su tutto il territorio nazionale, la struttura campana ha adottato questo modello che definisce i requisiti che un’organizzazione deve soddisfare per dimostrare la propria efficace gestione del rischio in ambito sanitario.

Come si applica questo modello? La sua implementazione parte da una fotografia del rischio, su base soggettiva ed oggettiva. Fondandosi sui canoni della qualità, esso è caratterizzato da una struttura scalabile ed incrementale che garantisce un costante miglioramento dei livelli di sicurezza. Inoltre i risultati raggiunti sono certificabili dall’ente di parte terza Bureau Veritas, che garantisce, evitando la prassi della autoreferenzialità. Attraverso una costante attività di verifica del modello, l’ente indipendente assicura che le informazioni relative al rischio siano adeguatamente controllate ed interpretate, e che i potenziali rischi connessi all’attività clinico-diagnostico-terapeutica e alla sicurezza delle strutture stesse siano adeguatamente gestiti.

Quali sono le fasi principali dell'iter di certificazione?
La certificazione prevede i seguenti step:
►Verifica Iniziale, documentale e applicativa su Unità e Servizi trasversali coinvolti
►Incontro con le Direzioni, finalizzato a capire come vengono trasmessi gli obiettivi e quali elementi di consuntivo intermedio si utilizzano, come viene descritta e definita la gestione del rischio
►Verifica in campo su un campione rappresentativo di processi sanitari realizzati presso unità e servizi coinvolti
►Rilascio del Certificato, a seguito dell’esito positivo con validità triennale.
Fondamentale è sottolineare che, durante la validità della certificazione, vengono svolte verifiche periodiche di sorveglianza su unità/servizi coinvolti dal modello. Le attività di assessment non sono semplici verifiche ispettive di documenti, ma occorre puntare alla conoscenza della realtà, alla definizione degli obiettivi e quindi alla valutazione dell'efficacia e dei risultati in un'ottica di miglioramento continuo delle performance. Tutto questo processo si prefigge un obiettivo molto semplice e caro a tutti: la sicurezza di pazienti e dipendenti.

Massimo Dutto
(Direttore Dipartimento Healthcare Bureau Veritas Italia)

Massimo Dutto

20 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...