Sicilia. “Medicina personalizzata è il futuro. E con innovazione e partnership pubblico-privato è possibile”. Il 9 e 10 giugno il convegno di Federsanità Anci

Sicilia. “Medicina personalizzata è il futuro. E con innovazione e partnership pubblico-privato è possibile”. Il 9 e 10 giugno il convegno di Federsanità Anci

Sicilia. “Medicina personalizzata è il futuro. E con innovazione e partnership pubblico-privato è possibile”. Il 9 e 10 giugno il convegno di Federsanità Anci
Il  Seminario di studi verterà sui temi relativi ai processi innovativi da attuarsi nelle strutture sanitarie e sulle nuove modalità di rapporti tra strutture pubbliche e soggetti privati, ridefiniti anche dal nuovo Codice degli Appalti. Appuntamento a Messina presso l’auditorium dell’Azienda ospedaliera Papardo. IL PROGRAMMA

“La rivoluzione della medicina è già in atto, oggi l'approccio classico di diagnosi e cura è stato superato da una nuova visione clinica paziente-centrica e l’Azienda Ospedaliera Papardo si muove in questa direzione”. Seguendo questo percorso si svolgerà un seminario “Innovazioni in sanità e partenariato pubblico-privato”  previsto dal 9 al 10 giugno, nei locali dell’Auditorium A. O. Papardo. L’evento, reso possibile grazie all’iniziativa di Federsanità Anci in collaborazione con Federsanità Sicilia, l’A.O. Papardo, il Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo”, ed il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, si svolgerà in due giornate “ricche di contenuti e impreziosite da relatori di grande spessore”.
 
“Il  Seminario di studi  – si legge in una nota – verterà sui temi relativi ai processi innovativi da attuarsi nelle strutture sanitarie e sulle nuove modalità di rapporti tra strutture pubbliche e soggetti privati, ridefiniti anche dal nuovo Codice degli Appalti”.
 
Sono state invitate a partecipare le Direzioni Aziendali delle ASP, le Aziende Ospedaliere, i Policlinici Universitari e gli IRCCS della Regione Siciliana, nonché le istituzioni, le aziende ed il terzo settore impegnati nella gestione dei servizi del settore sanitario pubblico e, più in generale, che a vario titolo si occupano di tali tematiche.
 
La giornata del 9 giugno sarà dedicata all’analisi degli aspetti tecnico-scientifici della c.d. medicina personalizzata, intesa come approccio multidisciplinare nella pratica clinica, volta a realizzare la continuità tra la ricerca e le migliori cure per i pazienti.
 
Interverranno clinici ed esperti per un confronto sviluppato lungo i diversi punti di vista delle specialità mediche coinvolte nei percorsi della media e alta complessità.
 
Nella seconda giornata, 10 giugno, verrà proposto un focus su “I modelli innovativi nel rapporto con le imprese e il Nuovo Codice degli Appalti” attraverso un incontro tra strutture pubbliche e il mondo dell’impresa attivo nella gestione dei servizi, con l’intento di “promuovere una riflessione su nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato anche alla luce della normativa definita dal nuovo Codice degli Appalti”.
 
“Le nuove conoscenze generate dal sequenziamento del genoma umano – specifica la nota – possono modificare sostanzialmente l'operare dei clinici e generare una nuova cultura che porti ad un'ottimizzazione dell'uso delle risorse farmacologiche. Grazie alla medicina personalizzata, inoltre, è possibile ridurre al minimo il "costo tossico" della terapia migliorando la qualità della vita del paziente e ottimizzando la gestione delle risorse economiche disponibili”.

06 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...