Sicurezza delle cure e spesa sanitaria. Quale futuro? Se ne parla al convegno ‘Taglia e Ricuci’

Sicurezza delle cure e spesa sanitaria. Quale futuro? Se ne parla al convegno ‘Taglia e Ricuci’

Sicurezza delle cure e spesa sanitaria. Quale futuro? Se ne parla al convegno ‘Taglia e Ricuci’
Taglia come risparmia e ricuci come riorganizza per riadattare i servizi sanitari ai nuovi bisogni dei cittadini. Questo il titolo dell’evento promosso dalla Fondazione per la Sicurezza in Sanità, l'Associazione I-Think, la Federazione Italiana Società Medico Scientifiche che si svolgerà a Firenze il prossimo 29 ottobre. (Vedi programma).

L’evento “Taglia e Ricuci” è stato ideato come un’occasione d’incontro per i rappresentanti di organismi istituzionali e società scientifiche del Servizio Sanitario Nazionale con lo scopo di mettere a confronto idee e proposte per ridurre la spesa sanitaria, salvaguardando la qualità e sicurezza delle cure. Da qui il titolo: Taglia come Risparmia e Ricuci come Riorganizza per riadattare i servizi sanitari ai nuovi bisogni dei cittadini. Promotori dell'iniziativa che si si svolgerà a Firenze il prossimo 29 ottobre presso l’Auditorium Sant’Apollonia, la Fondazione per la Sicurezza in Sanità, l'Associazione I-Think, la Federazione Italiana Società Medico Scientifiche.
 
A dare rilevanza al meeting, la presenza di uno dei maggiori ricercatori a livello internazionale sulla materia John Ovretveit, del Karolinska Institute di Stoccolma. Ovretveit è stato recentemente consulente del servizio sanitario della Gran Bretagna per analizzare i risparmi che possono derivare dalla introduzione di alcune pratiche per la sicurezza e cambiamenti organizzativi.

In particolare ha pubblicato sul British Medical Journal (aprile 2011, vol. 20, n. 4) a firma anche di Martin Marshall (The Health Foundation, London, UK) i risultati di uno studio per ridurre la spesa in Gran Bretagna di 15-20 miliardi nei prossimi 4 anni senza abbassare il livello di salute dei cittadini.
 
Gli interventi suggeriti e i risparmi stimati dallo studio inglese riguardano quattro aree di attività: migliorare la prevenzione e il case management, ridurre gli accessi non programmati, potenziare le cure integrate e migliorare l’assistenza nel fine vita.
 
Una migliore gestione dei percorsi terapeutici e corretti stili di vita può portare considerevoli risparmi. Altri ritorni economici potranno derivare dalla prevenzione degli eventi avversi e in particolare dalla migliore gestione delle ulcere degli arti, dagli errori di assunzione di farmaci, dall’implementazione delle linee guida del Nice, dal potenziamento della salute nutrizionale, dalla prevenzione delle infezioni ospedaliere, dalla migliore gestione, in ospedale, dei pazienti con diabete e dalle cadute in ospedale.
 
Non solo è possibile risparmiare con interventi di miglioramento della qualità e sicurezza, che comunque comportano in alcuni casi dei costi minimi ma anche disivenstendo in attività cliniche di cui non è dimostrata l’efficacia e che possono causare danni ai cittadini.
 
Di grande interesse a tal proposito è il documento “Choosing wisely” messo a punto dalla ABIM Foundation (ABIM – Advancing Medical Professionalism to improve Health Care) che presenta  i consigli di nove società scientifiche statunitensi per evitare esami e terapie che non si sono dimostrate efficaci o presentano una scarsa evidenza.
 
Oltre a Ovretveit, parteciperanno alla giornata il Presidente della Commissione efficacia ed efficienza del Servizio sanitario Nazionale Sen Ignazio Marino, il Prof Ivan Cavicchi sociologo ed esperto di fama sui modelli organizzativi della sanità.
 
Il pomeriggio prevederà poi gli interventi di rappresentanti di società scientifiche e associazioni di cittadini, che potranno presentare, con la tecnica dell’ascensore, solo 3 minuti di tempo per lanciare le loro idee e proposte sulla sanità.
 
I relatori delle idee e proposte più votate dai partecipanti all’incontro saranno invitati a presentare dei contributi più esaustivi al 7° Forum Risk management in Sanità che si terrà dal 20 e 23 Novembre ad Arezzo.
 
Dalla giornata è auspicabile che derivino indirizzi utile per le future politiche della sanità toscana, tagli ma anche ricuciture che rendano diverso ma non meno valido il servizio sanitario. 

24 Ottobre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...