Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità

Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità

Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità
L'obiettivo è promuovere sani stili di vita in grado di migliorare la salute degli anziani. La popolazione anziana verrà inoltre sensibilizzata sull'importanza delle vaccinazioni antinfluenzali e della cultura del volontariato in genere. Altro  punto importante dell'accordo sarà favorire gli scambi intergenerazionali.

La parola centrale è "invecchiamento attivo", che vuol dire “impegno a diffondere la cultura della salute e di stili di vita sani tra gli anziani, facendo leva su responsabilizzazione individuale e di comunità”. E' imperniato sulla messa in atto di questo programma l'accordo di collaborazione firmato oggi, nella sede dell'assessorato a diritto alla salute, sociale e sport, tra la Regione Toscana, Auser Toscana, Anci Toscana e Federsanità. Ad apporre la firma l'assessore Stefania Saccardi, il presidente di Auser Toscana Giovanni Forconi, Matteo Biffoni presidente di Anci Toscana, e per Federsanità il presidente Enrico Desideri.

"Un accordo rilevante, lungimirante e con ricadute positive su tutta la società – ha commentato l'assessore Stefania Saccardi – che ha a che fare con lo sviluppo della consapevolezza nelle scelte di salute, sia a livello individuale che di comunità, puntando sul radicamento dei principi di una sana alimentazione, di un'attività fisica costante, di attenzione al fumo e al consumo di alcol. Non dimentichiamo che in Toscana vivono quasi un milione di ultrasessantacinquenni di cui più di mille ultracentenari (in grande maggioranza donne). La maggior parte di loro sono attivi e rappresentano una risorsa per la società, ma molti altri sono in condizioni di salute tali da richiedere cure e assistenza a vari livelli".

"Con il programma di invecchiamento attivo previsto nell'ambito del Piano Regionale per la prevenzione 2014-2018 – aggiunge Saccardi – e che ottempera alle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel programma  Salute 2020, si possono i migliorare le condizioni di salute e di autosufficienza degli anziani, prolungarne la vita attiva e diminuire il fabbisogno di cure e assistenza, grazie ad azioni che prevedono il coinvolgimento delle persone, che promuovono il movimento, una sana alimentazione, l'abbandono dell'uso di tabacco e un moderato consumo di alcol".

La popolazione anziana verrà inoltre sensibilizzata sull'importanza delle vaccinazioni antinfluenzali e della cultura del volontariato in genere. Altro  punto importante dell'accordo è quello di favorire scambi intergenerazionali  che coinvolgano giovani ed adulti  con azioni di comunità, volte anche al recupero delle tradizioni.

"La rilevanza dell'accordo di oggi – ha concluso Saccardi – riguarda anche un altro aspetto: Auser Toscana, Anci e Federsanità, con la loro presenza capillare sul territorio regionale, sono partner importanti per il sistema toscano, e insieme alle Aziende Usl possono stringere alleanze e sviluppare reti tra istituzioni e volontariato che, agendo sulla comunità e valorizzandone le risorse, possono attivare un processo di cambiamento riguardo ai comportamenti e agli stili di vita della popolazione anziana. Oltre e favorire socializzazione, sostegno e inclusione sociale, dunque radicando una cultura della solidarietà che è una delle nostre bussole".

Al fine di facilitare l'integrazione delle azioni sul territorio, sono previsti laboratori di formazione in collaborazione con le  Aziende Usl.

07 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni,...

Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”
Facilitatori della comunicazione in PS. Psicologi Aupi frenano la Toscana: “Chiarimenti e diffida preventiva”

“Pur condividendo la finalità del progetto - la prevenzione delle aggressioni in Pronto Soccorso”, l’Associazione unitaria psicologi italiani (Aupi) esprime “preoccupazione” sul progetto della Regione Toscana per introdurre nei Pronto...