Traumi dentali giovanili. Arrivano le Linee Guida del ministero

Traumi dentali giovanili. Arrivano le Linee Guida del ministero

Traumi dentali giovanili. Arrivano le Linee Guida del ministero
Con il maggior coinvolgimento dei bambini in attività sportive e la diffusione dell'uso di motorini tra gli adolescenti, aumentano i traumi dentali. Per prevenirli e trattarli nel modo migliore, arrivano le raccomandazioni rivolte a medici, odontoiatri, infermieri ma anche al personale scolastico e dei centri sportivi.

Negli ultimi anni è aumentata, tra i bambini e gli adolescenti, la prevalenza di eventi traumatici che vedono il coinvolgimento del distretto oro-facciale, comprese le arcate dentarie. Tanto da diventare, secondo il ministero della Salute, “un indubbio problema di salute pubblica”. Le cause sono imputabili in particolare al maggior coinvolgimento del bambino in attività sportive agonistiche e al sempre più diffuso uso di motorini tra gli adolescenti.  

Scuola, ambiente domestico, ambiente sportivo e strada sono le sedi dove con maggiore frequenza si verificano eventi traumatici e, allo stesso tempo, luoghi dove è possibile mettere in atto idonee misure di prevenzione. Ma nel caso di trauma dentale è frequente anche il ricorso al pronto soccorso di un paziente, con la necessità di una corretta presa in carico del giovane paziente, competenze multidisciplinari (odontoiatriche, maxillo-facciali, pediatriche, medico-legali, medicosportive, di medicina d’urgenza e di medicina preventiva); il tutto al fine di avviare il paziente verso un ottimale recupero funzionale ed estetico.

Per rispondere a tutte queste esigenze arrivano dal ministero della Salute le Linee Guida per fornire raccomandazioni e indicazioni evidence-based sulla prevenzione e gestione immediata del trauma dento-alveolare nei pazienti in età evolutiva con, altresì, una’ attenta valutazione delle conseguenti implicazioni medico-legali.

Le indicazioni del documento trovano applicazione negli ambienti di vita quotidiana degli individui in età evolutiva ed in tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, deputate alla presa in carico dei giovani pazienti coinvolti in eventi traumatici con interessamento del distretto maxillo-facciale.

Sono infatti rivolte ai medici di medicina generale, ai medici specialisti in pediatria, in chirurgia maxillo-facciale, in chirurgia di urgenza e pronto soccorso, in medicina dello sport, in medicina legale, agli odontoiatri, agli igienisti dentali, al personale infermieristico, al personale scolastico, al personale di assistenza nei centri sportivi, ai genitori/caregivers.

Tra gli argomenti trattati, le strategie di prevenzione dei traumi dentari e di educazione alla salute, il protocollo di primo soccorso nel trauma dentale, la certificazione del trauma, fino anche ai casi di maltrattamento/abuso sui minori che causano trauma dentali.

Il documento è stato redatto da un apposito Gruppo di lavoro multidisciplinare, istituito con D.D. del 18 maggio 2011 a firma del Capo del dipartimento della prevenzione e della comunicazione del ministero della Salute seguendo le indicazioni del Programma Nazionale per le Linee Guida.
Inoltre, lo stesso documento è stato sottoposto ad un processo di consultazione con esperti del Centro di Collaborazione OMS “Epidemiologia ed Odontoiatria di Comunità” (L. Strohmenger, S. De Filippo, O. De Giglio, S. Mastroberardino, M. Aloe, A. Quaranta, V. Talarico).
 

07 Dicembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...