Vaccinazioni. Federsanità-Anci: “Sono una delle principali conquiste della medicina moderna”

Vaccinazioni. Federsanità-Anci: “Sono una delle principali conquiste della medicina moderna”

Vaccinazioni. Federsanità-Anci: “Sono una delle principali conquiste della medicina moderna”
La confederazione dei direttori generali di Asl e Ao e della Conferenze dei Sindaci aderenti all’ANCI commenta la scelta dei medici di prevedere sanzioni disciplinari per chi sconsiglia la vaccinazione quale strumento di prevenzione

“Lo strumento della vaccinazione, soprattutto in età pediatrica, rappresenta uno degli interventi più efficaci che il Servizio sanitario nazionale pubblico mette a disposizione dei cittadini per promuovere la prevenzione delle principali malattie infettive”. Così Angelo Lino Del Favero, presidente di Federsanità ANCI, ha commentato la decisione della Fnmoceo di intervenire con sanzioni disciplinari sui professionisti che esplicitamente sconsigliano la vaccinazione a genitori e famiglie. 
 
“Si tratta di una scelta – ha detto Del Favero – che pone una questione deontologica del singolo professionista ma che va ad incidere fortemente sulla tutela della salute pubblica e sulla salvaguardia delle generazioni future. In questa fase tutti gli operatori della sanità sono tenuti a dare indicazioni corrette per sensibilizzare la popolazione e promuovere miglioramenti organizzativi e gestionali per facilitare l’accesso dei pazienti alle pratiche di prevenzione”.
 
Dal 2012 ad oggi in Italia si è registrato un calo costante delle vaccinazioni e nel momento in cui un territorio non è più coperto da un sistema di prevenzione c’è forte il rischio della ricomparsa di malattie che sembravano debellate.
 
“Tutti gli operatori della sanità, primi i medici in questo caso, devono compiere scelte che sono dalla parte dei bambini e dei genitori. Prima e dopo la scelta del professionista – ha aggiunto Lucio Alessio D’Ubaldo segretario generale di Federsanità ANCI – viene però la corretta informazione ai pazienti. In questi ultimi anni il tema dei vaccini è stato oggetto di una campagna di disinformazione che ha allontanato molti famiglie da una pratica utile per proteggere la salute propria e degli altri”

21 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...