Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità

Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità

Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità
Il tema presenta profili particolarmente problematici nell’ambito del rapporto di lavoro. In che modo l’emergenza epidemiologica, nelle sue varie fasi, ha messo in discussione il binomio salute e lavoro? Almeno per il comparto sanità la vaccinazione contro la Covid-19 è da ritenersi obbligatoria alla luce di riferimenti legislativi sopravvenuti nel periodo pandemico da Sars Cov 2? E per tutti gli altri settori lavorativi è necessaria una specifica norma? Quali sono i principi da rispettare e quali le prospettive? LOCANDINA

Si svolgerà il prossimo 26 marzo alle ore 15 il webinar “Vaccinazioni e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico” organizzato da Federsanità Nazionale e Federsanità Anci Lazio. Il tema presenta profili particolarmente problematici nell’ambito del rapporto di lavoro. In che modo l’emergenza epidemiologica, nelle sue varie fasi, ha messo in discussione il binomio salute e lavoro? Almeno per il comparto sanità la vaccinazione contro la Covid-19 è da ritenersi obbligatoria alla luce di riferimenti legislativi sopravvenuti nel periodo pandemico da Sars Cov 2? E per tutti gli altri settori lavorativi è necessaria una specifica norma? Quali sono i principi da rispettare e quali le prospettive?
 
Su questi profili e rispetto a queste questioni, tra le altre, si interrogheranno: Tiziana Frittelli, Presidente Nazionale di Federsanità e direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma; Domenico Della Porta, Presidente Osservatorio Malattie Occupazionali e Ambientali Università degli Studi di Salerno e Direttore del Dipartimento Prevenzione Asl di Salerno che interverrà sul tema “Prevenzione, Protezione e Vaccinazione per gli operatori sanitari: cosa dice la norma?”, Patrizio Rossi, Sovrintendente Sanitario Nazionale dell'INAIL che relazionerà su “L’infortunio da covid e problematiche indennitarie”; Pasquale Giuseppe Macri, Segretario Generale MeLCo e Direttore UOC Medicina Legale Azienda Toscana Sud Est che affronterà l’argomento “Aspetti medico legale del rifiuto vaccinale anti covid 19 degli esercenti le professioni sanitarie”.
Concluderà i lavori l’On. Avv. Francesco Paolo Sisto, Sottosegretario alla Giustizia. 

22 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...