VI Forum Risk Management. La Chirurgia Robotica è il futuro della specialità

VI Forum Risk Management. La Chirurgia Robotica è il futuro della specialità

VI Forum Risk Management. La Chirurgia Robotica è il futuro della specialità
Sono 52 ad oggi gli ospedali in Italia che utilizzano il sistema 'Da Vinci Si', ovvero la Chirurgia Robotica. Sull'importanza di questa innovazione e su come la Chirurgia Robotica rappresenti il futuro della Chirurgia Generale se n'è discusso al Forum di Arezzo.

La multidisciplinarietà della robotica rappresenta l'arma vincente per la diffusione di questo “nuovo modo di operare” all'interno delle Asl italiane. Chirurgia urologica, cardiochirurgia, chirurgia robotica in ambito ginecologico e otorinolaringoiatrico sono i principali campi di intervento. Applicata per la prima volta in Italia nel 2000 la chirurgia robotica permette agli operatori del settore di godere in ambito operativo della visione tridimensionale, dell'ergonomia e dei movimenti “endovris” degli strumenti robotici. Nella Asl di Arezzo, all'avanguardia nella Chirurgia Robotica, si effettuano più di 300 interventi annui (chirurgia generale, chirurgia urologica, chirurgia otorinolaringoiatrica, chirurgia ginecologica) con una media di 2 interventi giornalieri. “I vantaggi della Chirurgia Robotica – afferma Fabio Sbrana, Primario di Chirurgia dell'Ospedale di Arezzo – possono essere così sintetizzati: Chirurgia molto simile alla chirurgia mini-invasiva tradizionale ma con maggiore accuratezza e precisione di intervento. Ma numerosi benefici sono anche il minor numero di trasfusioni per il paziente e tempi ricostruttivi inferiori”. “Investiremo nella chirurgia robotica – ha dichiarato Enrico Desideri Direttore Generale ASL 8 – di Arezzo e nel suo futuro. Un futuro non lontano che ha già un nome 'applicazione Singlesite' ovvero chirurgia robotica eseguita con un unico accesso chirurgico”.

23 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...