Friuli Venezia Giulia
Sores. Uil Fpl: “Situazione insostenibile e organizzazione difficile da condividere”
Friuli Venezia Giulia
Sores. Uil Fpl: “Situazione insostenibile e organizzazione difficile da condividere”
Non terminano i problemi sull’organizzazione del personale nella Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria con sede a Udine che ha come funzioni la gestione unificata del soccorso sanitario regionale in emergenza urgenza. Per la Uil Fpl FVG “un lavoro fatto di criticità e responsabilità che si trova di fronte alle continue ed incessanti dimissioni. Gli operatori, lavorando in costante situazione di emergenza-urgenza, non sono più in grado di garantire in tutta sicurezza il rispetto del protocollo di intervento”.
Endrius Salvalaggio
Aggressioni in sanità. Lucchini (Omceo FVG): “Così aumenta la medicina difensiva e il distacco medico-paziente”
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni in sanità. Lucchini (Omceo FVG): “Così aumenta la medicina difensiva e il distacco medico-paziente”
Il presidente della Federazione che finisce i quattro Ordini dei medici e degli odontoiatri del Friuli Venezia Giulia mette in guardia cittadini ed istituzioni:“Siamo noi medici ad esporci e a mostrare la faccia, in un sistema sanitario pubblico sempre più debole. Chi ha i poteri li usi per circoscrivere il fenomeno, mentre i cittadini siano a fianco del medico, altrimenti la nostra sanità sarà sempre più difensiva e distaccata”.
Endrius Salvalaggio
Infermieri. Regione: “Carenza c’è, ma in Fvg il numero è maggiore della media italiana”
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. Regione: “Carenza c’è, ma in Fvg il numero è maggiore della media italiana”
Riccardi parla di 6,5 infermieri su 1000 abitanti rispetto ai 4,5 del resto del Paese, e “prendendo in esame la dotazione organica del personale infermieristico del Ssr negli ultimi 6 anni”, evidenzia: “La Regione ha fatto ogni sforzo per aumentare il numero di professionisti: si è passati, difatti, da 7.352 infermieri del 2017 ai 7.808 registrati a giugno 2022”. Anche se il quadro resta di “oggettiva difficoltà”.
Sui contratti ai medici in formazione del primo e secondo anno
Friuli Venezia Giulia
Sui contratti ai medici in formazione del primo e secondo anno
Gentile Direttore,le scrivo in merito alle discussioni in corso, pubblicata da vari quotidiani locali nel periodo estivo, tra Regione FVG e il Governo riguardo ai contenuti della Legge Omnibus in tema di Sanità, in particolare riferimento all’emendamento 97 quinquies, dove si declina la possibilità di conferire, in via eccezionale e fino al 31 dicembre 2023, incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo ai medici in formazione specialistica del primo e
Riccardo Lucis
Cro di Aviano: nuovi bandi per ricercatori e collaboratori della ricerca
Friuli Venezia Giulia
Cro di Aviano: nuovi bandi per ricercatori e collaboratori della ricerca
Aperti cinque reclutamenti per il personale della ricerca in campo oncologico, i primi dopo la riforma del comparto e l’assunzione del personale precario. Franceschi (direttore scientifico Cro): “Questi bandi sono un segno importante di vitalità del mondo della ricerca, dopo un periodo di profonda riorganizzazione e dopo le limitazioni a cui ci ha costretto anche il Covid”.
Coni e Irccs Cro di Aviano insieme per la riabilitazione oncologica
Friuli Venezia Giulia
Coni e Irccs Cro di Aviano insieme per la riabilitazione oncologica
Gentile Direttore,recentemente è stata approvata una collaborazione triennale tra l’istituto oncologico di Aviano (PN-FVG) e il CONI regionale al fine di studiare la cinematica del movimento di pazienti ed atleti.
La sfida congiunta, resa possibile dalla contemporanea presenza nell’istituto avianese di un laboratorio di analisi dedicato, in capo all’Oncoematologia e alla Medicina del Dolore, e di una fisioterapista con know how sia nell’ambito sportivo (già campionessa del mondo di pattinaggio velocità
Luca Miceli e Giulia Bongiorno
Speciale formazione Ecm. Clarizia (OPI Pordenone): “Un aggiornamento che dura tutta la vita. Contro la carenza di giovani infermieri, sottolineare valore della formazione”
ECM opinioni a confronto
Speciale formazione Ecm. Clarizia (OPI Pordenone): “Un aggiornamento che dura tutta la vita. Contro la carenza di giovani infermieri, sottolineare valore della formazione”
In questo nuovo appuntamento della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina abbiamo interpellato il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Pordenone che sottolinea: “È fondamentale che si continui a lavorare in maniera importante sull’Ecm e sulla formazione continua perché nelle professioni sanitarie, guai se così non fosse! È chiaro però che stiamo avendo momenti difficili”
Il Garante privacy sanziona due Asl friulane per “accessi abusivi” ai dati sanitari dei pazienti
Friuli Venezia Giulia
Il Garante privacy sanziona due Asl friulane per “accessi abusivi” ai dati sanitari dei pazienti
Sanzionate l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Occidentale e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale. Dai controlli effettuati sono emerse diverse violazioni del Regolamento europeo. L’accesso al dossier sanitario avveniva attraverso sistemi che, non essendo stati correttamente configurati, consentivano a tutti coloro che prestavano servizio nelle due Asl (e in tutte quelle della Regione) di acquisire informazioni su qualsiasi paziente presente o non presente nelle due strutture sanitarie.
Polemiche sul corso di abilitazione per l’emergenza territoriale. Insorgono specializzandi e Aaroi Emac
Friuli Venezia Giulia
Polemiche sul corso di abilitazione per l’emergenza territoriale. Insorgono specializzandi e Aaroi Emac
L’Azienda regionale coordinamento per la salute (Arcs) avvia un corso che, in 478 ore, creerà figure professionali mediche con abilitazione all’esercizio della medicina d’emergenza territoriale regionale. Contrari gli specializzandi e gli anestesisti. “Tali iniziative rischiano di minare la solidità dell’intero percorso formativo medico specialistico che viene - in un qualche modo che ci permettiamo di definire approssimativo - sorpassato”, scrivono 107 medici in formazione in una lettera. Aaroi Emac: “Ci rifiuteremo di insegnare”
Endrius Salvalaggio
AsuFc. Protesta Uil Fpl: “Personale stanco e diritti negati: ferie, incarichi e Rar”
Friuli Venezia Giulia
AsuFc. Protesta Uil Fpl: “Personale stanco e diritti negati: ferie, incarichi e Rar”
Dopo oltre due anni di Covid e le croniche carenze del sistema a cui far fronte, il sindacato alza la voce: “Il personale licenzia perché non è solo stanco e ignorato, ma privato dei propri diritti. Parliamo di ferie concesse con la costrizione per chi resta di svolgere turni da 12 ore sia di giorno che di notte, incarichi di funzione senza merito, Rar senza nemmeno un confronto e personale sanitario dimenticato nelle corsie degli ospedali”, spiega il segretario generale Uil Fpl FVG, Stefano Bressan.
Endrius Salvalaggio
Ecm. Irccs Burlo Garofolo primo ospedale in Italia ad ottenere la certificazione ISO 21001:2018 come provider regionale
Friuli Venezia Giulia
Ecm. Irccs Burlo Garofolo primo ospedale in Italia ad ottenere la certificazione ISO 21001:2018 come provider regionale
L’Irccs Burlo Garofolo è un ospedale ad alta specializzazione, di rilievo a livello nazionale ed internazionale nel settore pediatrico, nella tutela della maternità e della salute della donna. È dal 2016 un provider regionale autorizzato sia per l’organizzazione di attività formative sia per il rilascio dei crediti Ecm. Dal 27 maggio scorso, spiega il Dg Dorbolò, “il Centro Attività Formative del Burlo ha acquisito la certificazione alla norma ISO 21001:2018, diventando, in qualità di provider Ecm la prima struttura ospedaliera in Italia ad acquisirla”
Endrius Salvalaggio
Donazione organi. Da Federsanita Anci Fvg e Crt Fvg alcune proposte per ridurre le opposizioni
Federsanità
Donazione organi. Da Federsanita Anci Fvg e Crt Fvg alcune proposte per ridurre le opposizioni
I comuni della Regione sono tra i più sensibili sul tema ma oltre la metà delle opposizioni, viene da persone ultra 65enni e tale dato cresce ancor più oltre gli 80 anni. “Fondamentale puntare sulla corretta informazione. Ad esempio ancora poche persone sanno che è possibile donare fino in età molto avanzata e cita il caso di poche ore prima (donatore 70enne), richiamando che l’età cronologica è diversa da quella biologica”.
Piano emergenza urgenza FVG. La Regione annuncia “Più 51% di automediche” ma per l’Aaroi “sono dati falsi”
Friuli Venezia Giulia
Piano emergenza urgenza FVG. La Regione annuncia “Più 51% di automediche” ma per l’Aaroi “sono dati falsi”
Dopo la querelle sul numero di posti letto e il tasso di occupazione delle terapie intensive, gli anestesisti rianimatori dell’Aaroi del Friuli Venezia Giulia tornano a contestare la Regione sul numero delle automediche. Quello dichiarato dal vicegovernatore Riccardi in III commissione e quello chi ci lavora sul campo, non combaciano: per l’Aaroi sono il 20% in meno di quelle previste. Interviene il consigliere Zalukar con una interrogazione a Fedriga: “I numeri delle automediche forniti in III commissione risultano gonfiati, e di molto. Fare chiarezza”
Endrius Salvalaggio
Ma i servizi sanitari si occupano delle diseguaglianze?
Friuli Venezia Giulia
Ma i servizi sanitari si occupano delle diseguaglianze?
Gentile Direttore,il PNRR e molti altri atti di programmazione sanitaria degli ultimi anni pongono l’accento su due cambiamenti importanti che influenzano lo stato di salute generale e l’impegno del servizio sanitario: l’incremento della prevalenza delle malattie croniche e l’invecchiamento della popolazione. Attorno a questi temi si definiscono obiettivi di medio termine, organizzazione dei servizi e percorsi formativi del personale sanitario.
C’è però un ulteriore tema trasversale che troppo spesso è ignorato
Giorgio Simon
Ecm. Guido Lucchini (Omceo Pordenone) entra nell’assemblea nazionale Co.Ge.A.P.S.
Friuli Venezia Giulia
Ecm. Guido Lucchini (Omceo Pordenone) entra nell’assemblea nazionale Co.Ge.A.P.S.
Il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie si occupa della gestione crediti formativi ECM (Educazione Continua del Medico) e delle Professioni Sanitarie e delle attività connesse all’aggiornamento professionale. Lucchini: ”Una nomina inaspettata anche se mi dedico allo sviluppo della formazione fin dagli anni ‘80. La formazione è un obbligo di legge e deontologico ma, ciò che rimane fondamentale, che è un processo culturale per ogni professionista”.
Endrius Salvalaggio
Burlo integrato in Asugi. Uil Fpl e la Uil Medici chiariscono che si tratta di un malinteso
Friuli Venezia Giulia
Burlo integrato in Asugi. Uil Fpl e la Uil Medici chiariscono che si tratta di un malinteso
Il sindacato interviene dopo le dichiarazioni del Dg Dorbolò in difesa dell’autonomia del Burlo per precisare che l’ipotesi di accorpamento esposta a un convegno era un mero esempio sulle modalità di integrazione degli Irccs. “Per la nostra organizzazione sindacale si tratta di dover approfondire ogni tipo di opportunità legata al PNRR, a prescindere se questo determini una possibile perdita di posti apicali”
Endrius Salvalaggio
Riccardi: “Per la sanità 1,3 mld in campo in 10 anni, 750 mln in questa legislatura”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Per la sanità 1,3 mld in campo in 10 anni, 750 mln in questa legislatura”
"La dotazione finanziaria nell'ambito della sanità regionale in Friuli Venezia Giulia negli ultimi 10 anni è stata di un miliardo e 355 milioni di euro. Di questa somma, 750 milioni li investiremo durante questa legislatura e, di questi, 220 sono dedicati alla sanità territoriale, prevalentemente per tecnologie per risposta ambulatoriale e per le strutture che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) identifica in ospedali e Case di comunità,
Polemiche su “medici senza spirito di sacrificio”. Tiberio (Omceo Udine): “Su di me notizie pretestuose e speculative in cerca di visibilità”
Friuli Venezia Giulia
Polemiche su “medici senza spirito di sacrificio”. Tiberio (Omceo Udine): “Su di me notizie pretestuose e speculative in cerca di visibilità”
Tira dritto per la sua strada il presidente Gianluigi Tiberio, richiamando gli iscritti all’ordine che nelle ultime sedute hanno creato bagarre a un contegno del ruolo che ricoprono.“Tutto ciò che si è scritto su di me fino ad ora, e mi riferisco ai medici che rappresento, è solo che pretestuoso e bieco in un’ottica speculativa in cerca di sola visibilità populistica a spese della dignità dell’Ordine che rappresento, della sanità udinese e dell’intera sanità del FVG”.
Endrius Salvalaggio
Burlo integrato in Asugi. Il no del Dg Dorbolò: “Integrato alla sanità, ma autonomo!”
Friuli Venezia Giulia
Burlo integrato in Asugi. Il no del Dg Dorbolò: “Integrato alla sanità, ma autonomo!”
Il Direttore generale commenta l’idea di far diventare il Burlo in dipartimento dell’Asugi avanzata nel caso di un convegno della Uil. “Il nostro compito è difendere la storia, il presente e il futuro del Burlo”. Poi aggiunge: “Anche Riccardi non ha mai parlato di questa operazione e mi risulta peraltro non essere stato presente all’incontro nel momento in cui è stato trattato questo argomento”.
Quella macchia sull’Omceo di Udine
Friuli Venezia Giulia
Quella macchia sull’Omceo di Udine
Gentile Direttore,vorrei fare ordine, proporre alcuni spunti di riflessione e un’apertura al dialogo per superare l’enpasse creatosi in questi ultimissimi mesi all’interno e all’esterno dell’OMCeO di Udine.
Riporto innanzi tutto alcune delle dichiarazioni attribuite al Presidente OMCeO Udine dott. Tiberio:
Gazzettino Nord-Est, 23/04/22: «I giovani hanno poca motivazione. Manca lo spirito di sacrificio. E parlo dei nostri giovani, perché gli stranieri hanno più fame» (affermazione alla quale avevano trovato immediato seguito le
Riccardo Lucis
Neoplasie professionali. In FVG sono in aumento, i medici alzano il livello di attenzione
Friuli Venezia Giulia
Neoplasie professionali. In FVG sono in aumento, i medici alzano il livello di attenzione
L’attenzione dell’OMCeO Pordenonese, sotto la guida del presidente FROMCeO, Guido Lucchini, sta coinvolgendo ASFO e CRO, e le più rappresentative categorie del mondo del lavoro e Ordini professionali, con percorsi formativi per la tutela della salute del lavoratore. “In Friuli Venezia Giulia, i tumori legati all’esposizione all’amianto rappresentano essenzialmente la prima causa di morte, superando anche quella per infortuni”.
Endrius Salvalaggio
Vaiolo delle scimmie. Registrato il primo caso in Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Vaiolo delle scimmie. Registrato il primo caso in Friuli Venezia Giulia
Si tratta di un uomo di 33 anni. Il genotipo che appartiene al 'clade' dell'Africa occidentale, responsabile dei casi che si stanno verificando in Europa. A renderlo noto è stato il vice presidente della Regione, Riccardo Ricciardi.
Crisi ospedali. Per i sindacati colpa di “una catena di errori da parte di tutti i schieramenti politici”
Friuli Venezia Giulia
Crisi ospedali. Per i sindacati colpa di “una catena di errori da parte di tutti i schieramenti politici”
Chiedono “un cambio di passo”, di "tirare fuori quello che non va nella sanità regionale, ripercorrendo errori, consuetudini e metodi di approccio” e metterli al tavolo di confronto tra istituzioni e organizzazioni sindacali, discussione “oggi inesistente”. Per i sindacati dei dirigenti medici ospedalieri “l’errore più grave è stato proporre alla guida delle istituzioni sanitarie dirigenti i cui curricula, in molti casi, non erano all’altezza della complessità degli incarichi”
Oncologia. Cnao e Cro di Aviano stringono accordo collaborazione sulla protonterapia
Friuli Venezia Giulia
Oncologia. Cnao e Cro di Aviano stringono accordo collaborazione sulla protonterapia
Il Cro è il primo istituto oncologico pubblico ad aver optato per la protonterapia, forma avanzata di radioterapia che, al posto dei raggi X, utilizza fasci di protoni in grado di colpire il bersaglio tumorale con precisione ancora più accurata e con un maggiore risparmio dei tessuti sani. Gli esperti di Cnao lavoreranno ad Aviano all’installazione dell’acceleratore di protoni e alla protezione degli ambienti dalle radiazioni
Gastroenterologia. Renato Cannizzaro è il nuovo presidente regionale Aigo
Friuli Venezia Giulia
Gastroenterologia. Renato Cannizzaro è il nuovo presidente regionale Aigo
Consapevolezza, condivisione, prevenzione e conoscenza. Saranno questi i principi che nei prossimi anni legherà il neo presidente regionale degli gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri con le istituzioni e territorio. “Voglio rendere la popolazione del FVG ancora più consapevole che una fra le cause di maggiore ospedalizzazioni sono legate proprio alle malattie gastroenterologiche”
Endrius Salvalaggio
Montefalcone, Guardia Medica ai privati. La Fimmg è preoccupata e chiede accesso agli atti
Friuli Venezia Giulia
Montefalcone, Guardia Medica ai privati. La Fimmg è preoccupata e chiede accesso agli atti
Fimmg Gorizia e nazionale esprimono preoccupati sulla decisione della Direzione Asugi di esternalizzare il servizio. Maio: “Viene da chiedersi: se esiste una reale carenza, come mai una azienda privata riesce a individuare quei medici da destinare al servizio che invece l’azienda sanitaria afferma di non trovare?”. Per Fimmg Continuità Assistenziale questa scelta è “il segnale di un fallimento gestionale e della volontà di sottrarsi al confronto sindacale”.
Maltrattamenti in casa di riposo in provincia di Udine, arrestati tre operatori sanitari
Friuli Venezia Giulia
Maltrattamenti in casa di riposo in provincia di Udine, arrestati tre operatori sanitari
L’indagine è nata da alcune segnalazioni su anomali e ripetuti ricoveri presso il pronto soccorso dell’Ospedale di più anziani, ospiti della Rsa della provincia Isontina. Documentati numerosi episodi di minacce, ingiurie e anche violenze fisiche ai danni di alcuni ospiti della struttura sanitaria.
Fondazione Burlo Garofolo. Nominato il nuovo CdA
Friuli Venezia Giulia
Fondazione Burlo Garofolo. Nominato il nuovo CdA
Il presidente, Gabriele Cont, nominato in sostituzione del presidente uscente Salvatore Alberico, ha indicato gli otto componenti per il prossimo biennio. Si tratta di Giancarlo Tirelli, Nicolò de Manzini, Margherita Paglino, Marco Bono, Kira de Pellegrin, Lisa Tosolini, Daniela Filipaz, dottoressa Silvana Midolini.
Fp Cgil contro l’esternalizzazione della guardia medica di Monfalcone
Friuli Venezia Giulia
Fp Cgil contro l’esternalizzazione della guardia medica di Monfalcone
Per il sindacato “si concretizza così il sistema sanitario regionale misto pubblico-privato, voluto dall’assessore Riccardi e dal presidente Fedriga, anche per il servizio medico di Continuità Assistenziale”. Un atto “gravissimo”, un "duro colpo per il Ssn pubblico e universale” e una “sconfitta per i medici pubblici, mal pagati e in fuga da ospedali e ambulatori”.
A Pordenone riprende il servizio di guardia odontoiatrica nei giorni festivi
Friuli Venezia Giulia
A Pordenone riprende il servizio di guardia odontoiatrica nei giorni festivi
Dopo una pausa obbligata di molti mesi, a causa del Covid, è stato riattivato il progetto organizzato e voluto dall’Ordine dei Medici Albo degli Odontoiatri di Pordenone, a cui prima della pandemia affluivano mediamente dai due ai quattro pazienti per giorno festivo. Alessandro Serena (Cao Pordenone): “Un servizio di garanzia verso i cittadini e nel contempo una assistenza odontoiatrica di continuità tra giorni feriali e festivi”.
Endrius Salvalaggio



