Friuli Venezia Giulia

Fvg, il Piano di Emergenza-Urgenza non convince
Fvg, il Piano di Emergenza-Urgenza non convince
Friuli Venezia Giulia
Fvg, il Piano di Emergenza-Urgenza non convince
Gentile Direttore,il nuovo PEU - Piano dell’emergenza-urgenza - del Friuli Venezia Giulia a oltre due mesi dalla sua approvazione (DGR 2064/2023) continua a far discutere, visto che il sistema di soccorso regionale è in difficoltà e con questo nuovo PEU cambia poco o nulla. Ma è molto importante quello che non cambia, ed è il modello introdotto dalla Giunta Serracchiani (DGR n. 2039/2015), operativo dal 2017, che prevede una centrale
Laura Stabile
Radiologia. Smania (Fassid): “In FVG tempi di attesa lunghissimi e personale che si conta sulle dita di una mano” 
Radiologia. Smania (Fassid): “In FVG tempi di attesa lunghissimi e personale che si conta sulle dita di una mano” 
Friuli Venezia Giulia
Radiologia. Smania (Fassid): “In FVG tempi di attesa lunghissimi e personale che si conta sulle dita di una mano” 
“Sempre meno radiologi uguale a sempre più lunghi tempi di attesa per fare una lastra o una risonanza. Accade, addirittura, come a Pordenone, che venga (per ora) negato il servizio”. A denunciarlo Fassid, il sindacato dei radiologi, dopo anni di “no” ad ogni loro richiesta, sottolinea. E così si è arrivati alla situazione attuale, in cui i radiologi si contano sul palmo di una mano.
Endrius Salvalaggio  
Esternalizzazioni. Aaroi-Emac FVG: “Affidamenti a cooperative fuori controllo” 
Esternalizzazioni. Aaroi-Emac FVG: “Affidamenti a cooperative fuori controllo” 
Friuli Venezia Giulia
Esternalizzazioni. Aaroi-Emac FVG: “Affidamenti a cooperative fuori controllo” 
L’ennesimo episodio sugli appalti che sta accadendo in terra friulana e che il sindacato degli Anestesisti Rianimatori ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica denuncia: “Siamo in presenza di contratti penalizzanti contro questi medici che prevedono clausole vessatorie ed intimidatorie, mentre Asu Fc nemmeno controlla. A lei basta appaltare”.
Endrius Salvalaggio 
Fvg, quasi 1200 operatori sanitari in meno nel Ssr nel 2023. Conficoni (Pd): “Un numero improponibile” 
Fvg, quasi 1200 operatori sanitari in meno nel Ssr nel 2023. Conficoni (Pd): “Un numero improponibile” 
Friuli Venezia Giulia
Fvg, quasi 1200 operatori sanitari in meno nel Ssr nel 2023. Conficoni (Pd): “Un numero improponibile” 
Le dimissioni sanitarie (565) superano le quiescenze (382), come emerge dall’accesso agli atti richiesto dal consigliere Nicola Conficoni alla Direzione centrale salute. “Un numero improponibile di persone si sono dimesse volontariamente, mentre l'assessore Riccardi boccia le nostre proposte per trattenere il personale in servizio e cerca di far credere all’opinione pubblica che la gestione della salute pubblica funziona”. I DATI
Endrius Salvalaggio 
Aggressioni, il 30% degli operatori soffre o ha sofferto di sindrome post traumatica. I dati dell’Università di Udine 
Aggressioni, il 30% degli operatori soffre o ha sofferto di sindrome post traumatica. I dati dell’Università di Udine 
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni, il 30% degli operatori soffre o ha sofferto di sindrome post traumatica. I dati dell’Università di Udine 
Lo studio ha analizzato 200 operatori, di cui quasi il 50% ha subito violenza nei centri vaccinali Covid fra il 2021 e 2022. Il 30%, senza differenze fra medici e infermieri, soffre o ha sofferto di sindrome post traumatica. I coordinatori dello studio: “Necessario adottare un approccio più strutturato e multidisciplinare al problema della violenza sul luogo di lavoro, in particolare in ambito sanitario, che ne affronti tutti gli aspetti”.
Endrius Salvalaggio 
Chiudono due consultori a Trieste. Sindacati ricorrono al Prefetto, Bolzonello: “Nessun taglio, solo riorganizzazione”
Chiudono due consultori a Trieste. Sindacati ricorrono al Prefetto, Bolzonello: “Nessun taglio, solo riorganizzazione”
Friuli Venezia Giulia
Chiudono due consultori a Trieste. Sindacati ricorrono al Prefetto, Bolzonello: “Nessun taglio, solo riorganizzazione”
Le segreterie sindacali di Trieste di Fp Cgil, Cisl Fp e Fials chiedono un incontro con Prefetto di Trieste per la chiusura di su 2 consultori su 4. Il presidente della III commissione : “Nei dibattiti politici tutti vogliono un cambio di passo ma, quando avvengono, le strumentalizzazioni sono all'ordine del giorno al solo fine di confondere il cittadino in un sistema ha una elevatissima complessità già di per sé stessa difficile da spiegare in poche parole”.
Endrius Salvalaggio  
Ambulatori di prossimità e di vallata. Snami Fvg: “Iniziative senza accordi”
Ambulatori di prossimità e di vallata. Snami Fvg: “Iniziative senza accordi”
Friuli Venezia Giulia
Ambulatori di prossimità e di vallata. Snami Fvg: “Iniziative senza accordi”
“Causa carenza di medici di medicina generale, Asu Fc inventa gli ambulatori di prossimità e di vallata per darli in gestione a dipendenti pubblici o liberi professionisti”, spiega Stefano Vignando, presidente regionale Snami. L’appello: “Parlate con i sindacati (tutti) e troviamo una soluzione con le quote capitarie, ma non di certo con medici fuori convenzione, quiescenti o pubblici”.
Endrius Salvalaggio 
Carenza personale. Peratoner (Aaroi Emac FVG): “Contrattualizzare gli specializzandi e fermare il gettonismo selvaggio”  
Carenza personale. Peratoner (Aaroi Emac FVG): “Contrattualizzare gli specializzandi e fermare il gettonismo selvaggio”  
Friuli Venezia Giulia
Carenza personale. Peratoner (Aaroi Emac FVG): “Contrattualizzare gli specializzandi e fermare il gettonismo selvaggio”  
Le misure previste nel Milleproroghe non basteranno, per il presidente regionale di Aaroi Emac Friuli Venezia Giulia, Alberto Peratoner, a colmare le gravi carenze di personale: “Occorre investire sugli specializzandi degli ultimi due anni contrattualizzandoli nelle varie aziende e assumendoli, otre che fermare il gettonismo selvaggio come hanno fatto Veneto e Lombardia”.
Endrius Salvalaggio 
Fine vita. Fedriga: “Regioni non possono legiferare su questo tema”
Fine vita. Fedriga: “Regioni non possono legiferare su questo tema”
Friuli Venezia Giulia
Fine vita. Fedriga: “Regioni non possono legiferare su questo tema”
Il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni in una intervista a La Stampa: “Per l'Avvocatura dello Stato, le Regioni non possono legiferare su un tema che è di competenza nazionale, addirittura aumentando i Lea. Il rischio è quello di una disomogeneità. Quello che una Regione può fare, e in FVG lo stiamo facendo, è potenziare le cure palliative”.
La crisi dei PS non è da imputare ai Mmg né ai codici bianchi e verdi
La crisi dei PS non è da imputare ai Mmg né ai codici bianchi e verdi
Friuli Venezia Giulia
La crisi dei PS non è da imputare ai Mmg né ai codici bianchi e verdi
Gentile Direttore, la situazione nei Pronto Soccorso in questo inizio anno è diventata sempre più critica a causa dell’aumento di patologie respiratorie dovute all’influenza e ad altri virus in circolazione, che hanno scompensato ulteriormente lo stato di sofferenza cronico delle strutture di emergenza. E quando la crisi è al suo massimo, con il sovraffollamento di malati ben oltre i livelli di guardia e le attese sempre più lunghe, si assiste
Walter Zalukar 
FVG. Tiberio (OMCeO Udine): “Ricetta ancora cartacea e impegnative per le visite di controllo con una gestione non corretta” 
FVG. Tiberio (OMCeO Udine): “Ricetta ancora cartacea e impegnative per le visite di controllo con una gestione non corretta” 
Friuli Venezia Giulia
FVG. Tiberio (OMCeO Udine): “Ricetta ancora cartacea e impegnative per le visite di controllo con una gestione non corretta” 
È ancora il presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Udine a sollevare il problema della mancata digitalizzazione per le ricette. Poi denuncia: “Le impegnative per le prime visite specialistiche ed i controlli sono gestite con ricette cartacee e con le priorità per le visite di controllo e questo a causa delle liste di attesa”.
Endrius Salvalaggio 
Asugi area giuliana – Trieste. Domani presidio contro la decurtazione dei fondi ex Rar
Asugi area giuliana – Trieste. Domani presidio contro la decurtazione dei fondi ex Rar
Friuli Venezia Giulia
Asugi area giuliana – Trieste. Domani presidio contro la decurtazione dei fondi ex Rar
“Meno soldi a disposizione per Asugi e Irccs materno infantile Burlo Garofolo vuol dire meno soldi in busta paga ai lavoratori”. Lo denunciano i sindacati dopo il taglio del fondo ex Rar che riguarda il personale del comparto dell'Asugi area Giuliana e Isontina e l’Irccs materno infantile Burlo Garofolo.
Endrius Salvalaggio 
Pototschnig (Fials): “Privatizzazioni, una necessità o una velata scelta politica?”
Pototschnig (Fials): “Privatizzazioni, una necessità o una velata scelta politica?”
Friuli Venezia Giulia
Pototschnig (Fials): “Privatizzazioni, una necessità o una velata scelta politica?”
Non si inverte la rotta sulla criticità delle condizioni di lavoro e dell’organizzazione dei servizi. “Mancano riposi, vengono negate talvolta le ferie e imposti doppi turni di lavoro e tutto perché molti dei nostri professionisti preferiscono andare a lavorare nel privato. Una situazione che sta aprendo sempre di più la strada al privato e alle esternalizzazioni. Bisogna fare di più per valorizzare il personale edel sistema pubblico”, dice il sindacalista
Endrius Salvalaggio 
Bolzonello (Fedriga Presidente): “Troppi anziani pluripatologici, occorre creare salute sin dai banchi di scuole”
Bolzonello (Fedriga Presidente): “Troppi anziani pluripatologici, occorre creare salute sin dai banchi di scuole”
Friuli Venezia Giulia
Bolzonello (Fedriga Presidente): “Troppi anziani pluripatologici, occorre creare salute sin dai banchi di scuole”
Progetti di educazione alla salute nelle scuole per crescere ed invecchiare bene. È questa l’idea del presidente della commissione Salute, alla luce dell’alto numero di anziani che assumono tantissimi farmaci, con una qualità di vita scadente. Protagonisti del cambiamento dovrebbero essere, per Bolzonello, i tecnici della prevenzione e gli assistenti sanitari: “Se riusciremo a valorizzare e sfruttare meglio queste figure, creeremo salute prima della fase delle acuzie”.
Endrius Salvalaggio 
AstraZeneca Italia e FVG, accordo di collaborazione per accelerare l’ecosistema salute della Regione
AstraZeneca Italia e FVG, accordo di collaborazione per accelerare l’ecosistema salute della Regione
Friuli Venezia Giulia
AstraZeneca Italia e FVG, accordo di collaborazione per accelerare l’ecosistema salute della Regione
Siglato oggi a Trieste un accordo di collaborazione tra l’azienda farmaceutica e la Regione Friuli Venezia Giulia per accelerare i processi di innovazione e di trasferimento tecnologico nell’ecosistema salute regionale.
Fvg, per riformare il Ssr serve una profonda analisi 
Fvg, per riformare il Ssr serve una profonda analisi 
Friuli Venezia Giulia
Fvg, per riformare il Ssr serve una profonda analisi 
Gentile Direttore, il Servizio sanitario del Friuli Venezia Giulia costa sempre più, ma non riesce a produrre un parallelo incremento delle performance, ha bisogno di una grande operazione di riqualificazione e va quindi riorganizzato. Con queste recenti dichiarazioni il Presidente Fedriga e l’assessore Riccardi sembrano aver di fatto ammesso il fallimento dell’azione di governo, dopo aver guidato per sei anni la sanità in modo verticistico senza tener conto delle critiche,
Walter Zalukar 
Fvg, concorso per 338 infermieri aperto a candidati da tutta Europa
Fvg, concorso per 338 infermieri aperto a candidati da tutta Europa
Friuli Venezia Giulia
Fvg, concorso per 338 infermieri aperto a candidati da tutta Europa
Si sta puntando il tutto per tutto sul bando da 338 infermieri che avrà scadenza il prossimo 8 febbraio. Per assicurare una maggiore probabilità di un alto numero di candidati, le maglie sui requisiti specifici per l’ammissione si sono allargate a tutta Europa, a patto che si dimostri il possesso di un titolo equivalente a quello italiano. Riccardi: “Potranno partecipare anche i candidati se residenti in altre regioni”.
Endrius Salvalaggio 
Rar superate, ma il nuovo modello non convince i sindacati 
Rar superate, ma il nuovo modello non convince i sindacati 
Friuli Venezia Giulia
Rar superate, ma il nuovo modello non convince i sindacati 
Il nuovo meccanismo, affidato alle aziende, dovrebbe, secondo l‘assessore Riccardi, premiare “il merito in modo mirato”, ma Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg sottolinea come si tratti di “di risorse contrattualizzate, le cui linee di applicazione sono materia di confronto regionale e di accordo”. Per la Fp Cgil Fvg “l’assessore, semplicemente, vuole tenere fuori dalla porta i sindacati. Ha cercato una strada per escluderci e l’ha trovata”.
Endrius Salvalaggio  
Violenza ostetrica. L’università di Udine alla guida di un progetto Europeo
Violenza ostetrica. L’università di Udine alla guida di un progetto Europeo
Friuli Venezia Giulia
Violenza ostetrica. L’università di Udine alla guida di un progetto Europeo
Obiettivo: una piattaforma digitale che connetta ricerca, formazione dei professionisti della salute e politiche pubbliche rivolte alle donne. “La piattaforma metterà a disposizione un’ampia gamma di esperienze, frutto del trasferimento di conoscenza tra i membri del team”, spiega la referente Patrizia Quattrocchi.
Endrius Salvalaggio 
Ospedali, ecco perché le stanze devono essere singole
Ospedali, ecco perché le stanze devono essere singole
Friuli Venezia Giulia
Ospedali, ecco perché le stanze devono essere singole
Gentile Direttore,con diversi stati di avanzamento sono in corso importanti ristrutturazioni dei tre maggiori ospedali del Friuli Venezia Giulia. Un aspetto di fondamentale importanza per gli ospedali, forse poco noto e senz’altro trascurato dalla Regione FVG, è quello di assicurare il rispetto della privacy e della dignità delle persone, oltre alla prevenzione delle infezioni, costruendo ospedali il più possibile a stanze singole, con un secondo letto per un eventuale accompagnatore.
Laura Stabile 
FVG. Olivo (Fp Cgil FVG): “Fermare il declino della sanità pubblica si può, privatizzare non è la strada giusta”
FVG. Olivo (Fp Cgil FVG): “Fermare il declino della sanità pubblica si può, privatizzare non è la strada giusta”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Olivo (Fp Cgil FVG): “Fermare il declino della sanità pubblica si può, privatizzare non è la strada giusta”
Dai dati forniti dalla Fp Cgil regionale, il saldo della mobilità passiva è passato da 6,7 milioni di euro nel 2017 a 13 mln nel 2022. Intanto sempre più medici ed infermieri continuano a dare le dimissioni. Olivo: “La nostra federazione sindacale non è ideologica, è chi governa ad esserlo. In questi anni, al netto della pandemia, la Regione non solo non è stata in grado di migliorare il sistema, ma neanche di fermare la fuga in altre regioni di persone in cerca di cure”.
Al Burlo Garofolo di Trieste nasce il polo “Porto dei piccoli” 
Al Burlo Garofolo di Trieste nasce il polo “Porto dei piccoli” 
Friuli Venezia Giulia
Al Burlo Garofolo di Trieste nasce il polo “Porto dei piccoli” 
Il personale professionale dell’associazione “Porto dei piccoli” porta attività ludico-didattiche ai piccoli pazienti durante il percorso di cura. A breve partirà anche un servizio a domicilio, per sostenere i fratelli e le sorelle dei piccoli pazienti in queste esperienze difficili, che coinvolgono tutta la famiglia. Il Dg Dorbolò: “L’associazione è un prezioso alleato nel portare avanti l’obiettivo di fare salute anche attraverso le emozioni positive”.
Endrius Salvalaggio 
Tumori del sangue. Un algoritmo sviluppato tra Londra e Trieste potrebbe migliorare diagnosi e trattamenti
Tumori del sangue. Un algoritmo sviluppato tra Londra e Trieste potrebbe migliorare diagnosi e trattamenti
Friuli Venezia Giulia
Tumori del sangue. Un algoritmo sviluppato tra Londra e Trieste potrebbe migliorare diagnosi e trattamenti
Uno studio condotto da Genomics England e Università di Trieste, e i cui dati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha applicato la scienza dei dati al sequenziamento del DNA per comprendere con maggior precisione l’evoluzione della neoplasia e definire terapie mirate. La ricerca è stata sostenuta anche da Fondazione AIRC
Riccardi: “107 mln di risorse regionali per il personale sanitario”
Riccardi: “107 mln di risorse regionali per il personale sanitario”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “107 mln di risorse regionali per il personale sanitario”
Presentato ai sindacati il nuovo modello di assegnazione delle risorse: “Premia il merito in modo mirato superando il meccanismo delle Rar”. Le Rar prevedevano una premialità vincolata a progetti; il nuovo modello parifica per tutti i dipendenti, a qualsiasi azienda appartengano, il riconoscimento della quota accessoria mantenendo la possibilità di premiare specifiche progettualità e di valorizzare le carriere sia del comparto sia dirigenziali.
“Specializzandi assunti durante il Covid restituiscano parte delle borse di studio”. Succede a Trieste. Aaroi: “Pasticcio amministrativo”  
“Specializzandi assunti durante il Covid restituiscano parte delle borse di studio”. Succede a Trieste. Aaroi: “Pasticcio amministrativo”  
Friuli Venezia Giulia
“Specializzandi assunti durante il Covid restituiscano parte delle borse di studio”. Succede a Trieste. Aaroi: “Pasticcio amministrativo”  
Gli specializzandi assunti temporaneamente da AsuGi per fronteggiare l’emergenza pandemica si sono visti recapitare dall’Università di Trieste la richiesta di restituzione della borsa di studio per il periodo coperto dal contratto di lavoro. Il  Rettore Di Lenarda: “Atto dovuto, Asu Gi ci ha comunicato il divieto di cumulo”. Per Aaroi Emac “richieste irricevibili, sbagliano normativa di riferimento”. Liguori (Commissione Salute): “Vergognoso. Come dire ‘Non ci servi più!’”
Endrius Salvalaggio
FVG. Il Registro tumori compie 25 anni
FVG. Il Registro tumori compie 25 anni
Friuli Venezia Giulia
FVG. Il Registro tumori compie 25 anni
Dopo 25 anni, il registro regionale è pronto a contribuire a livello nazionale. Le neoplasie con più alta incidenza per i maschi sono state tumore alla prostata, per le donne alla mammella. Serraino: “Il Fvg era tra le Regioni a più alta incidenza di neoplasie, ora in alcuni casi siamo sotto la media nazionale”. Riccardi: “Probabilità di guarigione del 52% tra gli uomini e 39% tra le donne”. Tosolini: “Impegno dell’Irccs Cro nella rete assistenziale e scientifica”. I DATI
Endrius Salvalaggio  
Tumore al seno. Al Cro di Aviano riabilitazione post operatoria con la tecnica cinematica
Tumore al seno. Al Cro di Aviano riabilitazione post operatoria con la tecnica cinematica
Friuli Venezia Giulia
Tumore al seno. Al Cro di Aviano riabilitazione post operatoria con la tecnica cinematica
Questo tipo di approccio riabilitativo sta prendendo piede prevalentemente per le donne che sono state operate di cancro mammario, ma anche in qualche, seppur in misura più ridotta, altro tipo di riabilitazione oncologica. Miceli: “L’azione congiunta del terapista del dolore e del riabilitatore può portare alla risoluzione del problema, ma serve il più possibile un intervento su misura per ogni donna sottoposta a tale trattamento
Endrius Salvalaggio
Certificato di malattia. Omceo Udine: “Non è esclusivo del mmg” 
Certificato di malattia. Omceo Udine: “Non è esclusivo del mmg” 
Friuli Venezia Giulia
Certificato di malattia. Omceo Udine: “Non è esclusivo del mmg” 
“Il certificato medico che si invia all’Inps e che giustifica l’assenza per malattia dal posto di lavoro è di competenza del medico pubblico o privato che fa la diagnosi”. A precisarlo è il presidente dell’Omceo di Udine, Gian Luigi Tiberio, intervenendo sulle pratiche di rilascio, non sempre corrette, in cui viene richiesto al mmg di certificatare la malattia a seguito di visite, esami ed interventi eseguiti da altri medici.
Endrius Salvalaggio 
Udine. Omceo: “Nel territorio 51 zone carenti con oltre 50.000 persone senza medico di famiglia”
Udine. Omceo: “Nel territorio 51 zone carenti con oltre 50.000 persone senza medico di famiglia”
Friuli Venezia Giulia
Udine. Omceo: “Nel territorio 51 zone carenti con oltre 50.000 persone senza medico di famiglia”
L’incremento del massimale, per il presidente dell’Ordine Gian Luigi Tiberio, non poteva che essere una soluzione provvisoria. Aperto il confronto con istituzioni e stakeholder, per il momento “con scarso risultato” ma “continueremo ciononostante a fornire tutta la nostra disponibilità a lavorare per adeguare alle necessità del nostro tempo il Servizio Sanitario basato sui principi universalità, equità, uguaglianza”
Endrius Salvalaggio 
Nuovo Piano emergenza-urgenza. Riccardi: “È un risultato importante”
Nuovo Piano emergenza-urgenza. Riccardi: “È un risultato importante”
Friuli Venezia Giulia
Nuovo Piano emergenza-urgenza. Riccardi: “È un risultato importante”
L’assessore difende con forza il documento, contro cui si erano invece espressi Anaao e Aaroi Emac. “Introduce innovazioni molto forti, come stabilire un punto di governo unico, il quale assume decisioni che vanno a impattare direttamente sulla vita delle persone che si rivolgono ai servizi di emergenza-urgenza del Friuli Venezia Giulia”, dice Riccardi. Il testo approvato a maggioranza in III Commissione.