Future in healthcare

Sanità, il Biotecnopolo di Siena al centro della strategia antipandemica nazionale. “L’Italia torni protagonista anche nei brevetti, non solo nelle pubblicazioni”. Intervista a Gianluca Polifrone

Sanità, il Biotecnopolo di Siena al centro della strategia antipandemica nazionale. “L’Italia torni protagonista anche nei brevetti, non solo nelle pubblicazioni”. Intervista a Gianluca Polifrone

Future in healthcare

Sanità, il Biotecnopolo di Siena al centro della strategia antipandemica nazionale. “L’Italia torni protagonista anche nei brevetti, non solo nelle pubblicazioni”. Intervista a Gianluca Polifrone

Il Direttore generale della Fondazione Biotecnopolo di Siena, intervenuto a Future in Health Care, spiega la missione del Centro Nazionale Antipandemico e l’accordo triennale con l’Ospedale Bambino Gesù: un’alleanza strategica tra clinica e ricerca per rafforzare la risposta dell’Italia alle crisi globali. “La ricerca è un investimento, non una spesa. L’Italia deve tornare a brevettare e valorizzare i suoi talenti”
Marzia Caposio

La Lettonia racconta la sua strategia sanitaria tra resilienza, innovazione e collaborazione europea. Intervista al Ministro della Salute Hosams Abu Meri

La Lettonia racconta la sua strategia sanitaria tra resilienza, innovazione e collaborazione europea. Intervista al Ministro della Salute Hosams Abu Meri

Cronache

La Lettonia racconta la sua strategia sanitaria tra resilienza, innovazione e collaborazione europea. Intervista al Ministro della Salute Hosams Abu Meri

La sanità europea è chiamata a rispondere a sfide senza precedenti: dalle crisi geopolitiche alla carenza di personale medico, fino alla necessità di garantire cure vicine e sicure in tutto il territorio. In questa nuova puntata di Future in Health Care, il Ministro della Salute della Repubblica di Lettonia, ci guida nel cuore della strategia lettone, tra resilienza, innovazione digitale e collaborazione internazionale.
Isabella Faggiano
HIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
HIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Future in healthcare
HIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Le infezioni da HIV tornano a crescere in Italia, con un impatto sempre più rilevante sulla sanità pubblica e sulla vita dei pazienti. Il punto con il prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e membro del Consiglio Superiore di Sanità
Marzia Caposio
Farmaceutica. “Usa mercato importante ma la chiave è la diversificazione e la salute dei pazienti”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)
Farmaceutica. “Usa mercato importante ma la chiave è la diversificazione e la salute dei pazienti”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)
Future in healthcare
Farmaceutica. “Usa mercato importante ma la chiave è la diversificazione e la salute dei pazienti”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)
La neo-Ad ricorda che circa il 70% dei principi attivi presenti negli Usa sono esportati dall’Europa e anche dall’Italia, oltre a circa 700 molecole per patologie croniche. “Una delle peggiori conseguenze di queste misure commerciali sarà quindi la ricaduta negativa sui pazienti americani“
Barbara Di Chiara
Spesa farmaceutica. “Cresce da 20 anni. E’ tempo di collaborare e pensare a strumenti di governo diversi. Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”. Intervista a Pierluigi Russo di Aifa
Spesa farmaceutica. “Cresce da 20 anni. E’ tempo di collaborare e pensare a strumenti di governo diversi. Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”. Intervista a Pierluigi Russo di Aifa
Future in healthcare
Spesa farmaceutica. “Cresce da 20 anni. E’ tempo di collaborare e pensare a strumenti di governo diversi. Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”. Intervista a Pierluigi Russo di Aifa
Secondo il direttore tecnico-scientifico dell’Aifa, ospite di Future in Healthcare, “anche il decreto prezzi avrebbe bisogno di un tagliando e sarebbe opportuno prevedere meccanismi di incentivo lì dove i medicinali sono stati sviluppati nel contesto italiano, nel contesto europeo, per un driver importante di sviluppo che coinvolge anche la nostra rete di centri italiani di eccellenza nella sperimentazione clinica”
Barbara Di Chiara
“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò 
“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò 
Future in healthcare
“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò 
Il presidente dell’Aifa parla a Future in Healthcare un anno dall’inizio del suo mandato: “Abbiamo raggiunto importanti obiettivi di riduzione dei tempi di autorizzazione dei farmaci. Se dovessi dare un voto” al lavoro fatto finora, “darei 9, per non dare un 10, perché si può sempre migliorare”. Un focus importante sulla prescrittomica per arrivare finalmente a dare sempre “il farmaco giusto al paziente giusto”.
Barbara Di Chiara
Payback farmaceutico. “Una imperfezione da correggere per la competitività dell’Italia”. Intervista a Mario Sturion (J&J Innovative Medicine)
Payback farmaceutico. “Una imperfezione da correggere per la competitività dell’Italia”. Intervista a Mario Sturion (J&J Innovative Medicine)
Future in healthcare
Payback farmaceutico. “Una imperfezione da correggere per la competitività dell’Italia”. Intervista a Mario Sturion (J&J Innovative Medicine)
Secondo il managin director dell'azienda Usa “stiamo vivendo un momento affascinante dal punto di vista dello sviluppo scientifico perché stiamo assistendo alla nascita della medicina del futuro. La personalizzazione delle terapie è una parte fondamentale di questo processo, così come l'intelligenza artificiale”
Barbara Di Chiara
Spesa sanitaria. “Soprattutto quella in prevenzione va affrancata dai vincoli di bilancio perché è un investimento. Recuperare vaccinazioni morbillo è possibile”. Intervista a Enrico Di Rosa (Siti)
Spesa sanitaria. “Soprattutto quella in prevenzione va affrancata dai vincoli di bilancio perché è un investimento. Recuperare vaccinazioni morbillo è possibile”. Intervista a Enrico Di Rosa (Siti)
Cronache
Spesa sanitaria. “Soprattutto quella in prevenzione va affrancata dai vincoli di bilancio perché è un investimento. Recuperare vaccinazioni morbillo è possibile”. Intervista a Enrico Di Rosa (Siti)
“Penso che soprattutto gli investimenti della prevenzione, in primo luogo le vaccinazioni, ma anche i programmi di screening vadano affrancati dai vincoli di bilancio in modo da riuscire a ottenere facilmente le risorse necessarie ad implementare dei programmi di prevenzione veramente globale, universale, che raggiungano tutta la popolazione e che questa agevolmente possa fruire di quello che gli viene offerto” dice il neo presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) ospite di Future in Healthcare
Barbara Di Chiara

La road map di Schillaci per la sanità italiana: “Stop liste di attesa, spesa in prevenzione all’8% e valorizzazione del personale. E sui ‘gettonisti’ le Regioni abbiano coraggio di cambiare”. Intervista al Ministro della Salute

La road map di Schillaci per la sanità italiana: “Stop liste di attesa, spesa in prevenzione all’8% e valorizzazione del personale. E sui ‘gettonisti’ le Regioni abbiano coraggio di cambiare”. Intervista al Ministro della Salute

Future in healthcare

La road map di Schillaci per la sanità italiana: “Stop liste di attesa, spesa in prevenzione all’8% e valorizzazione del personale. E sui ‘gettonisti’ le Regioni abbiano coraggio di cambiare”. Intervista al Ministro della Salute

Il ministro della Salute, ospite della nuova puntata Future in Healthcare, traccia le sue priorità a poche settimane dal giro di boa della legislatura. Fra i temi anche la necessità di portare a casa la riforma della medicina di famiglia, andare avanti con la rivoluzione della sanità digitale, mettere a sistema le case di comunità e la farmacia dei servizi
Barbara Di Chiara

Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato

Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato

Future in healthcare

Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato

Il sottosegretario alla Salute ospite di Future in Healthcare, ricorda i provvedimenti che negli scorsi 24 mesi hanno consentito alle aziende del farmaco di risparmiare diverse centinaia di milioni di euro di mancato payback. E rivendica la necessità di pensare a tutti gli attori della filiera per evitare che si verifichino problemi per i cittadini, ma anche per gli stessi produttori. In ogni caso, afferma: “A mio avviso, andrebbe innalzata la spesa farmaceutica tout court” anziché “ancorarla alla percentuale del 15,3%” del Fondo sanitario nazionale.
Barbara Di Chiara
“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Dalle vaccinazioni, alla ricerca, all’idea di lezioni sugli stili di vita a scuola, intervista a Maria Rosaria Campitiello
“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Dalle vaccinazioni, alla ricerca, all’idea di lezioni sugli stili di vita a scuola, intervista a Maria Rosaria Campitiello
Future in healthcare
“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Dalle vaccinazioni, alla ricerca, all’idea di lezioni sugli stili di vita a scuola, intervista a Maria Rosaria Campitiello
Il capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute ospite di Future in Healthcare racconta la nuova iniziativa del dicastero, “un’infrastruttura strategica, il primo centro nazionale focalizzato sul potenziamento, l’integrazione e lo sviluppo di attività di prevenzione e promozione della salute”. Focus anche sulla prevenzione dell'infertilità. Il piano pandemico “in dirittura d'arrivo” e la campagna di immunizzazione RSV che può contare su un fondo di 50 milioni per la copertura con l'anticorpo monoclonale del 75% dei neonati”
Barbara Di Chiara
Manovra. Luppi (MSD): “L’innovazione farmaceutica non può essere limitata a 6 anni. C’è ancora tempo per perfezionare la legge di Bilancio”
Manovra. Luppi (MSD): “L’innovazione farmaceutica non può essere limitata a 6 anni. C’è ancora tempo per perfezionare la legge di Bilancio”
Future in healthcare
Manovra. Luppi (MSD): “L’innovazione farmaceutica non può essere limitata a 6 anni. C’è ancora tempo per perfezionare la legge di Bilancio”
La presidente e amministratrice delegata di MSD Italia ospite della nuova puntata di Future in Healthcare, parla della finanziaria e delle misure previste per l’accesso al fondo per i medicinali innovativi, che prevede appunto alcune limitazioni temporali, dal momento in cui una terapia viene per la prima volta autorizzata come innovativa.
Barbara Di Chiara
Manovra. Confalone (Novartis) primo ospite di Future in Healthcare: “Per il pharma situazione complessa. Tetto spesa farmaci invariato e quota a distributori difficilmente comprensibili”
Manovra. Confalone (Novartis) primo ospite di Future in Healthcare: “Per il pharma situazione complessa. Tetto spesa farmaci invariato e quota a distributori difficilmente comprensibili”
Future in healthcare
Manovra. Confalone (Novartis) primo ospite di Future in Healthcare: “Per il pharma situazione complessa. Tetto spesa farmaci invariato e quota a distributori difficilmente comprensibili”
L’ad di Novartis ospite del nuovo format dedicato agli incontri con i protagonisti del mondo della salute e della sanità per tracciare insieme una visione del futuro della sistema italiano. Preoccupazione anche per il quadro europeo in cui “viene proposto di ridurre la proprietà intellettuale in un settore dove per sviluppare un farmaco occorrono oggi almeno 2 miliardi euro, con molti imprevisti lungo il percorso”
Barbara Di Chiara