Aggressioni ai medici. Alla Camera proposta di legge per combatterle. Scotti (Fimmg): “Politica e istituzioni insieme possono raggiungere grandi risultati”

Aggressioni ai medici. Alla Camera proposta di legge per combatterle. Scotti (Fimmg): “Politica e istituzioni insieme possono raggiungere grandi risultati”

Aggressioni ai medici. Alla Camera proposta di legge per combatterle. Scotti (Fimmg): “Politica e istituzioni insieme possono raggiungere grandi risultati”
Una proposta, presentata a prima firma dalla vicepresidente della Commissione Affari Sociali, Michela Rostan (LeU), che mira ad apportare una modifica all'articolo 357 del codice penale, in materia di attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale ai medici e al personale sanitario nell'esercizio delle loro funzioni. Ad annunciarlo è il segretario Fimmg che ora si augura un iter spedito per una proposta che "non può e non deve vedere divisioni".

"Abbiamo raggiunto un risultato importante, dopo le infinite battaglie portate avanti per accendere un faro sul tema della violenza nei confronti dei medici, l’11 luglio è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge che porta le firme degli onorevoli Michela Rostan, Federico Conte, Giuseppina Occhionero, Rossella Muroni, Paolo Siani, Federico Fornaro e Roberto Speranza. Una proposta che mira ad apportare una modifica all'articolo 357 del codice penale, in materia di attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale ai medici e al personale sanitario nell'esercizio delle loro funzioni".
 
Il segretario Fimmg, Silvestro Scotti, commenta con orgoglio il risultato concreto di tante battaglie, spesso anche molto aspre, portate avanti nel solo interesse di proteggere l’incolumità dei medici e di poter garantire sempre ai cittadini la migliore assistenza.

Soddisfazione e gratitudine per l’impegno profuso in prima persona dal presidente Silvestro Scotti, ma anche da tutto il Consiglio dell’Ordine dei Medici di Napoli, arriva dai curatori dell’ormai nota associazione Nessuno Tocchi Ippocrate. "Abbiamo portato avanti un percorso condiviso – sottolineano – e lo abbiamo fatto con impegno e con tutta l’autorevolezza del presidente Scotti, che prima di ogni altra cosa, da medico, non ha mai avuto paura di metterci la faccia». Un ruolo che il leader dei medici con grande responsabilità ha scelto di assumere al di là delle proprie prerogative di rappresentanza dei soli medici, a sostegno invece di chiunque – infermieri, operatori sanitari – si trovi a dare assistenza sanitaria. Senza mai barricarsi dietro divisioni di ruoli o competenze, perché «chiunque si spende per salvare una vita prestare assistenza è parte di una famiglia professionale che va protetta e guidata. E nessuno può essere lasciato solo".

Dal canto suo, Scotti ringrazia l’impegno e la serietà politica degli onorevoli che hanno avuto la sensibilità e la competenza per dare impulso alle istanze provenienti dai territori. Soprattutto tra gli altri i napoletani, ovvero la prima firmataria della proposta: l’onorevole Michela Rostan (vicepresidente della Commissione Sanità e Affari Sociali) e l’onorevole Paolo Siani, che da medico conosce bene il problema delle aggressioni.
 
"A tutti loro – dice – va il mio grazie, ma ora non dobbiamo abbassare la guardia. E’ importante che l’iter vada avanti spedito e che si arrivi presto al risultato finale". Scotti, ma più in generale tutti i camici bianchi – spiega la Fimmg in una nota – si aspettano ora una "concreta adesione delle diverse forze politiche ad una proposta di legge che non può e non deve vedere divisioni, perché è il simbolo di una battaglia di civiltà che riporti il rapporto tra sanità e cittadini nell’ambito del massimo sostegno reciproco e non del contrasto".

15 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...