Aggressioni al personale sanitario. “Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza”. Pisani (M5S) presenta mozione in Senato

Aggressioni al personale sanitario. “Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza”. Pisani (M5S) presenta mozione in Senato

Aggressioni al personale sanitario. “Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza”. Pisani (M5S) presenta mozione in Senato
Il senatore: “Oggi assistiamo all'ennesima aggressione di un medico. E' assolutamente urgente intervenire, assumere iniziative per potenziare il servizio e tutelare maggiormente la sicurezza degli operatori della continuità assistenziale, anche attraverso eventuali riordini delle modalità di assistenza”. LA MOZIONE

“Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza nelle sedi di servizio di continuità assistenziale valutando la possibilità di dotare il personale di dispositivi elettronici collegati con le forze dell'ordine; verificare il rispetto, da parte delle aziende sanitarie, delle misure di prevenzione per la sicurezza dei lavoratori, l'igiene e il decoro dei locali e ipotizzare l'istituzione di un numero telefonico unico per mettere a punto un sistema efficiente di registrazione e tracciabilità delle chiamate alla guardia medica”. E' quanto prevede una mozione presentata dal senatore Giuseppe Pisani (M5S) e sottoscritta da tutti i componenti del Movimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. 

"Oggi – spiega Pisani – assistiamo all'ennesima aggressione di un medico. Il ministro Grillo ha giustamente evidenziato come la professione sanitaria sia diventata un atto di eroismo. E' assolutamente urgente intervenire, assumere iniziative per potenziare il servizio e tutelare maggiormente la sicurezza degli operatori della continuità assistenziale, anche attraverso eventuali riordini delle modalità di assistenza. La sicurezza deve essere la prima cosa, interveniamo per proteggere i nostri professionisti sanitari".

25 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...