Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 21 MARZO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Milleproroghe. Ok del Cdm. Dalla farmacia dei servizi fino agli incarichi provvisori per medici laureati, specializzandi e pensionati. La bozza

di L.F.

Prevista anche la proroga per gli incarichi ai medici specializzandi fino al termine di validità dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale di Asl e Ospedali. Ecco tutte le misure. LA BOZZA

28 DIC -

Dalla sperimentazione della farmacia dei servizi fino alla possibilità di assumere incarichi provvisori o di sostituzione dei medici di famiglia per i laureati in medicina, passando per gli incarichi ai medici specializzandi fino al termine di validità dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale di Asl e Ospedali. Sono queste alcune proroghe contenute nella bozza del Decreto Milleproroghe che è stato approvato dal Cdm.

Ecco le misure per la sanità:

Prorogato il termine di approvazione del bilancio preventivo dell’anno 2024 degli Ordini delle professioni sanitarie fino alla data di presentazione del conto consuntivo dell’anno 2023

Proroga al 31 dicembre 2024 della possibilità per i laureati in medicina e chirurgia abilitati di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di medici di medicina generale, nonché alla possibilità per i medici iscritti al corso di specializzazione in pediatria, durante il percorso formativo, di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di pediatri di libera scelta convenzionati con il servizio sanitario nazionale.

Il termine di validità dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale è prorogato fino alla pubblicazione dell'elenco nazionale aggiornato e comunque non oltre il 31 dicembre 2024.

Proroga fino al 31 dicembre 2024 delle misure straordinarie per il conferimento di incarichi semestrali di lavoro autonomo ai medici specializzandi e al personale delle professioni sanitarie.

Sarà possibile fino al 31 dicembre 2024 il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai laureati in medicina e chirurgia, abilitati e iscritti agli ordini professionali anche se privi della specializzazione.

Viene prorogata fino al 31 dicembre 2024 la possibilità di conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo per il personale medico e per gli operatori socio-sanitari, collocati in quiescenza, anche non iscritti al competente albo professionale.

Prorogata per tutto il 2024 la sperimentazione della farmacia dei servizi

Prorogati al 31 dicembre 2024 gli incentivi al processo di riorganizzazione della rete dei laboratori del Servizio sanitario nazionale.


Tra le misure contenute nella bozza di decreto, ancora suscettibile di modifiche, c'è la proroga anche per il 2024 dell'obbligo per gli operatori sanitari di trasmettere le fatture elettroniche all'Agenzia delle Entrate.

L.F.



28 dicembre 2023
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer La bozza

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy