Decretone. Due emendamenti del Governo per l’assunzione di personale Ssn, ma sempre nel rispetto dei limiti di spesa

Decretone. Due emendamenti del Governo per l’assunzione di personale Ssn, ma sempre nel rispetto dei limiti di spesa

Decretone. Due emendamenti del Governo per l’assunzione di personale Ssn, ma sempre nel rispetto dei limiti di spesa
Le assunzioni dovranno rispettare la programmazione regionale e il rispetto dei Piani triennali dei fabbisogni di personale. Non si incide quindi sui limiti di spesa per le assunzioni di personale, ma si fa riferimento esclusivamente alla programmazione e all’organizzazione dei concorsi. Inoltre, si dispone che per ridurre i tempi di accesso alla PA nel triennio 2019-2021 le procedure concorsuali, e le conseguenti, assunzioni potranno essere effettuate senza lo svolgimento della procedura di mobilità. Questi gli mendamenti al Decreto Quota 100 persentati dal Governo.

Via libera alle procedure per le assunzioni di personale nel Servizio sanitario nazionale, ma a "costo zero". Questo, in sintesi, il contenuto di uno dei due emendamenti presentati ieri dal Governo al Decreto Quota 100 attualmente in discussione nelle Commissioni Lavoro e Affari Sociali della Camera.
 
L'emendamento 14-bis.100, permette alle Aziende e agli Enti del Ssn di procedere all’assunzione di personale anche tenendo conto dei pensionamenti in corso d’anno. Le assunzioni dovranno però rispettare la programmazione regionale e il rispetto dei Piani triennali dei fabbisogni di personale. Si deve tuttavia precisare che l’emendamento non incide sui limiti di spesa per le assunzioni di personale, ma si riferisce esclusivamente alla programmazione e all’organizzazione dei concorsi.
 
Mentre, l'emendamento 14-ter.100, dispone che per ridurre i tempi di accesso alla PA nel triennio 2019-2021 le procedure concorsuali, e le conseguenti, assunzioni potranno essere effettuate senza lo svolgimento della procedura di mobilità tra amministrazioni.

15 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...