Asl TO 3 e Aou San Luigi di Orbassano promuovono la continuità assistenziale

Asl TO 3 e Aou San Luigi di Orbassano promuovono la continuità assistenziale

Asl TO 3 e Aou San Luigi di Orbassano promuovono la continuità assistenziale
“Avviato tra le due Aziende un lavoro su aree comuni”, spiega il dg dell'Asl To3, Flavio Boraso. Franco Ripa (commissario Aou San Luigi Gonzaga): “La letteratura manageriale concorda sulla necessità di ricercare modelli di organizzazione delle Aziende Sanitarie molto flessibili, che prevedono la ricerca continua di sinergie gestionali interaziendali”.

L’integrazione Tra Ospedale e Territorio è oggi uno dei temi più complessi e dibattuti nel sistema sanitario. In una Sala Convegni dell’AOU San Luigi di Orbassano gremita, il 16 di marzo scorso si è svolto un evento di studio incentrato sul tema “La continuità assistenziale tra Asl TO 3 e Aou San Luigi: modelli operativi e processi”.

“Con la moderazione di Michele Presutti – spiega una nota  congiunta –  durante l’evento sono state presentate le attività del Dipartimento di Continuità Assistenziale (Federica Gamna e Silvio Venuti) e del Dipartimento di Salute Mentale (Enrico Zanalda e Giuseppe Maina). Giorgio Olivero, Mara Maniero e Ginetto Menarello hanno affrontato quindi il tema dal punto di vista assistenziale”.

Commenta il Direttore Generale dell’Asl TO 3 Flavio Boraso: “Abbiamo avviato tra le due Aziende un lavoro su aree comuni che ha previsto lo sviluppo di due Dipartimenti interaziendali, ma anche soluzioni di collaborazione innovative su specifiche funzioni come la Emodinamica e la Oncologia per creare valore aggiunto al sistema nel suo complesso”.

Aggiunge il Commissario dell’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano Franco Ripa: “La letteratura manageriale concorda sulla necessità di ricercare modelli di organizzazione delle Aziende Sanitarie molto flessibili, che prevedono la ricerca continua di sinergie gestionali interaziendali e che trovano nei professionisti il punto di incontro e di sviluppo”.

Si è trattato, in definitiva, di un momento di verifica delle azioni in fase di attuazione, ma anche di presentazione di modelli progettuali di integrazione tra Ospedale e Territorio in grado di impattare positivamente sui processi di riferimento.

17 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...