Benessere psicologico, bullissmo, stress lavoro correlato e formazione. Istituito Tavolo tecnico per la psicologia al Miur

Benessere psicologico, bullissmo, stress lavoro correlato e formazione. Istituito Tavolo tecnico per la psicologia al Miur

Benessere psicologico, bullissmo, stress lavoro correlato e formazione. Istituito Tavolo tecnico per la psicologia al Miur
Il tavolo, fortemente voluto dall'Ordine nazionale degli psicologi vede fra i protagonisti Aupi, Cnop, Fisp, Aip, Cpa, Flc Cgil, Snals, Gilda, Anp e Dirigenti scuola. Mondo accademico, scientifico e sindacale, insieme alle istituzioni,  in sinergia per studiare azioni concrete sui problemi che maggiormente colpiscono l’ambiente scolastico e creare le condizioni per poter mettere in campo azioni di prevenzione e monitoraggio. IL TESTO

Benessere scolastico, successo formativo, prevenzione del disagio giovanile, del bullismo e dei comportamenti a rischio, e stress lavoro correlato. Sono questi i punti sui quali il tavolo tecnico istituito presso il Ministero dell’Istruzione lavorerà, in sinergia con gli psicologi, per azioni sperimentali della psicologia scolastica, del lavoro e delle organizzazioni, per l’elaborazione del benessere, anche organizzativo, nella scuola, l’elaborazione dei modelli di sviluppo e fioritura della persona, per contrastare al meglio il disagio giovanile e la dispersione scolastica.
 
Il tavolo, fortemente voluto dall'Ordine nazionale degli psicologi vede tra i protagonisti l’associazione unitaria psicologi italiani Aupi; la società di psicologia Fisp, l’Aip, Cpa, Flc Cgil, lo Snals, la Gilda, l’Anp e Dirigenti scuola. Mondo accademico, scientifico e sindacale, insomma, insieme alle istituzioni, finalmente in sinergia per studiare azioni concrete sui problemi che maggiormente colpiscono l’ambiente scolastico e creare le condizioni per poter mettere in campo azioni di prevenzione e monitoraggio.

“Il plauso – dice Mario Sellini, segretario generale Aupi – va soprattutto al sottosegretario Vito De Filippo che ha dimostrato molta sensibilità in questo senso e si è speso affinché questo progetto potesse concretizzarsi. Il dialogo con le istituzioni è fondamentale – prosegue Sellini – è importante per poter mettere in campo azioni concrete. Un sentito ringraziamento anche a tutti i tecnici e gli esperti del Ministero dell’Istruzione che si sono spesi per l’avvio di un progetto tanto ambizioso quando urgente, visti i problemi che purtroppo affliggono sempre più alunni e insegnati".

"L’ambito scolastico, insieme a quello familiare, è il principale contesto di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale dei minori e incide sul futuro di questi ultimi e sul futuro anche del Paese. “In questo ambito – spiega Sellini – la scuola svolge un ruolo molto importante e il processo didattico non è sufficiente se non accompagnato dalla formazione di una coscienza civile e della personalità del minore”.

Ulteriore compito del Tavolo di psicologia è la verifica degli attuali livelli di formazione accademica degli iscritti ai corsi di laurea in psicologia, dei contenuti e della durata della formazione post laurea, anche alla luce di problematiche emergenti, in un contesto interdisciplinare con le discipline filosofiche e umanistiche.  

29 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...