BES. Via libera della Bilancio del Senato allo schema di decreto che prevede gli indicatori da inserire nel Def con sette osservazioni

BES. Via libera della Bilancio del Senato allo schema di decreto che prevede gli indicatori da inserire nel Def con sette osservazioni

BES. Via libera della Bilancio del Senato allo schema di decreto che prevede gli indicatori da inserire nel Def con sette osservazioni
La Commissione Bilancio del Senato (la Camera si era già epsressa) ha dato parere favorevole allo schema di decreto del Mef che prevede l'introduzione di 12 indicatori di benessere equo e sostenibile nel Def dal 2018. Sette le osservazioni, mirate soprattutto alla valutazione delle differenze di genere. IL TESTO DEL PARERE.

La Commissione Bilancio del Senato (dopo quella della Camera) ha dato parere favorevole allo schema di decreto relativo all'individuazione degli indicatori di benessere equo e sostenibile (per i contenuti si veda articolo pubblicato ieri), anche se con sette osservazioni rispetto alle quali il Governo e il ministro dell’Economia che firma il provvedimento, dovranno valutare la possibilità di recepimento nel testo finale.

La prima osservazione è che sarebbe stato auspicabile che il Comitato istituito per l'elaborazione degli indicatori fosse composto tenendo conto della rappresentanza di genere. Per questo la Commissione chiede che se si dovesse prevedere una nuova composizione l’elemento sia tenuto in “debita considerazione”.

Poi si dovrebbe tenere conto dell'avvio della sperimentazione per l'adozione di un bilancio di genere e, come raccomandato a livello europeo per tutte le rilevazioni statistiche, della dimensione di genere per tutti gli indicatori in cui questa è significativa, anche per quanto riguarda l'impatto generazionale.

Bene sarebbe poi prevedere dove possibile un'articolazione per aree territoriali degli indicatori BES, con particolare riguardo al Mezzogiorno e inserire tra quelli selezionati anche un indicatore sul paesaggio e il patrimonio culturale.

La Commissione propone di inserire uno o più indicatori di sintesi relativi ai temi del decreto e di valutare la possibilità di inglobare l'indicatore sul “rapporto tra tasso di occupazione delle donne 25-49 anni con figli in età prescolare e delle donne  senza figli”  nelle elaborazioni relative a quello sul “tasso di mancata partecipazione al lavoro”, soprattutto se sarà accolta l'osservazione sulla dimensione di genere e generazionale per tutti gli indicatori in cui questa è significativa.

Infine, nelle prossime revisioni, la Commissione chiede di individuare un indicatore sul fenomeno della corruzione.

14 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...